Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] le compilazioni di bestiari, erbari, lapidari dove ai dati delle scienze naturali si sommano le proprietà simboliche e . 21).
Nell’altro ingegnere della letteratura novecentesca, Leonardo Sinisgalli, l’interazione di scienza e letteratura avviene ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] «Giorno» e capocronista della sede Rai di Milano: Leonardo Valente.
Anche in questa sua nuova veste l’«Avvenire»
38 M. Forno, La stampa cattolica, cit., p. 624.
39 Cfr. i dati forniti da P. Giovannini, Cattolici nazionali, cit., pp. 55, 87-88, 190, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] metodo sperimentale e sulla misurazione e la quantificazione dei dati. Anche lo studio e la cura dei disturbi psichici nel 1859, fu tradotto in italiano da Giovanni Canestrini e Leonardo Salimbeni nel 1864), ma anche nella versione più filosofica ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] espresso negli ultimi cinquant'anni dal nostro paese.
Il Comitato Leonardo è nato nel 1993 su iniziativa dell'ICE (Istituto produttrici di occhiali, gioielli, cosmetici.
Tuttavia, secondo i dati ISTAT (8° Censimento industria e servizi 2001), i ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] non solo dai valori a cui l'autore aderisce, ma più spesso da un riferimento sostanzialmente, ancora, organico-funzionale: dati certi caratteri principali del fenomeno analizzato, si vede il venir meno di tali aspetti in un momento successivo. Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] di vita dell’Accademia i quattro giovani, che si erano dati un nome accademico e avevano scelto come protettore san Giovanni Accademia è dovuta all’impegno congiunto di Cornelio e di Leonardo di Capua, che con il primo condivise l’adesione ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] nuvole è antico quanto l'uomo, come mostra il mito di Icaro. Leonardo da Vinci, tra il 15° e il 16° secolo, progettò mezzi icone e finestre sullo schermo.
L'elemento che elabora i dati è il processore. Il cuore delle informazioni del computer è ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] segmento di una strategia ottima è una strategia parziale ottima, dati i rispettivi punti di partenza e di arrivo), che divenne Dal mulino da seta alla fabbrica automatica, Bologna, Progetto Leonardo, 1992.
Boed 1999: Boed, Viktor, Control and ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...