• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [103]
Religioni [73]
Storia [59]
Arti visive [42]
Storia delle religioni [27]
Archeologia [12]
Diritto [11]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [9]
Diritto civile [7]

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOLOGIA Enrico ROSA * . La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] avvenne pure in Occidente, massime dopo l'esempio di S. Eusebio in Vercelli, di S. Ilario di Poitiers e di S. Martino di Tours nelle fu eloquente predicatrice della fede e vita cristiana con S. Leone Magno, "l'ultimo degli oratori romani"; ma toccò il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

INVESTITURE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVESTITURE Giovanni Soranzo La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] le loro ambizioni. Lo stesso Attone, vescovo di Vercelli, valoroso assertore della riforma, non sa staccarsi dalla da parte del papato per purificare la Chiesa cominciò già da Leone IX (1048-1054). Nello stesso primo anno di pontificato egli ... Leggi Tutto

GIOLITO DE' FERRARI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOLITO DE' FERRARI Giannetto Avanzi . Celebre famiglia italiana di librai e di tipografi, la cui attività durò ininterrotta dal 1483 al 1606, principalmente in Trino di Monferrato, loro luogo d'origine, [...] vercellesi e torinesi dei secoli XV e XVI, notizie ed elenchi, in Illustrazione e cataloghi del Museo Camillo Leone di Vercelli, I, Vercelli 1910, pp. 27-97; F. Cosentini, G. F. Bernardino detto Stagnino, in Gli incunabuli ed i tipografi piemontesi ... Leggi Tutto

MASTIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTIO (o maschio) Leone Andrea Maggiorotti È la torre principale dei castelli durante il Medioevo e fino al sec. XVI. Ebbe funzione di ridotto centrale di tutta l'opera difensiva. In esso si ricoverava [...] o sopra l'ingresso principale del castello. Ad esempio è presso l'ingresso nei castelli di S. Genuario di Vercelli, di Monteveglio (Bologna), di Vincigliata (Firenze); è sopra nei castelli di Fontanellato (Parma), di Montacuto (Firenze). Il mastio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CIVITA CASTELLANA – ALTO MEDIOEVO – SEMIPERIMETRO – FONTANELLATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTIO (1)
Mostra Tutti

GATTINARA, Mercurino marchese di

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTINARA, Mercurino marchese di Carlo BORNATE Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] , il gran cancelliere diresse tutta la sua operosità a isolarla e ad umiliarla. Opera del G. fu l'alleanza di Carlo V con Leone X (8 maggio 1521), la guerra contro Francesco I e la cacciata dei Francesi dall'Italia. Dopo la battaglia di Pavia (24 ... Leggi Tutto

PACIOTTO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIOTTO, Francesco Leone Andrea Maggiorotti Urbinate, uno dei più famosi ingegneri militari del secolo XVI, nato nel 1521, morto nel 1591. Studiò in patria e a Roma. Chiamato nel 1540 dal duca Farnese [...] Marittima e altri luoghi, recandosi saltuariamente anche a Genova e a Lucca per quelle difese. Iniziò la cittadella di Vercelli, fu nominato ingegnere maggiore dello stato milanese. Re Filippo II lo chiamò poi in Spagna dove ispezionò fortezze e ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIO SERBELLONI – SAVIGLIANO – FILIPPO II – SCANDIANO – GUASTALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIOTTO, Francesco (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI BATTISTA da Vercelli

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIOVANNI BATTISTA da Vercelli Arturo Castiglioni Medico, forse di cognome Della Rovere, nato a Vercelli fra il 1463 e il 1468, squartato nel 1516. Fu chirurgo militare, poi si laureò a Padova e nel [...] , poi a Firenze e ivi fu arrestato perché sospetto di aver preso parte al complotto del cardinale Petrucci per avvelenare Leone X. Fu condannato a morte quantunque molti testimonî avessero sostenuto la sua innocenza. Bibl.: P. Capparoni, G. B. da V ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Vercelli, beato

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Vercelli, beato Al secolo Giovanni Garbella, nacque a Capo Mosso (Biella) nei primi anni del sec. XIII. Professore di diritto a Pavia e a Vercelli, ivi nel 1229 si fece domenicano. Nel 1264 [...] e una notevole estensione dei domenicani. Il suo culto, già antico, fu approvato da Leone XIII nel 1903. Bibl.: G. P. Mothon, Vita del b. G. da V., tard. ital., Vercelli 1903; M. de Waresquiel, le bienheur. Jean de Verceil, Bar-le-Duc 1903 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Vercelli, beato (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] e nella Camera. Altri appartenevano al ceto dirigente di Milano, Vercelli, Capua, pochi erano gli stranieri: tre francesi, uno innalzato di rango e incoronato. Ma la legazione del cardinale Leone di S. Croce nei Balcani dalla primavera 1204 era nata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

SISTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO IV, papa Giuseppe Lombardi SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] il beneficio dell’ospedale di S. Andrea a Vercelli. La lettera a Cristoforo, sopra citata, è molto Firenze 1872, p. 104); lo stesso attestano altri cronisti, come Leone Cobelli (Cronache forlivesi dalla fondazione della città sino all’anno 1498, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA SAVELLI – EDOARDO IV DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali