• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
936 risultati
Tutti i risultati [936]
Biografie [420]
Storia [166]
Religioni [152]
Arti visive [156]
Letteratura [67]
Storia delle religioni [41]
Diritto [43]
Diritto civile [34]
Archeologia [37]
Architettura e urbanistica [27]

SFORZANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZANI Paolo Parmiggiani (o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] due orologi: «A maestro Cherubino da Rezo dalli Orlogii, per due -481; G. Campori, Gli orologieri degli Estensi, Modena 1877, pp. 8 s.; A. Bertolotti, Artisti (1888b), pp. 39-41; Id., Documenti. Inventario di Leone X, ibid., III (1888c), pp. 68-74; A ... Leggi Tutto
TAGS: PASTORINO DE’ PASTORINI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DE’ MEDICI – BENVENUTO CELLINI – FEDERICO GONZAGA

MARTINOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINOTTI, Giovanni Francesca Farnetani MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione. Dopo aver conseguito la [...] Università di Modena, dapprima da Carpi…, in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XIV [1923], pp. 65-73); sulle presunte doti taumaturgiche possedute dal re di Francia Francesco I, recatosi a Bologna nel 1515 per incontrarvi papa Leone ... Leggi Tutto

ESTE, Alessandro d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Alessandro d' Paolo Portone Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] da lui sposata in seconde nozze -, nacque a Ferrara il 5 maggio 1568. Era fratellastro di Cesare, futuro duca di Modena e facendo confluire la maggioranza dei voti su Alessandro de' Medici (Leone XI). Così pure nel conclave che portò all'elezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO EMANUELE PIO DI SAVOIA – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSANDRO DE' MEDICI – ABBAZIA DI POMPOSA – NUNZIO APOSTOLICO

MELIA, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIA, Pio Dante Marini – Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia. Il padre, chirurgo dentista di [...] di Reggio Emilia e di Ferrara; da qui nel 1836 fece ritorno a Roma Nel 1838 fu addetto al collegio di Modena; dal 1839 al 1845 al S. Passaglia, Della dottrina di s. Tommaso secondo l’enciclica di Leone XIII, Torino 1880, pp. 277, 282; Ch. Sommervogel ... Leggi Tutto

PIRZIO BIROLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRZIO BIROLI, Alessandro Federico Goddi PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] periodo di formazione alla Scuola militare di Modena e nel 1895 ottenne i gradi di regionale» (Dominioni, 2003, p. 165). Da allora e sino al febbraio 1941 Pirzio quello che avvertì come un declassamento. Il ‘leone di Gondar’ tornò a Roma il 23 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ALESSANDRO: PIRZIO BIROLI – APPENNINO TOSCO EMILIANO – DISFATTA DI CAPORETTO – ARMISTIZIO ITALIANO

CASOLI, Alfonso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLI, Alfonso Maria Piero Treves Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti. Il padre, che il C. doveya [...] -9). Educato a Cremona nel collegio "Vida", retto da gesuiti, del quale è sovente memoria nel suo romanzo , accusato di osteggiar l'opera di Leone XIII per la pace in Africa e e la terza, donde si cita, di Modena 1921) e il discorso Un campione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BRECCIA DI PORTA PIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GUERRA D'ABISSINIA – COMPAGNIA DI GESÙ

UGHELLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGHELLI, Ferdinando Simon Ditchfield – Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti. Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] cardinali di Urbano VIII. Al suo ritorno da Roma fu eletto priore del monastero di Cistello fu nominato abate di Nonantola, vicino a Modena, dove rimase per altri tre anni, fino nomi di importanti studiosi come Leone Allacci, Costantino Gaetani, Luke ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – FRANCESCO PICCOLOMINI – ANNALES ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGHELLI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie Renata De Lorenzo MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] dove Vittorio Emanuele I morì nel gennaio 1824. Da Genova, con la madre e con la sorella Teresa era divenuta duchessa, o a Modena, presso Francesco IV, che aveva luoghi sacri e vide più volte papa Leone XII. Vari furono gli episodi di devozione ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – MARIA ISABELLA DI SPAGNA – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE I – TORRE DEL GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie (2)
Mostra Tutti

PEROTTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROTTI, Niccolo Paolo D'Alessandro PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano. Il cognome oscilla dalla [...] ). L’arme di famiglia è di rosso al leone d’argento su scala d’oro posta in banda ms. Lat. 56 (Modena, Biblioteca Estense universitaria) conserva lat. 297. Il 4 febbraio 1471 gli fu conferito da Paolo II il governo di Spoleto (Archivio segreto Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – ABBAZIA DI FONTE AVELLANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIORGIO DI TREBISONDA – MANUELE II PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROTTI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

ORDELAFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Antonio Alma Poloni ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] potente Niccolò III d’Este, signore di Ferrara, Modena, Reggio e Parma. Grazie a questa trama 26 e il 27 dicembre, fu accolto da una folla festante e condotto al palazzo. e Bibl.: Cronache forlivesi di Leone Cobelli dalla fondazione della città sino ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GUGLIELMO BEVILACQUA – VICARIATO APOSTOLICO – COMPAGNIE DI VENTURA – FRANCESCO PICCININO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 94
Vocabolario
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
leoncino
leoncino s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali