• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [4186]
Archeologia [451]
Biografie [1575]
Arti visive [837]
Storia [741]
Religioni [719]
Storia delle religioni [205]
Letteratura [201]
Diritto [172]
Architettura e urbanistica [119]
Diritto civile [109]

AMPHIPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AMPHIPOLIS (᾿Αμϕίπολις, Amphipŏlis) Città greca in una regione della Macedonia già appartenente alla Tracia, sul fiume Strimone, lontana 25 stadî dalla foce [...] messo in luce una vasta necropoli con tombe di vario tipo del IV e III sec. a. C. con numerosa supellettile, oreficerie e Nella pianura sotto il villaggio di Kerdillion è stato trovato un leone colossale seduto, analogo a quello di Cheronea, su un ... Leggi Tutto

NEMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995 NEMEA (Νεμέα) F. Coarelli Eponima del santuario argivo, figlia di Asopo e di Metope. Secondo Diodoro, invece (iv, 72), si tratterebbe di una delle dodici [...] portato a Roma da Silano, e successivamente esposto da Augusto nella Curia, era opera di Nikias. La dea vi appariva sopra un leone e con una palma in mano. Anche sul cratere Albani essa è raffigurata con una palma, accanto ad Eracle in lotta con il ... Leggi Tutto

ONESAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONESAS (᾿Ονησᾶς) S. de Marinis Incisore di gemme di epoca ellenistica, probabilmente tarda; le sue composizioni sono sempre molto semplici; il trattamento assai molle delle figure ricorda la maniera [...] del IV sec., che O. sembra aver preso come prototipo. Fra le sue opere vanno ricordate: 1) una corniola del British Museum con una Eracle giovanile, incoronato d'alloro e con la pelle di leone legata sul petto. Piuttosto frequenti sono i falsi con il ... Leggi Tutto

CECILIANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CECILIANUS (Ceciliānus) L. Guerrini Mosaicista romano, probabilmente nativo della Spagna dove svolge la sua attività nel III-IV sec. d. C. circa. La sua firma C. ficet (sic) appare su un mosaico scoperto [...] corsa di quadrighe che girano intorno alla spina come stretta base che sostiene un obelisco, un simulacro di Cibele che cavalca un leone e una statua di Marte. Il nome C. è alquanto comune nella regione di Tarragona; appare anche in un epigramma di ... Leggi Tutto

ECHIDNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECHIDNA (῎Εχιδνα) A. Comotti Essere mostruoso dall'aspetto di donna nella metà superiore, di serpente nella metà inferiore. Secondo Esiodo (Theog., 295 ss.) dimorava nella terra degli Arimi, in una caverna [...] , Kerberos, l'Idra di Lerna, la Chimera, la Sfinge, il Leone nemeo, Scilla ed altri. Pausania (iii, 18, 2 e 10 : Rayet-Collignon, Histoire de la céramique grecque, Parigi 1888, tav. iv. Gemme: British Museum Cat. Engraved Gems, 1883, E. 338, 381 ... Leggi Tutto

PHILISTION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILISTION (Φιλιστίων) A. Stazio Incisore monetale attivo a Hyele (Velia), verso la fine del IV sec. a. C. Tra i varî didracmi con testa d'Atena su cui, al nominativo o al genitivo, compare la sua firma, [...] Nike, alata, sul rovescio sorvola il solito tipo di leone che divora la preda. Nonostante che il nome dell'artista . 178 ss.; K. Regling, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 552; Sylloge Nummorum Graecorum, II (Lloyd Collection, III-IV), tav. XVII, 528. ... Leggi Tutto

MEDAMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDAMAS F. Canciani Il nome medam(i) si legge punteggiato sulla faccia posteriore di due delle falere trovate a Lauersfort in Renania, assieme ai resti del rivestimento in argento di un cofano. Le dieci [...] fanciulla, le teste di Ammone, di Sileno, di un leone e due gorgonèia decorano le nove falere rotonde; la decima, , 1930, p. 92 ss.; F. Matz, in H. Bossert, Gechichte der Kunstgewerbe, IV, 1930, p. 276 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. ... Leggi Tutto

ARISTOXENOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOXENOS (᾿Αριστόξενος) A. Stazio 1°. - Incisore di monete della Magna Grecia, il cui nome, in forma più o meno abbreviata, ricorre su almeno 8 conî (6 D e 2 R) di stateri a Metaponto, e su due (I [...] D e I R) ad Eraclea, databili nella prima metà del sec. IV a. C. Da notare, per abilità compositiva e vigorosa vivacità di rendimento, un R di Eraclea con Erade in lotta col leone nemeo, nonché i numerosi conî di Metaponto con una testa femminile di ... Leggi Tutto

PHOBOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOBOS (Φόβος) C. Gonnelli Divinità che incute terrore e che mette in fuga i nemici. Compare come divinità a sé stante in Omero (Il., iv, 439 ss.), e in Esiodo (Theog., 933 ss.) è indicato come figlio [...] era quella dell'Arca di Kypselos (Paus., v, 19, 4) in cui Ph. compariva con un corpo umano e testa di leone come apotròpaion su uno scudo. Basandosi su questa testimonianza si sono volute vedere rappresentazioni di Ph. in alcune figure ibride, miste ... Leggi Tutto

CEFALONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CEFALONIA (v. vol. ii, p. 452) Red. Sul promontorio di S. Giorgio sono stati esplorati i resti di un tempio del quale da tempo erano visibili alcune colonne [...] mosaico policromo con la raffigurazione di Phtonos assalito da quattro animali (tigre, leone, pantera, leopardo). Il mosaico presenta anche la firma del mosaicista: Brateros (v. vol. iv, pag. 402). In uno degli ambienti della stessa casa è presente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 46
Vocabolario
leoncino
leoncino s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
leonino³
leonino3 leonino3 agg. – Relativo a un personaggio, e per lo più a un pontefice, di nome Leone; in partic., Città l., denominazione della zona di Roma, comprendente il Vaticano e una parte degli odierni Borghi, che è racchiusa fra il Tevere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali