Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] a una o più ruote (R. Bacone, R. Valturio, Leonardo da Vinci), non poterono condurre a risultati concreti per mancanza di tra i produttori mondiali.
In Europa i maggiori paesi produttori (dati 2005) sono: Germania, Francia, Spagna, Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] per quanto riguarda la missione del volo: è infatti possibile realizzare un sistema di raccolta e di elaborazione di dati, con presentazioni sintetiche delle risposte richieste dal pilota; ciò implica anche il controllo del funzionamento di tutti gli ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] a nord di esso, le tre piste dell'aeroporto 'Leonardo da Vinci', più scure della campagna, e l'aerostazione, canale (23,8 e 36,5 GHz) MWR, necessario per la correzione dei dati di RA-2, sono di progettazione italiana. Notevole è il SAR di tipo ASAR ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] prima di essi, uomini come Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Leonardo da Vinci, J. L. Vives, G. Agricola, W. L'influenza del Bauhaus
È doveroso innanzitutto introdurre alcuni dati essenziali riguardanti il Bauhaus, le sue origini, i suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] del Pignone, gli Stabilimenti di Dalmine della Società Leonardo da Vinci.
Casale morì ad appena 45 anni; Non solo ancora oggi è attiva l’impresa che porta il suo nome, ma i dati storici (si veda van Rooij 2005, p. 358) mostrano che nel 1936 – ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] linea c'erano i Medici, signori di Firenze. Anche Leonardo da Vinci si dedicò allo studio delle piante medicinali e basarsi su un impiego tradizionale che sia consolidato, sostenuto da dati di letteratura; del resto la Direttiva CEE 65/65 prevede ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] una vettura da competizione, costruita in tre o quattro esemplari. Dati: 4 cilindri, 100 per 160, albero a camme in testa doti essenziali di un tecnico o di un artista (e ricordava Leonardo da Vinci) sono l'osservazione e il disegno. "Je crois ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] visive si sviluppò il naturalismo, alcuni artisti, tra cui Leonardo da Vinci e Albrecht Dürer, sostennero che la pittura qualsiasi tipo di attività umana, in modo che i dati potessero essere utilizzati per costruire una nuova filosofia naturale. ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] espresso negli ultimi cinquant'anni dal nostro paese.
Il Comitato Leonardo è nato nel 1993 su iniziativa dell'ICE (Istituto produttrici di occhiali, gioielli, cosmetici.
Tuttavia, secondo i dati ISTAT (8° Censimento industria e servizi 2001), i ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] che fanno girare lo spiedo senza l'intervento dell'uomo. Leonardo da Vinci ne inventò uno che girava da solo e veniva . Al contrario, nei paesi in via di sviluppo, secondo i dati della FAO (l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura nata per ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...