• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
546 risultati
Tutti i risultati [3060]
Storia [546]
Biografie [1158]
Religioni [609]
Arti visive [551]
Archeologia [330]
Storia delle religioni [176]
Letteratura [135]
Diritto [116]
Diritto civile [81]
Architettura e urbanistica [79]

CUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZI, Giuseppe Calogero Piazza Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] Giornale di viaggi e geografia commerciale, IV (1880) - VIII (1884) e XI (1887) (articoli e corrispondenze Firenze 1947, pp. 35, 37, 43, 433, 435, 509; E. de Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esplor. geografica politica ed econ., Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRENGOT, Rainulfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRENGOT, Rainulfo Errico Cuozzo Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] D. venne in Italia al tempo del pontificato di Benedetto VIII (1012-1024), unitamente con i fratelli Osmondo, Gilberto parte del duca, sposandone la sorella da poco rimasta vedova di Leone, duca di Gaeta. Nello stesso 1030 ottenne da Sergio IV l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – GUAIMARIO IV DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – ARCIVESCOVO DI MILANO

LOREDAN, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Leonardo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] presenziò anche Pietro Bembo, allora abate e segretario di papa Leone X. Morto "con optima fama di principe" (ibid., pp. 338-341; M. Sanuto, I diarii, IV, Venezia 1880, coll. 143s.; VIII, ibid. 1882, coll. 176 s., 390, 497; IX, ibid. 1883, coll. 132 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – LUDOVICO MARIA SFORZA – FRANCESCO II GONZAGA – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOREDAN, Leonardo (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marcantonio Franca Petrucci Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] per qualche mese. Nel maggio-giugno fu inviato da Leone X alla difesa di Parma e Piacenza contro i pp. 491, 523, 525; G. Franceschini, Le dominazioni francesi, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, pp. 122, 167, 234; L. v. Pastor, Storia dei papi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore Mario Marrocchi Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] , tra l'894 e l'896, aveva appoggiato Arnolfo e Leone VI di Costantinopoli contro Spoleto, L. puntava così a un (855-928), a cura di R. Poupardin, Paris 1920, pp. I, III, V s., VIII, X-XIII, XVI s., XIX-XXVII, XXX s., XXXIV-XL, XLII-XLVI, XLIX-LIV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL FANCIULLO – RODOLFO DI BORGOGNA – ARNOLFO DI CARINZIA – FRANCIA MERIDIONALE – ADALBERTO D'IVREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore (2)
Mostra Tutti

ALFANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANO Anselmo Lentini Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] anche versi ritmici. A. scrisse anche in prosa. Leone Marsicano (Chronicon Casinense, Prol.) ci informa che per d'Italia, LVI, p. 156; Amati Historia Normannorum, IV, 38-39, 43; VIII, 17, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, ibid., LXXVI, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAIMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIMARIO Andrea Bedina Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] forse il 3 giugno del 1052 (Amato, III, 28, p. 211; Leone Marsicano, II, 82, p. 685). Con la morte di G. si Salerno, Bari 1923, pp. 135, 148-168; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, pp. 336 s.; C.G. Mor, L'età feudale, Milano 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITALIANO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

VITALIANO, santo Umberto Longo Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] F. Susman, Il culto di s. Pietro a Roma dalla morte di Leone Magno a Vitaliano (461-672), Roma 1964, passim, in partic. pp. I rapporti etico-politici tra Oriente e Occidente dal secolo V al secolo VIII, in Id., L'età longobarda, VI, Milano 1968, pp. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EUGENIO DUPRÈ THESEIDER – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALIANO, santo (3)
Mostra Tutti

INGHILTERRA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Inghilterra, regno di DDavid Abulafia La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] . Giovanna partì accompagnata dal fratello Riccardo Cuor di Leone dopo aspri diverbi fra il re inglese e il R. Pauli-F. Liebermann, 1888, p. 15. Giovanni di Salisbury, Policratici […] libri VIII, a cura di C.C.J. Webb, II, Oxonii 1909, pp. 173-174, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO I D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO II DI SICILIA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ENRICO II D'INGHILTERRA

CAPI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino) Tiziano Ascari Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema. Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] XLVI, Venezia 1891-97, ad Indices; F.Guicciardini, Carteggi, VIII-X, Roma 1956-1962, ad Indices; Id., Storia d'Italia, Roma,ibid., s. 4, X (1908), p. 31; Id., Isabella d'Este e Leone X, in Archivio stor. ital., XLV(1910), pp. 271 s.; L. von Pastor, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 55
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
difensóre
difensore difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali