• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [958]
Letteratura [104]
Biografie [308]
Religioni [155]
Storia [132]
Arti visive [105]
Diritto [61]
Storia delle religioni [45]
Archeologia [53]
Temi generali [50]
Diritto civile [34]

ANGIOLETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANGIOLETTI, Giovanni Battista Lucia Strappini Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] una fu particolarmente apprezzata, La fuga del leone, come esempio di una scrittura severa e 'elzeviro, attraverso il saggio, il capriccio, lo scherzo, la fantasia, l'idillio, il sogno, la sul terreno critico e polemico. Vi si legge, ad esempio, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – CURZIO MALAPARTE – FIERA LETTERARIA – ECLISSI DI LUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLETTI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

BERTOLDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle) Aldo Vallone Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] acquisti della Bibl. Vat. nel pontif. di Leone XIII. Roma 1892); M. Delfico, Mem. da Serravalle, in Nuove prose, Roma 1899 (il saggio è però "inconcludente", cfr. Giornale stor. d 1966, pp. 433-64; Encicl. Ital., VI, p.792; Encicl. catt., II, col. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – BIBLIOTECA VATICANA – BENVENUTO DA IMOLA – PIETRO LOMBARDO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLDI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Polièno

Enciclopedia on line

Polièno Retore greco della Macedonia e scrittore di cose militari (sec. 2 d. C.); è giunta a noi, oltre a notizia di varie opere minori, una raccolta quasi intera di 900 stratagemmi in 8 libri (Στρατηγήματα), [...] discernimento. Per la parte romana vi è affinità con alcune vite di Plutarco, ma non derivazione. L'opera di P. ci fa conoscere fatti altrimenti ignoti. Ci è giunta anche un'epitome, con 354 stratagemmi, già usata da Leone il Saggio (sec. 9º d. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLUTARCO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polièno (1)
Mostra Tutti

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] per Lukács di Die Seele und die Formen (1911) il saggio è un genere artistico, "un'autonoma insopprimibile rappresentazione formale Eco, I limiti dell'interpretazione, Milano 1990. A. Leone De Castris, La critica letteraria in Italia dal dopoguerra a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – STORIOGRAFIA

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] , Gino Bartali, Vittorio Pozzo e Leon Battista Alberti. Senza dubbio più coerente sportivi che scrivono ma non sono sportivi. Vi sono molti scrittori che si sono occupati interventi di respiro internazionale: il saggio di Cristina Giorcelli William ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] . Tutte e due le volte il saggio ha titolo L'Aretino. Sua il conclave di Adriano VI («Giorn. stor. d. lett. it.», vol. XIX, 1892, pp. 80-103, nella Rassegna bibliografica: il Luzio credeva dell'Aretino sia il Testamento dell'elefante donato a Leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] il sale e vi eresse colonne d'infamia»: così scriveva, con argute metafore e iperboli intonate all'argomento, il Croce, più di quarantanni fa, aprendo coi Saggi epitaffio di un grillo, di Giovan Leone Sempronio (XVII); o in quello, epicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Illuministi Italiani: Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Introduzione Franco Venturi L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] il più acuto, intelligente ed appassionato uomo dei lumi nella Roma di Pio VI, il Casaletti, 1770; ANGE GOUDAR, Saggio sopra i mezzi di ristabilire lo e Roma, Forzani, 1882-1855 in tre volumi; LEONE VICCHI, Vincenzo Monti. Le lettere e la politica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

LEOPARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Giacomo Achille Tartaro Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] il quale il Bunsen gli aveva procurato l'appoggio del cardinale G.M. Della Somaglia, segretario di Stato di Leone "amici", il L. partì da Recanati il 29 apr. 1830; vi giunse il 10 maggio Claudio Vanini e soprattutto il saggio Del fine immediato d'ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FANNY TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BATTAGLIA DI FILIPPI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il ossia Introduzione alla di Dante

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante Bruno Nardi 1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] fosse in vigore ancora il saggio principio gelasiano che regolava i del papa, fosse questo Adriano I oppure Leone III, perché nessun papa al mondo può difficile potersi sostenere che Dante nell'Epistola VI avesse conoscenza del commento di Cino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali