• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
741 risultati
Tutti i risultati [4186]
Storia [741]
Biografie [1575]
Arti visive [837]
Religioni [719]
Archeologia [451]
Storia delle religioni [205]
Letteratura [201]
Diritto [172]
Architettura e urbanistica [119]
Diritto civile [109]

FRANGIPANE, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Oddone Matthias Thumser -Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti. I tentativi fatti finora - basati però solo [...] viene nominato anche il figlio di primo letto del F., Leone. Nel 1179 anche il fratello del F., Cencio, rinunciò ser., VII, Berlin 1930, p. 205; Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, Constitutiones, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, nn. 114 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Rinascimento

Dizionario di Storia (2011)

Il Rinascimento Sergio Bertelli Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] profondamente P. Leto (ne è testimone il codice Farnesiano IV.E.51) e, anni dopo, Machiavelli, tanto da porta della chiesa d’Ognissanti di Wittenberg). Il 21 gennaio 1518 Leone X aveva letto ai cardinali, come ricorda il cronista veneziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIOGRAFIA

BICHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Alessandro Roberto Zapperi Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] 149, 159 s.; F. Guicciardini,Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, IV, Bari 1929, pp. 282; G. A. Pecci,Mem. stor. crit. della città . 1758, p. 32; A. Ferrajoli,La congiura dei cardinali contro Leone X, Roma 1919, pp. 163 s., 238, 242; R. Cantagalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco Nicoletta Bazzano PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] composti da Giovanna. Nel 1617 venne ampliata e rettificata la via Leone, oggi via Porta della Terra. Nel 1620 venne realizzata la del casato il suo secondogenito Giovanni. Tuttavia, Filippo IV ordinò al viceré di tutelare Margherita e Giovanna, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MILITELLO IN VAL DI CATANIA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – GIOVANNA D’AUSTRIA – FRANCESCO D’ASSISI

MAGGI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli) Raissa Teodori Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] dei Veneziani per passare al servizio di papa Leone X e del nipote Lorenzo de' Medici, 316; G. Adriani, Istoria de' suoi tempi, Prato 1822-23, I, p. 122; II, p. 227; IV, p. 296; V, pp. 280, 320; VI, p. 343; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUSTRIA, DUCATO DI

Federiciana (2005)

Austria, ducato di Werner Maleczek All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] era stata elevata a ducato. Il duca di Stiria Ottocaro IV della casa dei Traungauer, malato e senza figli, era stato Acri. In questa circostanza il re inglese Riccardo Cuor di Leone offese il duca d'Austria, pretendendo di escluderlo dalla spartizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

FURLANO, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLANO, Enea Dario Busolini Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] I diarii, Venezia 1879-1903, II, coll. 32, 54, 105, 133, 157, 389; IV, coll. 255, 295, 299; IX, coll. 167, 224, 465; X, coll. 251, IX (1887), pp. 124 s.; A. Luzio, Isabella d'Este e Leone X dal congresso di Bologna alla presa di Milano, in Arch. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – CARLO VIII DI FRANCIA – FRANCESCO II GONZAGA – BARTOLOMEO D'ALVIANO

LIPPOMANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Girolamo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio. Il padre, personaggio di notevole [...] più appetibili benefici della città. L'elezione di papa Leone X contribuì a rafforzare le fortune romane del L., . veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 277; Segretario alle Voci, Misti, reg. 6, cc. 113r, 123v; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari Alessandra Melucco Vaccaro I barbari Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] Pretoria di Palermo (1552-1573 ca.), nel palazzo milanese di Leone Leoni, detto appunto “degli Omenoni” (1565-1570), nella sistemazione data da di cintura in bronzo (il cd. “stile militare”, IV-V sec. d.C.), è considerata il significativo tracciante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

GNOCCHI VIANI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOCCHI VIANI, Osvaldo Giuseppe Sircana Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] ibid. 1879; Risposta di un socialista all'ultima enciclica di papa Leone XIII, ibid. 1879; Città e campagna, ibid. 1880; Il ad indicem; A. Asor Rosa, La cultura, in Storia d'Italia (Einaudi), IV, Dall'Unità a oggi, 2, Torino 1975, pp. 989 s., 1020; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO OPERAIO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – SOCIETÀ UMANITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOCCHI VIANI, Osvaldo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 75
Vocabolario
leoncino
leoncino s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
leonino³
leonino3 leonino3 agg. – Relativo a un personaggio, e per lo più a un pontefice, di nome Leone; in partic., Città l., denominazione della zona di Roma, comprendente il Vaticano e una parte degli odierni Borghi, che è racchiusa fra il Tevere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali