• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [336]
Geografia [39]
Storia [51]
Biografie [50]
Archeologia [49]
Arti visive [43]
Religioni [36]
Africa [25]
Storia delle religioni [19]
Geografia umana ed economica [17]
Temi generali [19]

African Development Bank Group (Afdb) Gruppo della Banca africana di sviluppo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

African Development Bank Group (Afdb) Gruppo della Banca africana di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico [...] dell’Afdb si completò con la costituzione, nel 1972, del Fondo africano di sviluppo (Adf), al quale aderirono 13 paesi esterni al Ruanda, São Tomé e Príncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Sudan, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – GUINEA EQUATORIALE – AFRICA OCCIDENTALE

Economic Community of West Africa States (Ecowas) Comunita economica degli stati dell'Africa occidentale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Economic Community of West Africa States (Ecowas) Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale Origini, sviluppo e finalità La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione [...] regionali sorte parallelamente in altre aree del continente africano – è quello di promuovere, attraverso la creazione l’Ecowas ha effettuato operazioni di peacekeeping in Liberia, Sierra Leone, Guinea-Bissau e Costa d’Avorio. Quest’ultimo paese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – AUTONOMIA COLLETTIVA – DESERTIFICAZIONE – COSTA D’AVORIO – GUINEA-BISSAU

African Development Bank Group (Afdb)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Gruppo della Banca africana di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] dollari, diretti per la maggior parte verso gli stati dell’Africa occidentale. Nel 2009 sono stati erogati 12,9 miliardi di , Ruanda, São Tomé e Príncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Sudan, Svezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – BANCA AFRICANA DI SVILUPPO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – GUINEA EQUATORIALE

Economic Community of West Africa States (Ecowas)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale Origini, sviluppo e finalità La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...] regionali sorte parallelamente in altre aree del continente africano – è quello di promuovere, attraverso la creazione l’Ecowas ha effettuato operazioni di peacekeeping in Liberia, Sierra Leone, Guinea-Bissau e Costa d’Avorio. Quest’ultimo paese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – AUTONOMIA COLLETTIVA – DESERTIFICAZIONE – COSTA D’AVORIO – GUINEA-BISSAU

Swaziland

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno dello Swaziland (noto anche come Ngwame) è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento a seguito dell’occupazione [...] a poco una graduale transizione portò all’indipendenza lo stato africano nel 1968 e creò le condizioni per l’adozione delle cui carica è ricoperta dal 1986 da Mswati III, detto anche ‘Leone’ – e della regina madre – detta ‘Elefantessa’. I partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – UNIONE DOGANALE DELL’AFRICA MERIDIONALE – COMMISSIONE EUROPEA – MONARCHIA ASSOLUTA – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swaziland (12)
Mostra Tutti

Africa occidentale francese

Dizionario di Storia (2010)

Africa occidentale francese (AOF) Africa occidentale francese (AOF) Denominazione ufficiale del possedimento francese in Africa fino al 1958, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, [...] da territori appartenenti alla Gran Bretagna (Gambia, Sierra Leone, Costa d’Oro) e al Portogallo (Guinea), dell’AEF, sono successivamente entrate a far parte dell’Unione africano-malgascia, che dal 1966 ha assunto la denominazione di Organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DEL DAHOMEY – GRAN BRETAGNA – ALTO VOLTA – MAURITANIA – RIO DE ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa occidentale francese (4)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] morfologiche. Importanti esempi sono il viaggio di Ruy González Clavijo a Samarcanda (1403-1406) e il resoconto di Leone l'Africano sull'Africa del Nord (completato nel 1526, stampato nel 1550); entrambi sono di una qualità fino allora sconosciuta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

Mediterraneo, mondo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mediterraneo, mondo BBerardo Cori di Berardo Cori Mediterraneo, mondo sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] fra tre delle tradizionali 'parti di mondo' - Europa, Asia e Africa - che ne sono storicamente le più illustri; tale spazio, pur assai coste e le isole del Mare Iberico, del Golfo del Leone, del Tirreno -, seguite da Grecia, Portogallo e Turchia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – IMPIANTI PETROLCHIMICI – STRETTO DI GIBILTERRA – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, mondo (1)
Mostra Tutti

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Javier Teixidor Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Cosmologia Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] suo grande corpo non può volare. Lo stesso vale per lo struzzo africano (na῾āmā), per il pellicano (qāqqā) "del deserto", e per : il bue è forte e sottomesso, il cammello è paziente, il leone è di potenza regale, l'orso ha un corpo solido, il leopardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
1 2 3 4
Vocabolario
extraafricano
extraafricano (extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze e, delle guerre, l’altra faccia:...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali