• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [4186]
Archeologia [451]
Biografie [1575]
Arti visive [837]
Storia [741]
Religioni [719]
Storia delle religioni [205]
Letteratura [201]
Diritto [172]
Architettura e urbanistica [119]
Diritto civile [109]

SKELMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKELMIS (Σκέλμις) M. Zuffa Nome incerto di scultore greco, ricostruito sul fondamento di un passo di Callimaco (framm. 105) giuntoci corrotto dalla tradizione manoscritta (Plutarco presso Eusebio di [...] apprende come la dea fosse incoronata di vite e tenesse ai piedi una pelle di leone. Bibl.: R. Schneider, Callimachea, Lipsia 1873, vol. II, p. 366 ss.; Höfer, in Roscher, IV, 1902-09, c. 990; F. Jacoby, in Hermes, LVII, 1922, p. 367; G. Lippold, in ... Leggi Tutto

LEONI ARALDICI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONI ARALDICI, Pittore dei (Maler der heraldischen Löwen) L. Banti Ceramografo corinzio, il cui nome deriva dai due leoni in schema araldico, separati da un doppio fiore di loto, dipinti sull'arỳballos [...] gruppo assai vasto, che il Payne ha chiamato Gruppo del Leone e che è produzione di un'unica bottega. Quanto . 299, nn. 746, 747; C. V. A., University of California, i, tav. IV, 2, 5; V, 6 e testo relativo (il Benson dà i due arỳballoi al Pittore ... Leggi Tutto

XENOPHANTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOPHANTOS (Ξενόϕαντος) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico operante agli inizî del IV sec. a. C. Firma, qualificandosi ateniese, una grande elaboratissima lèkythos dell'Ermitage, eseguita parte in pittura, [...] Le figurazioni, tra scene di centauromachia e gigantomachia, comprendono personaggi persiani a caccia di animali asiatici, quali il grifo-leone. E questa evocazione di mondo orientale, così come la provenienza dei due vasi e l'insistenza dell'artista ... Leggi Tutto

ALEXANDROS. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEXANDROS (᾿Αλέξανδρος) L. Guerrini 5°. - Nome che si è supposto di un incisore greco di gemme, che è molto dubbio se sia mai esistito. Il nome appare infatti su tre pietre: i) Cammeo con figura di [...] Eros presso un leone; l'A. che firma è stato però identificato con sicurezza già dal Raspe con un A. Cesari ( nome dell'artista, ma del possessore. Bibl: C.I.G., IV, 7063; G. Minervini, in Bull. Nap., IV, 1846, p. 22; H. Brunn, Geschichte d. griech. ... Leggi Tutto

AMPHORISKOI CON PANTERA, Pittore degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPHORISKOI CON PANTERA, Pittore degli S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome da tre amphorìskoi trovati nella isola di Rodi che recano su un lato una pantera dipinta nella tecnica a figure nere. [...] in corsa, il secondo (Rodi 10599, da Jalysos) un leone, il terzo (Rodi 13317, da Camiro) un'altra , fig. 178. - Rodi 10599: Clara Rhodos, III, p. 181,8. - Rodi 13317: Clara Rhodos, IV, p. 193,3, fig. 208,1. - Rodi 10616: Clara Rhodos, III, p. 198, 1. ... Leggi Tutto

HIPPOKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPOKRATES (῾Ιπποκράτης) M. B. Marzani Supposto incisore di monete, di Reggio, della fine del V-inizio IV secolo. Il nome, con le lettere disposte in modi diversi, compare su monete di Reggio. In un [...] di due foglie, sul quale è scritto talvolta il nome H. (secondo lo Head da leggere ΚΡΑΤΕΣΙΠΠΟ) compare la testa di un leone visto di fronte. Due altri esempî con le lettere del nome disposte in modo ancora diverso, sono stati additati dal R. Rochette ... Leggi Tutto

PHTHONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PHTHONOS dell'anno: 1965 - 1973 PHTHONOS (Φϑόνος) Red. Personificazione dell'Invidia. Sappiamo da Luciano che era raffigurato nel dipinto di Apelle, la Calunnia, con l'aspetto di un uomo emaciato, [...] un mosaico dell'inizio del III sec., firmato dal mosaicista Krateros (v. vol. iv, s. v. krateros, 30) rinvenuto a Cefalonia (v.) appare come un giovane assalito da quattro animali (leone, tigre, pantera, leopardo), le mani portate al collo in atto di ... Leggi Tutto

KLEUDOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEUDOROS (Κλευδῶρος) A. Stazio Incisore monetale della I metà del sec. IV a. C., la cui firma, in genitivo, si legge sul dritto di un raro statere di Hyele (Velia), su cui la testa di Atena con elmo [...] , è resa con fine senso compositivo e con delicata morbidezza di trapassi. Al rovescio è il solito tipo del leone divorante la preda. Altri esemplari col monogramma ΚΛΕ sono di incerta attribuzione. Bibl.: L. Forrer, Signatures de graveurs, Bruxelles ... Leggi Tutto

HYPERECHIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPERECHIOS (῾Υπέρβολος) A. Stazio Incisore, o proprietario di gemme, probabilmente di età antoniniana. Col suo nome in genitivo possediamo un diaspro giallo, proveniente dalla Macedonia ed ora nella [...] Collezione Warren (Inghilterra) con figura di leone, ed un diaspro rosso dell'Antiquarium di Berlino, con . Bibl.: A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, tav. XI, 24; id., in Jahrbuch, IV, 1889, p. 64; id., Gemmen, I, tav. L, 6, LXIII, 34; II, p ... Leggi Tutto

EUTROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTROPOS (Εὔτροπος) M. B. Marzani Scultore romano ricordato in una iscrizione cimiteriale incisa su una lastra conservata nel Museo Arcivescovile di Urbino e proveniente dalla catacomba di S. Elena sulla [...] , intento a trapanare una delle due teste di leone che adornano un grande sarcofago strigilato a vasca, rappresentato un altro sarcofago, ornato da delfini. Il rilievo può essere datato nel IV sec. d. C. Bibl.: C. I. G., 9598; Mostra Augustea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 46
Vocabolario
leoncino
leoncino s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
leonino³
leonino3 leonino3 agg. – Relativo a un personaggio, e per lo più a un pontefice, di nome Leone; in partic., Città l., denominazione della zona di Roma, comprendente il Vaticano e una parte degli odierni Borghi, che è racchiusa fra il Tevere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali