• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
194 risultati
Tutti i risultati [1079]
Archeologia [194]
Arti visive [324]
Biografie [316]
Letteratura [62]
Storia [54]
Geografia [34]
Fisica [36]
Musica [33]
Cinema [28]
Matematica [24]

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] Orientale dell'Ermitage (in russo), vol. II, 1940, pp. 7-25; A. N. Bernštam, Il sepolcro di Kenkolsk (in russo), Leningrado 1940, p. 40 (36 tavv.); B. Ja. Stavisskij, I più antichi prodotti Čač di bronzo conservati all'Ermitage. Brevi comunicazioni ... Leggi Tutto

LENINGRADO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. È una delle personalità più rappresentative e più centrali del gruppo dei "manieristi", [...] pittori che operano nella tradizione di Myson e del Pittore di Pan. Conformemente alle tradizioni del gruppo il pittore sembra prediligere la forma del cratere a colonnette, dove ripete con una certa monotonia ... Leggi Tutto

LENINGRADO 702, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO 702, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno e subito dopo la metà del V sec. a. C. Gli vengono assegnate sei anfore nolane e una lèkythos, opere di secondaria importanza [...] e di un classicismo incerto e turbato. Si può ricordare che nei brevi limiti della sua opera ricorre due volte il tema dell'inseguimento di Elena. Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 422; A. Peredolski, ... Leggi Tutto

RHOUPHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHOUPHOS (῾Ροῦϕος, Rufus) A. Stazio 1°. - Incisore di gemme dell'inizio dell'Impero romano. Su una sardonice di Leningrado, compare la firma di R. accanto ad una Nike dalle grandi ali aperte, che trascina [...] una quadriga in volo verso l'alto. Il motivo ricorre frequentemente, ed in maniera quasi identica, su altre gemme e sui denari di L. Plauzio Planco. È quindi assai verisimile che le une e gli altri risalgano ... Leggi Tutto

NEISOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEISOS (Νείσος) A. Stazio Supposto incisore di gemme. Il nome, in genitivo (ΝΕΙCΟV) su una corniola ellenistica di Leningrado, accanto ad un personaggio giovanile rappresentato nudo e in piedi con gli [...] attributi di Zeus (fulmine, egida ed aquila), è di età tardo-imperiale romana, e designa l'antico proprietario della gemma. È dubbio se il personaggio effigiato sia Alessandro Magno o Seleuco Nicatore, ... Leggi Tutto

ALPHEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALPHEOS (᾿Αλϕηός) A. Stazio L'iscrizione ΑΛΦΗΟC CΥΝ ΑΡΕΘWΝΙ compare su un cammeo di età augustea del museo di Leningrado, accanto a due ritratti, l'uno maschile, l'altro femminlle. Nonostante i dubbi [...] avanzati sulla sua autenticità, l'iscrizione pare antica; non è sicuro, però, che essa indichi gli incisori, perché sarebbe strano che una gemma fosse stata incisa da due persone, a parte il fatto che ... Leggi Tutto

EUELPISTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUELPISTOS (Εὐέλπιστος) M. B. Marzani Supposto incisore di gemme; il nome compare in grosse lettere su un diaspro rosso (a Leningrado), sul quale sono rappresentate tre teste maschili vicino alla testa [...] di un elefante che stringe un caduceo con la proboscide, e su di una sardonica nella Collezione Grivaud, sulla quale è raffigurata una divinità femminile seduta che con la destra si scopre il petto e porta ... Leggi Tutto

KLEOPHON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEOPHON, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il suo nome da uno stàmnos del museo di Leningrado (810), con le iscrizioni acclamatorie a Kleophon e Megakles, nel quale è rappresentato [...] un kòmos. Egli appartiene al gruppo dei ceramografi dipendenti strettamente da Polygnotos, e la sua attività si svolge negli ultimi due decennî del V sec. a. C., scendendo forse anche nei primi anni del ... Leggi Tutto

KLYMENE. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLYMENE (... μενη) G. Gualandi 6°. - Integrazione del nome della figura femminile coronata e seminuda di un frammento a figure rosse di Leningrado, databile al IV sec. a. C. Bibl.: L. Stephani, Die Vasen-sammlung [...] der Kaiserlichen Ermitage, S. Pietroburgo 1869, p. 337, n. 1801 e, tav. X (iscrizione); W. H. Roscher, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1228, s. v., n. 15 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
àureo¹
aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali