• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [4186]
Arti visive [837]
Biografie [1575]
Storia [741]
Religioni [719]
Archeologia [451]
Storia delle religioni [205]
Letteratura [201]
Diritto [172]
Architettura e urbanistica [119]
Diritto civile [109]

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio Franco Mazzini Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] a Roma, ai tempi di Leone X (dal 1513), un Gian Francesco Vetraro, che aveva decorato con figure di "ignudi" un'" .; C. Gamba, Nuove attribuzioni di ritratti, in Boll. d'arte, s. 2, IV (1924-25), p. 196; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERACHORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERACHORA (Πειραῖον; Περαία) L. Banti Villaggio a N di Corinto, all'interno del promontorio che divide la baia di Corinto da quella di Livadostro. Nella zona [...] La regione fu abitata fin dall'epoca preistorica (Elladico Antico). Un leone sepolcrale (inizio del V sec. a. C.), ora a Boston a. C. e può anche essere più antico; dell'Agorà del IV sec.; di una stoà. La località fu abbandonata all'inizio della ... Leggi Tutto

ACCETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCETTO (Acceptus) Alfredo Petrucci Scultore pugliese, attivo nella prima metà del sec. XI. Il suo nome, scolpito sulla faccia laterale destra della cassa dell'ambone marmoreo della chiesa di San Sabino [...] resse il capitolo nei primissimi anni del vescovato di Leone II. Per quanto concerne la patria dello scultore A pp. 40-42; Id., Aspetti monumentali del Gargano,in Ospitalità ital.,III-IV (1933), pp. 77-79;E. Lavagnino, Storia dell'arte medioevale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFINGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE S. Donadoni Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] anteriori diritte o ripiegate. Il motivo iconografico ha così compiuto tutto il suo ciclo. Bibl.: Roeder e Ilberg, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1298-1408, s. v. Sphinx; B. Schweitzer, Löse und Sphinx im alten Aegypten, in Aegyptologische Forschungen ... Leggi Tutto

BORGANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGANI, Francesco Chiara Perina Nacque a Pomponesco nel Viadanese (Parazzi, II) intorno al 1557. Scarse le notizie a lui relative. Tra il 1586 e il 1587 collaborava con I. Andreasi alle decorazioni [...] (G. Bertazzolo, Breve descrizione della vita di s. Leone primo, Mantova 1614, p. 13); l'anno dopo, Roma 1935, ad Indicem;L. Bosio, Mostra iconografica aloisiana (catal.), s.l. 1968, pp. 90, 110; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 353. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO CARRACCI – FRANCESCO GONZAGA – LE ARTI MINORI – ANTONIO ABATE – INGHILTERRA

BEATITUDINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEATITUDINI M. Chiellini Nari Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] , 116; PG, XIV, col. 49), Cipriano (De zelo et livore, 18; PL, IV, col. 460), Basilio il Grande (Ep., VIII, 7; PG, XXXII, col. 257), specifici attributi. Si trova per es. fortitudo con il leone, pulchritudo con le rose, concordia con le colombe, e ... Leggi Tutto

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRESCIA (Brixĭa) E. Lissi Città della Lombardia, nodo stradale naturale nella fertile pianura ai piedi della catena montuosa, Di fondazione gallica, fu sottomessa [...] a vivaci raffigurazioni di animali, dal serpente al leone, agli uccelli. Della "curia" è conservata in Scavi, 1941, p. 322 ss.; 1946, p. i ss.; id., in Atti Acc. Lincei, 1950, IV, p. 30 ss.; id., in Boll. d'Arte, XXXVI, 1951, p. 47 ss.; L. Borrelli ... Leggi Tutto

ACCADICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACCADICA, Arte G. Furlani Per arte a., o di Akkad (v.), intendiamo l'arte di quell'epoca della civiltà della Valle dei Due Fiumi (Mesopotamia) durante la quale, all'incirca dal 2350 al 2150 a. C., schiatte [...] che conduce davanti al dio l'uomo-uccello; il drago; il leone alato (con coda). Poi, scene di argomento mitico e profano, come , Manuel d'archéologie orientale, II, Parigi 1931, e IV, 1947; V. Christian, Altertumskunde des Zweistromlandes, I-II ... Leggi Tutto

MARATHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARATHOS dell'anno: 1961 - 1961 MARATHOS (fenicio mrt; Μάραϑος; arabo Amrit) G. Garbini Città fenicia a N di Tripoli, pochi km a S-E di Arados. Parzialmente esplorata da R. Renan nel 1861 e da M. [...] il IV e il III sec. a. C.; la tipologia più diffusa è quella del torso con una pelle di leone gettata Saliby, A. Khirichian, Les fouilles d'Amrith en 1954. Rapport préliminaire, ibid., IV-V, 1954-55, pp. 189-204; M. Dunand-N. Saliby, Rapport ... Leggi Tutto

DUVANLIJ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DUVANLIJ A. Frova D. P. Dimitrov A. Frova D. P. Dimitrov Località presso Plovdiv-Philippopolis (Bulgaria meridionale) dove, fra il 1925 e il 1931, vennero scavati da archeologi bulgari i tumuli funerarî [...] traci contenenti tombe a fossa in pietra con ricchi corredi (V-IV sec. a. C.). Gli uomini erano stati cremati, a tumulo Basciova mogila conteneva un pettorale d'oro con figura di leone molto stilizzata, una phyàle d'argento con quattro quadrighe a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 84
Vocabolario
leoncino
leoncino s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
leonino³
leonino3 leonino3 agg. – Relativo a un personaggio, e per lo più a un pontefice, di nome Leone; in partic., Città l., denominazione della zona di Roma, comprendente il Vaticano e una parte degli odierni Borghi, che è racchiusa fra il Tevere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali