• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [470]
Medicina [13]
Biografie [149]
Arti visive [91]
Storia [39]
Religioni [32]
Letteratura [32]
Diritto [19]
Temi generali [16]
Diritto civile [15]
Geografia [10]

Bianchi, Leonardo

Enciclopedia on line

Bianchi, Leonardo Psichiatra italiano (S. Bartolomeo in Galdo, Benevento, 1848 - Napoli 1927); insegnò (dal 1890) psichiatria e neuropatologia nell'università di Napoli, compì ricerche sperimentali sulla funzione dei lobi frontali e scrisse un trattato di psichiatria. Deputato (1892-95, 1897-1919), fu ministro della Pubblica istruzione (1905), e ministro senza portafoglio per l'organizzazione dei servizî sanitari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LOBI FRONTALI – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Leonardo (2)
Mostra Tutti

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] per la presenza dei clinici medici Tommasi, Cantani e Antonio Cardarelli (1831-1927) e del neuropsichiatria e uomo politico Leonardo Bianchi (1848-1927), e l’Università di Padova con il clinico medico De Giovanni, il medico legale Tamassia e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi Luciano Mecacci La psicologia Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] di psicologia nelle Università di Torino, Roma e Napoli, con il sostegno del neurologo e psichiatra Leonardo Bianchi (1848-1927), in quell’anno ministro della Pubblica istruzione, interessato alla ricerca psicologica sperimentale (La meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI

Le scienze del cervello

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze del cervello Stefano Canali Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] pianificazione, rendeva ovviamente assai difficile la messa a punto di un valido modello sperimentale animale. Dobbiamo a Leonardo Bianchi (1848-1927) la soluzione di questo problema. Docente di psichiatria a Napoli e direttore del locale manicomio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

PENTA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENTA, Pasquale Laura Schettini PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci. Terzo di nove figli, intraprese gli [...] aprì una nuova fase della sua vita professionale, diventando assistente della clinica psichiatrica e neuropatologica diretta da Leonardo Bianchi a Napoli. Lo stesso anno, a dicembre, si sposò con Adelia Loforte, diciassettenne di famiglia benestante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIOVANNI PASSANNANTE – SALVATORE OTTOLENGHI – UMBERTO I DI SAVOIA

PASQUARELLI, Michele Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUARELLI, Michele Gerardo Salvatore Lardino PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] l’Università di Napoli, ove fu allievo di Francesco Paolo Sgobbo, Giovanni Paladino, Angelo Zuccarelli e, soprattutto, di Leonardo Bianchi che, nel 1893, fu il relatore della sua tesi di laurea, in psichiatria, sulla paralisi progressiva. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA DELLA PORTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANGELO DE GUBERNATIS – ARCANGELO GHISLERI

Bioetica e biotecnologie

Frontiere della Vita (1999)

Bioetica e biotecnologie Remo Bodei (Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia) Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] le ghiandole endocrine secernono i loro prodotti, i globuli bianchi vanno all'assalto delle infezioni e i nostri polmoni La bioetica in questione, a c. di Scola A., Milano, Leonardo Mondadori. MORI, M. (1995) La fecondazione artificiale; una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE

Gene

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Gene Guido Modiano Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] (per es., occhio rosso oppure bianco; piselli bianchi oppure verdi; statura normale oppure nanismo esiste per fenotipi estremi positivi: non si conosce nessun esempio di un Leonardo con un figlio del livello di suo padre. Mentre è sufficiente un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DUPLICAZIONE GENICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA MOLECOLARE – ORDINI DI GRANDEZZA – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gene (8)
Mostra Tutti

MALPIGHI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALPIGHI, Marcello Cesare Preti Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628. I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] si fermò a Napoli per far visita a Tommaso Cornelio e a Leonardo Di Capua. Dopo avere inaugurato i suoi corsi per la cattedra tenuta fluida da un continuo moto interno fermentativo -, i "filamenti bianchi" e gli "atomi rossi" (i nostri globuli rossi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ALFONSO BORELLI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – LEONARDO DI CAPUA – TOMMASO CORNELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALPIGHI, Marcello (4)
Mostra Tutti

ZINCO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc) Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30. Non sembra [...] prepara, ad es., distillanda a secco solfato di zinco e cloruro di calcio secchi. Il cloruro di zinco si presenta in masse bianche, molli come la cera e semitrasparenti: lo si è chiamato "burro di zinco". È molto igroscopico e per la sua avidità per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
lista bianca
lista bianca loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...
spaziare
spaziare v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali