• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Biografie [154]
Storia [88]
Letteratura [49]
Arti visive [50]
Religioni [41]
Archeologia [38]
Lingua [18]
Europa [16]
Diritto [13]
Architettura e urbanistica [11]

PATERNÒ, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] ordine, stavolta diretto al Capitano di Mineo, gli attribuì il possesso della baronia della Nicchiara o Cuchara, non lontana da Lentini. Proprio a partire dal 1392 iniziò a comparire nei diplomi regi con il titolo di Milite e Consigliere. Nel 1393 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – FERDINANDO IL CATTOLICO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GIOVANNI LUCA BARBERI – RUGGERO D’ALTAVILLA

DE RISO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RISO, Matteo Carmela Maria Rugolo Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII. Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] ancora lui, insieme con Giacomo de Taxi, priore dell'ospedale di S. Giovanni di Gerusalemme di Messina, e con il miles Giovanni da Lentini, a consegnare al sovrano il 3 sett. 1272, il 18 apr. 1273 e il 5 maggio successivo, le rate che il principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Tommaso Daniela Santoro – Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo. Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] abbandonò il tentativo, ripiegò per Castellammare e pose le ancore nel porto di Segesta. Seguendo il suggerimento di Tommaso da Lentini e Tommaso da Procida, comandanti in seconda, il M. decise di portare la guerra all’interno. Salemi fu la prima ... Leggi Tutto

FOLCHETTO da Marsiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia) Maurizio Moschella Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese. Il nome F. è una italianizzazione [...] , II, VI, 5), e numerosi sono i riecheggiamenti riscontrabili nei poeti della Scuola siciliana, tra gli altri, soprattutto, Giacomo da Lentini, che rimodella quasi letteralmente, nella sua "Madonna dir vo voglio" la canzone di F. "A vos Midonz". Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO CUOR DI LEONE – PIERRE DE CASTELNAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLCHETTO da Marsiglia (3)
Mostra Tutti

CANELLI, Bertrando da

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da Ingeborg Walter Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] due fratelli il 25 nov. 1285. Inoltre gli ambasciatori dovevano farsi consegnare da Alfonso il gran giustiziere di Sicilia Alaimo da Lentini e i suoi due nipoti Adenolfo da Mineo e Giovanni da Mazzarino, accusati di alto tradimento. Il re d'Aragona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA (de Porta), Matteo Norbert Kamp Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] alla sua corte, anche se altri prelati - come ad es. gli arcivescovi di Messina e di Cosenza, Bartolomeo Pignatelli e Tommaso da Lentini - erano più vicini al re dal punto di vista politico. Tra l'ottobre 1266 e il febbraio 1267 il D., che in quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LAGOPESOLE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAGOPESOLE A. Cadei Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] procedimento a cuci-scuci è documentato nel 1239 per il rifacimento dei cantonali di tre torri del castello vecchio di Lentini ed è evidentissimo nei cantonali del mastio del castello di Milazzo (v. Federico II). Venne innalzato allora il mastio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CASTEL DEL MONTE – CARLO I D'ANGIÒ – HOHENSTAUFEN – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGOPESOLE (2)
Mostra Tutti

LECCISOTTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico) Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] il L. concorse con innumerevoli e importanti contributi, egli si giovò della collaborazione di molti confratelli, come I. Tassi, A. Lentini e A. Pantoni. Nel 1959, dopo il volume XIII, non essendo possibile mantenere la rivista all'alto livello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ERASMO DA MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ASCOLI SATRIANO – TORREMAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCISOTTI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

MONACO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACO, Sebastiano Maria Viveros MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano. Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] un'opera della tarda maturità, in cui l'esuberanza delle composizioni precedenti si stempera in una retorica più composta. A Lentini, nella chiesa della Ss. Trinità e S. Marziano eseguì sia due oli, raffiguranti rispettivamente La lavanda dei piedi e ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – FERDINANDO DI BORBONE – FRANCESCO CELEBRANO – ORDINE FRANCESCANO – MATTEO DESIDERATO

MAYALI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYALI, Giuliano Rosalba Di Meglio MAYALI (Mayale), Giuliano. – Nacque a Palermo alla fine del XIV secolo da una famiglia di una certa rilevanza in città. Non sono noti i nomi dei genitori; non è da [...] , Fra G. M. agente diplomatico di Alfonso il Magnanimo, in Arch. stor. siciliano, s. 3, II (1947), pp. 153-198; A. Lentini, M. G., beato, in Bibliotheca sanctorum, IX, Roma 1967, coll. 242 s.; Fonti aragonesi, a cura degli Archivisti napoletani, VIII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 42
Vocabolario
lentino¹
lentino1 lentino1 s. m. [dim. di lente2]. – Piccola lente a forte ingrandimento, sostenuta da un telaietto che la tiene a distanza fissa dalla superficie da esaminare, usata in tessitura per contare o controllare i fili della trama (detta...
lentino²
lentino2 lentino2 s. m. [lat. scient. Lentinus, der. del lat. class. lentus «molle»]. – Genere di funghi agaricali con una dozzina di specie diffuse in prevalenza nei paesi tropicali, distinte per il margine, denticolato, delle lamelle; alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali