• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [45]
Ottica [7]
Fisica [15]
Storia della fisica [6]
Astronomia [6]
Ingegneria [4]
Medicina [4]
Fisica matematica [3]
Matematica [3]
Storia dell astronomia [3]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [3]

Fresnel Augustin-Jean

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fresnel Augustin-Jean Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] , ed equivalente nel complesso a una lente di grande apertura relativa. Una lente di tal genere può pensarsi in effetti derivata da una lente sferica spessa (nel caso della fig., una lente piano-convessa, di cui è indicato il profilo sferico) da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: RETICOLO DI DIFFRAZIONE – ONDE, ELETTROMAGNETICHE – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fresnel Augustin-Jean (3)
Mostra Tutti

lente

Enciclopedia on line

Fisica In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] è inevitabilmente affetta. L. di Fresnel Dispositivo rifrangente costituito da una lente a (fig. 5) e da una serie di prismi, da una l. sferica (nel caso della fig. 5, una l. piano-convessa, di cui con c è indicato il profilo sferico) da cui vengano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INDICE DI RIFRAZIONE – POLIMETILMETACRILATO – CAMPO GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lente (3)
Mostra Tutti

Coddington Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Coddington Henry Coddington 〈kòdinton〉 Henry [STF] (m. Roma 1845) Cultore ingl. di ottica. ◆ [OTT] Fattore di forma di C.: per una lente sferica semplice, è |r₁-r₂|/(r₁+r₂), dove r₁ e r₂ sono i raggi [...] di curvatura delle facce; vale 0 per una lente simmetrica e ±1 per una lente, rispettiv., piano convessa o piano concava. ◆ [OTT] Lente di C.: obiettivo per microscopio, abbastanza bene corretto dall'aberrazione di sfericità, considerata l'epoca ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

menisco

Enciclopedia on line

Fisica In un tubo capillare, la superficie di separazione del liquido contenuto nel tubo stesso dal mezzo sovrastante. Se il tubo è cilindrico ad asse verticale, il m. è approssimativamente una calotta [...] la parete del tubo. In ottica, lente sferica concavo-convessa la cui sezione è un menisco. Matematica Il termine indica alcune figure geometriche (v. fig.), cioè secondo i casi: a) la parte di piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – ALGEBRA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SIMMETRIA CENTRALE – ASSE DI SIMMETRIA – MATEMATICA – FLOGOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menisco (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica Alan E. Shapiro Ottica Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] dalla geometria del dispositivo stesso. Collocando una lente convessa ABC sopra una lamina di vetro piana FBG, lo spessore dello strato d'aria ABCGBF tra la lente e la superficie di vetro piana poteva essere facilmente determinato applicando una ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica A. Mark Smith Graziella Federici Vescovini Eyal Meiron L'ottica L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] sono sferici, cilindrici, conici, sia concavi sia convessi, ed egli li studia in modo sperimentale nonché aria, l'acqua, il vetro o le lenti composite. In tali mezzi, in base si domanda perché in uno specchio piano si vedano la testa in basso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

specchio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

specchio spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] i sistemi diottrici (tipic., le lenti), per le quali v. sistemi e dei punti immagine, rispettiv., dal piano principale π (fig. 2), cioè dal piano per il vertice, ortogonale all'asse immagini fornite da uno s. convesso sono sempre virtuali, diritte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su specchio (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
piano-convèsso
piano-convesso piano-convèsso agg. – Di corpo, per es. una lente, delimitato da una faccia piana e da una convessa.
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali