• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Biografie [133]
Religioni [74]
Storia [60]
Letteratura [51]
Arti visive [50]
Diritto [31]
Archeologia [30]
Temi generali [27]
Filosofia [27]
Storia delle religioni [21]

MOSCATO, Yehudah ben Yosef Aryeh

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCATO, Yehudah ben Yosef Aryeh (Leone) Saverio Campanini – Nacque a Osimo nel 1533 o alla fine dell’anno precedente, da genitori di cui non si è conservata notizia. La data di nascita si desume dall’atto [...] in senso musicale e più ampiamente filosofico, Moscato associa il progetto, sempre decisivo nella sua opera col. 26; I. Bettan, The sermons of J. M., in Hebrew Union College Annual, VI (1929), pp. 297-326; J. Dan, The sermon Tefillah we-Dim‘ah of R. ... Leggi Tutto

GIACHINOTTI, Pier Adovardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHINOTTI, Pier Adovardo Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi. I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] (dal 1502 il Diacceto tenne corsi di filosofia nello Studio fiorentino il restante periodo di regime mediceo e fu costantemente guardato con diffidenza dalla famiglia al potere: nel 1519 papa Leone e, dice il Varchi, "mancò poco non vi mandassono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLDANI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDANI, Jacopo Marco Leone – Nacque a Firenze il 1° ottobre 1579, primogenito di Bernardo e di Ginevra Aldobrandini. Sin da giovanissimo fece il suo ingresso in vari sodalizi cittadini, dove ebbe modo [...] fiorentina, dove egli ascoltò anche alcune lezioni di fisica dello scienziato pisano, il componimento rispecchia le tensioni seguite alla pubblicazione del Saggiatore (vi si nomina la recente elezione di Urbano VIII), nonché gli stessi interessi ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – ACCADEMIA FIORENTINA – ANTON FRANCESCO GORI

GIANNETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTI (Giannetto), Filippo Gaetano Bongiovanni Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] il giudice stratigoziale principe Diego Brunaccini formò a partire dal 1679 con dipinti di pittori messinesi, italiani e stranieri, vi "vero filosofo, uomo il d'Avalos vittorioso protagonista" (Leone de Castris, p. 27). Secondo un'ipotesi recente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DA MESSINA – FRANCESCO SUSINNO – REGNO DI SICILIA – MARIO MINNITI – MONTESARCHIO

PONZETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZETTI, Ferdinando Isabella Iannuzzi PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] del registro delle bolle da Alessandro VI, che poi, nel 1499 lo riguardano la teologia, la filosofia naturale e morale e la romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 38 s.; Il Diario di Leone X di Paride de Grassi maestro delle cerimonie pontificie, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – GIOVANNI BATTISTA CIBO – LUIGI GAETANO MARINI – CARDINALE CAMERLENGO

SFORAZZINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORAZZINI, Domenico Salvatore Carannante – Nacque il 15 maggio 1686 a Livorno o a Firenze, da Salvadore d’Agniolo di Solimano, attestato nel 1667 come scrivano presso il lazzaretto di Livorno. Non [...] filosofo e commentatore di Platone»; all’erudito fiorentino, in particolare, Sforazzini affidò il il resto dei suoi giorni a Terranuova, dove spirò il 9 giugno 1760. Suo erede universale fu nominato, nel testamento del 28 maggio, il barone Leone , VI ( ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANTONIO MARIA BISCIONI – DOMENICO MARIA MANNI

DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria Lauro Rossi Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] filosofia, nel '37 entrò nel monastero di S. Pietro in Perugia, costrettovi dal padre che intendeva lasciare unico erede il primogenito Aurelio. Qui ebbe modo di conoscere padre Pecci, il futuro Leone gli inizi del nuovo secolo, vi morì l'11 genn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZA, Antonio Giuseppe Battelli RANZA, Antonio. – Nacque a Piacenza il 15 gennaio 1801, da Enrichetta Cella e da Luigi Ranza, discendente di una famiglia di condizione non benestante ancorché proprietaria [...] seminario diocesano. Ranza vi rimase sino all’ incarichi non del tutto conseguenti di docente di filosofia presso il seminario, di prefetto della biblioteca civica, come ai vertici del papato romano a Leone XIII, portarla fuori da una lunga ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – ORDINAZIONE PRESBITERALE – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – UNIFICAZIONE ITALIANA – INFALLIBILITÀ PAPALE

SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo Allì Caracciolo – Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni [...] nonno, il senatore Filippo, a sua volta sposato con la sorella uterina di papa Leone XI filosofi e matematici, inizialmente con la guida di Giulio Libri, il Lastra a Signa lo scienziato fiorentino, che vi proseguì le osservazioni sui pianeti medicei e ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – GIOVANNI BATTISTA BALIANI – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LUDOVICO DELLE COLOMBE

Rosmini-Serbati, Antonio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Rosmini-Serbati, Antonio Luciano Malusa Filosofo e teologo cattolico, fondatore dell’Istituto della carità, nato a Rovereto nel 1797 e morto a Stresa nel 1855. Machiavelli nella Politica prima Il giovane [...] tuttavia da voi da questo solo che vi permette ogni cosa? Sì: permette anzi e l’uomo, e per bestia intende la volpe ed il leone, cioè l’astuzia e la frode, e la mancanza R. si confronta con M. nella Filosofia della politica (1837-1839), le citazioni ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – CHIESA CATTOLICA – ANTONIO ROSMINI – RAGION DI STATO – OBBLIGAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 48
Vocabolario
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali