• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [4186]
Archeologia [451]
Biografie [1575]
Arti visive [837]
Storia [741]
Religioni [719]
Storia delle religioni [205]
Letteratura [201]
Diritto [172]
Architettura e urbanistica [119]
Diritto civile [109]

MARATHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARATHOS dell'anno: 1961 - 1961 MARATHOS (fenicio mrt; Μάραϑος; arabo Amrit) G. Garbini Città fenicia a N di Tripoli, pochi km a S-E di Arados. Parzialmente esplorata da R. Renan nel 1861 e da M. [...] il IV e il III sec. a. C.; la tipologia più diffusa è quella del torso con una pelle di leone gettata Saliby, A. Khirichian, Les fouilles d'Amrith en 1954. Rapport préliminaire, ibid., IV-V, 1954-55, pp. 189-204; M. Dunand-N. Saliby, Rapport ... Leggi Tutto

DUVANLIJ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DUVANLIJ A. Frova D. P. Dimitrov A. Frova D. P. Dimitrov Località presso Plovdiv-Philippopolis (Bulgaria meridionale) dove, fra il 1925 e il 1931, vennero scavati da archeologi bulgari i tumuli funerarî [...] traci contenenti tombe a fossa in pietra con ricchi corredi (V-IV sec. a. C.). Gli uomini erano stati cremati, a tumulo Basciova mogila conteneva un pettorale d'oro con figura di leone molto stilizzata, una phyàle d'argento con quattro quadrighe a ... Leggi Tutto

WASHINGTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WASHINGTON G. Becatti Collezioni archeologiche. - 1. - Freer Gallery of Art. - Fondata nel 1906 da Charles Lang Freer e aperta nel 1923. Dipende dalla Smithsonian Institution. Contiene materiali di [...] delle argenterie, fra le quali un piatto con scene di caccia al leone del V sec. d. C. di arte costantinopolitana, uno skỳphos con lo splendido pannello del VI sec. con Hestia Polỳolbos in trono (vol. iv, fig. 28). Ricca di più di 4.500 pezzi è la ... Leggi Tutto

FAUSTOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUSTOLO (Faustulus) A. Comotti In tutte le redazioni del mito relativo alle origini di Roma, appare come il pastore che allevò Romolo e Remo. La redazione più antica fa di lui il capo dei pastori di [...] fu posto, ad indicare la sua tomba, un leone di pietra. Secondo un'altra tradizione sarebbe stato invece deve essere aggiunto un mosaico venuto alla luce recentemente a Larinum: Fasti Arch., iv, 1949, n. 3857. Bibl.: R. Peter, in Roscher, I, c ... Leggi Tutto

VRAZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VRĂZA T. Ivanov ZA Al centro di V. (Bulgaria nord-occidentale) nella località Moghilansca moghila nel 1965 sono state scoperte interessantissime sepolture trace della prima metà del IV sec. a. C. Inizialmente [...] di origine tracia e skỳphoi attici a figure rosse della prima metà del IV sec. a. C. La circonferenza del tumulo è rafforzata da una crepidine a forma di spirale. Sono raffigurati leoni e serpenti con teste di leone e con code che terminano attorte ... Leggi Tutto

SANDAS-SANDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANDAS-SANDON (Σάνδας, Σάνδης, Σάνδων, Δισανδάς; Sandas, Sandon, Desandas) A. Gallina Divinità onginaria dell'Asia Minore, che fu venerata, secondo le notizie tramandate dagli scrittori antichi (v. elenco [...] recano l'immagine della divinità in piedi, sopra un leone, e l'elemento pira è quello che più di frequente vol. I, Cambridge 1914, p. 593 ss., figg. relative; O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-1915, c. 319 ss., s. v.; Philipp, in Pauly-Wissowa, II A i, ... Leggi Tutto

HAZOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HAZOR dell'anno: 1960 - 1995 HAZOR (ebraico Ḥāṣōr) G. Garbini Città nella Palestina settentrionale, 14 km a N del Lago di Tiberiade. Dopo un primo tentativo di scavo nel 1928 da parte di J. Garstang, [...] ma le notizie bibliche relative, Giosue', xi, 10-13 e Giudici, Iv, sono contrastanti), fu ricostruita da Salomone insieme a Gezer (v.) e ) insieme ad una statua virile seduta e ad un leone; la tecnica costruttiva, in ortostati, conferma le affinità di ... Leggi Tutto

AION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994 AION (Αιών) M. T. Marabini Moevs* È per il pensiero greco il concetto del tempo assoluto, opposto a Chronos, che è il tempo in relazione alla vita umana (Plat., Timeus, [...] in un simbolismo più raffinato, la testa di leone, il serpente e le ali possono rispettivamente identificarsi , ibidem, Supplem. III, 1918, cc. 64-68, s. v.; W. Kroll, ibidem, Supplem. IV, 1924, c. 11, s. v.; W. H. Roscher, in Roscher, I, c. 195, ... Leggi Tutto

PETELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETELIA (Πετήλια, Petelia) P. E. Arias Città dell'Italia meridionale, non lontana dalla costa ionica, all'altezza presso a poco di Crotone. Apollodoro, secondo Strabone (vi, 254) nella sua opera sul [...] giuridico e religioso, che appartiene probabilmente agli inizî del IV secolo. Fin dal 188o nella località Le Pianette si erano basi di statue che ci sono giunte, son dedicate a Manio Megonio Leone, vissuto fra il 138 ed il 161 almeno, al quale mentre ... Leggi Tutto

DARIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DARIO I (Dārayavahush; Δαρεῖος; Darīus) S. Ferri* Dareiaios figlio di Wishtāspa, in italiano, correntemente, Dario di Istaspe è il nome regale del privato persiano Spantadāta, successo come "Gran Re [...] scolpito anche un suo ritratto; nonché dal testo di Erodoto (iv, 1-145). Gli Sciti evitarono il combattimento e D. ufficiali persiani (si noti il distacco con cui D. uccide un leone alato, su un rilievo di Persepoli); ma per vie più semplici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 46
Vocabolario
leoncino
leoncino s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
leonino³
leonino3 leonino3 agg. – Relativo a un personaggio, e per lo più a un pontefice, di nome Leone; in partic., Città l., denominazione della zona di Roma, comprendente il Vaticano e una parte degli odierni Borghi, che è racchiusa fra il Tevere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali