• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Fisica [15]
Ottica [7]
Storia della fisica [6]
Astronomia [6]
Ingegneria [4]
Medicina [4]
Fisica matematica [3]
Matematica [3]
Storia dell astronomia [3]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [3]

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] nel piano sagittale mediano, in modo che il suo margine concavo risiede ventralmente, il margine convesso dorsalmente, pappa opaca, s'osserva un'ombra ovalare che si sposta lentamente in basso subendo qua e là degli arresti momentanei, allungandosi ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

OCCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIO Ettore REMOTTI Girolamo LO CASCIO Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Gioacchino SERA Enrico PERSICO Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] tra l'obiettivo e la lastra, in modo da portare questa nel piano dove si forma l'immagine nitida (il che si dice "mettere a sue facce diventano più convesse, specialmente quella anteriore, e quindi esso equivale a una lente convergente di più corta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

POMPA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump) Giacomo BUCHI Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] di efflusso di 0,6 per le sedi piane, di 0,75 ÷ 0,85 per senz'altro come limite minimo per una buona ruota lenta ns = 58. Si può però in casi speciali ruota del tipo normale è stretta, con pale convesse, e nel tipo multiplo è munita di diffusore a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA (5)
Mostra Tutti

MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCHINE Aristide PROSCIUTTO * . Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] pezzi a premersi mutuamente sopra apposite sedi piane o coniche. Questa pressione di forzatura forza d'inerzia Hb (macchine lente): in tal caso le due rispettive pulegge hanno la corona piatta o leggermente convessa, e possono essere di ghisa, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHINE (6)
Mostra Tutti

ELICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] altra. Quando la faccia della sezione è convessa, occorre definirne il passo con altra opportuna 'area della proiezione della pala su di un piano normale all'asse e l'area netta del di giri e anche nelle eliche lente dei piroscafi di forme piene, nei ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – COEFFICIENTI DI PORTANZA – SIMILITUDINE GEOMETRICA – EQUAZIONI PARAMETRICHE – SIMILITUDINE DINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELICA (4)
Mostra Tutti

INTERFERENZA e DIFFRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERFERENZA e DIFFRAZIONE Ottavio Munerati Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] effetti simili sono il biprisma di Fresnel, le mezze lenti di Billet, lo specchio di Lloyd. Si possono aria, ed è compresa (fig. 12) tra due superficie vitree S1 (convessa) e S2 (piana). I punti P1, P2, ... appartengono a tanti cerchi (gli anelli) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERFERENZA e DIFFRAZIONE (2)
Mostra Tutti

ANTENNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] (o sfere, o striscie) metallici, isolati fra loro, giacenti in piani perpendicolari alla direzione di propagazione, e occupanti una porzione di spazio simile a una grossa lente convessa (fig. 13). I dischi metallici esercitano sul campo elettrico una ... Leggi Tutto
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – ABERRAZIONE CROMATICA – INDICE DI RIFRAZIONE – EQUAZIONI DI MAXWELL – CONDIZIONI AI LIMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTENNA (7)
Mostra Tutti

ANELLI di Newton

Enciclopedia Italiana (1929)

Se si appoggia una lente convessa (preferibilmente di curvatura piuttosto piccola) sopra una superficie piana di vetro, e si guarda il tutto per riflessione o anche per trasparenza, si vede il punto di [...] contatto tra la lente e il piano circondato da anelli concentrici iridescenti. Questo fenomeno, che fu studiato da Newton (1666), ed è perciò detto degli anelli di Newton, è dovuto all'interferenza della luce nel sottile strato d'aria di spessore ... Leggi Tutto
TAGS: STRATO D

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] è interamente concavo; se m è compreso tra 0 e 1 esso è convesso-concavo (secondo Kirkley che, tuttavia, non tiene conto della legge di questo processo è lento); poi sarebbe avvenuto l'arretramento dei versanti ripidi secondo piani paralleli a se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

Neurobiologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEUROBIOLOGIA János Szentágothai Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] punto di convessità delle lamelle i due rami decorrono ad angolo acuto, cosicché il piano delle sciatico di mammiferi. Il trasporto nel sistema nervoso centrale sarebbe più lento che nei nervi periferici. L'acetilcolina è trasportata per circa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – VIRUS DELL'HERPES SIMPLEX – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurobiologia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
piano-convèsso
piano-convesso piano-convèsso agg. – Di corpo, per es. una lente, delimitato da una faccia piana e da una convessa.
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali