• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3340 risultati
Tutti i risultati [3340]
Biografie [1291]
Storia [607]
Religioni [612]
Arti visive [609]
Archeologia [359]
Storia delle religioni [173]
Letteratura [166]
Diritto [126]
Diritto civile [78]
Architettura e urbanistica [73]

EUTROPIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Magister memoriae (epistolografo) sotto l'imperatore Valente, il quale volle da lui una specie di compendio della storia romana diviso in ordine cronologico e contenente notizia dei principali fatti d'arme [...] un Itinerarium, una cronaca della città, la narrazione di Mario Massimo per VII 15, 28, Erodiano, e un'epitome dello stesso Massimo per VIII, di altri 9 libri, arrivando così fino al tempo di Leone Armeno (812-820); e però il Breviarium divenne nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACACIO DI CESAREA – ETÀ REPUBBLICANA – LANDOLFO SAGACE – PAOLO DIACONO – LEONE ARMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTROPIO (2)
Mostra Tutti

BEROALDO, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

1. Filippo Beroaldo il Vecchio nacque da Giovanni e da Castora di Francesco da Argile a Bologna il 7 novembre 1453 e vi morì il 17 luglio 1505. Ebbe maestro di classicità Francesco dal Pozzo (Puteolanus), [...] parla del suo recente matrimonio con Camilla di Vincenzo Paleoto, nel VII rammenta le due discese in Italia di Carlo VIII e Luigi XII ucciso il card. Francesco Alidosi. Nel 1514 fu da Leone X preposto all'Accademia romana e nel 1516 alla direzione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – BIBLIOTECA VATICANA – FRANCESCO ALIDOSI – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEROALDO, Filippo (3)
Mostra Tutti

CITTANOVA DʼISTRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola località costiera dell'Istria occidentale (prov. di Pola), 15 km. a nord di Parenzo, 2-7 m. sul mare, presso la valle sommersa del fiume Quieto, su una penisoletta il cui collo è occupato da due [...] 1434) non siano mai riusciti, e solo nel 1831 papa Leone XII l'abbia aggregata alla sede triestina. Bibl.: C. Rubbi ; pagine istriane, Parenzo 1888; L'Istria nei suoi due millennî di storia, Trieste 1924; Kehr, Italia pontificia, VII, ii, p. 226 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: CITTANOVA D'ISTRIA – ETÀ COMUNALE – CARNIOLA – MEDIOEVO – NEAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTANOVA DʼISTRIA (1)
Mostra Tutti

BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore vicentino. Il suo primo ricordo a Vicenza è del 1495, morì a Venezia tra il 1535 e il '37. Influssi dal Montagna e più da Antonello sono evidenti, quali elementi fondamentali dell'arte sua, nella [...] nella bottega del Montagna lo prova l'esecuzione del Leone di San Marco fra quattro Santi, attribuibili quelli a ed. Borenius, II, Londra 1912; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, iv, Milano 1915, pp. 634-48; A. Foratti, Di alcuni quadri ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECCHIO MAGGIORE – METROPOLITAN MUSEUM – LEONE DI SAN MARCO – CAVALCASELLE – MONTAGNANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco (2)
Mostra Tutti

ASCALONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città cananea ricordata fin dalla più remota antichità, posta sopra un anfiteatro roccioso, a non grande distanza dal mare e a N. di Gaza. È menzionata nelle tavolette di Tell el-‛Amarna. Spesso ribelle [...] nel 583 èg., 1187, e nuovamente espugnata da Riccardo Cuor di Leone nel 587 èg., 1191. Soltanto nel 645 èg., 1247, ricadde nell'epoca romana alla dea Fortuna, di una basilica del sec. VII e della cattedrale costruita dai re latini di Gerusalemme. ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ERODE IL GRANDE – TELL EL-‛AMARNA – TRIBÙ DI GIUDA – BALDOVINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCALONA (1)
Mostra Tutti

BALDOVINO, conte di Fiandra

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo e vedova di un re di Wessex. Carlo il Calvo non approvò il [...] successione in Lorena; la pace fu conclusa per intervento di papa Leone IX nel 1049 ad Aquisgrana. Seguì una seconda guerra, molto fautore della prosperità e dell'ordine nel paese; Baldovino VII, figlio di Roberto di Gerusalemme, conte di Fiandra dal ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – CARLO IL CALVO – PAPA NICCOLÒ I – BALDOVINO VIII – BALDOVINO III

MARIA Maddalena, santa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Maddalena, santa Umberto GNOLI * È nel racconto dei Vangeli una delle pie donne ch'erano al seguito di Gesù. Il suo appellativo di Maddalena deriva probabilmente dalla borgata di Magdala, oggi [...] e di Marta e anche con l'anonima peccatrice ricordata in Luca, VII, 36-50; i Padri greci invece, già con Origene, distinguono la sua salma fu trasportata a Costantinopoli per ordine dell'imperatore Leone VI, nell'899. La sua festa cade il 22 luglio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Maddalena, santa (2)
Mostra Tutti

GIACOBBE di Edessa

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBBE di Edessa Giuseppe Furlani Scrittore siriaco giacobitico, di educazione e ispirazione bizantine, nato nel 640 circa nel distretto di Antiochia e morto nel convento di Tell‛addā nel 708. Fu [...] Jacobi Edesseni de fide adversus Nestorium carmen, in Al Sommo Pontefice Leone XIII, Roma 1888; W. Wright, Fragments of the Syriac grammar James of Edessa, in Patrologia Orientalis, VI, pp. 1-179; VII, pp. 595-802; A. Hjelt, Études sur l'Hexaméron de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOBBE di Edessa (1)
Mostra Tutti

DUCAS

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia nobile bizantina, che nel sec. XI pervenne al trono dell'Impero di Oriente. Il nome dei D. nelle cronache bizantine appare nel sec. IX. Un Andronico D. è ricordato come uno dei migliori generali [...] anche lui ȧi più alti gradi dell'esercito, dopo la morte di Alessandro (6 giugno 913) fratello di Leone VI e tutore del minorenne Costantino VII Porfirogenito, tentò d'impadronirsi del trono, ma fu vinto e ucciso. Per oltre cinquant'anni nessun D. si ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – ISACCO COMNENO – SUBLIME PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCAS (1)
Mostra Tutti

CERBERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle fantastiche figure dell'oltretomba dei Greci antichi (v. ade). C. è il cane che custodisce l'entrata dell'Ade, benevolo a chi entra, feroce ed aggressivo contro chiunque tenti di uscirne. Conosciuto [...] già da Omero, ma anonimo (Il., VII, 368; Odiss., XI, 623), comparisce per la prima volta col nome di Cerbero nella Teogonia di resa mostruosa con l'aggiunta della coda di serpente, delle zampe di leone, o di rettile, sul dorso e sul collo. Lo si trova ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – OLTRETOMBA – BRUXELLES – TRE TESTE – TEOGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERBERO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 334
Vocabolario
mèglio
meglio mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce m. nelle materie letterarie che in quelle...
pontificare
pontificare (ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali