• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
544 risultati
Tutti i risultati [3571]
Arti visive [544]
Biografie [1453]
Storia [677]
Religioni [674]
Archeologia [279]
Letteratura [221]
Storia delle religioni [186]
Diritto [146]
Diritto civile [93]
Architettura e urbanistica [80]

GRANDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Francesco Michele Di Monte Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] , una serie di 27 enormi tele (m 6 x 4) raffiguranti episodi salienti della Divina Commedia, disegnate il pittore aveva realizzato l'opera nel 1881, fecero dono al pontefice Leone XIII, che lo lasciò a sua volta alla Pinacoteca vaticana. Altre opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TELL ACANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL AÇANA M. G. Adamasi Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m. Il colle fu esplorato nel corso di [...] (al-Mina), in parte distrutta da inondazioni dell'Oronte, non restano che X strati, i più recenti, che possono essere datati tra l'VIII e la il suo trono era nella stanza accanto. Due figure di leone, con la testa scolpita a tutto tondo e il corpo in ... Leggi Tutto

LEONORI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONORI, Aristide Fabrizio Di Marco Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] (1912-13) venne costruita per espressa volontà di papa Pio X in stile "romano basilicale" per celebrare il sedicesimo centenario dell' italiane alla Esposizione nazionale di Milano nel 1881…, Roma 1882; Leone XIII e le arti, ibid. 1888; Le più insigni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – STATI UNITI D'AMERICA – TERZIARIO FRANCESCANO – JOHN FRANCIS BENTLEY – BASILICA LATERANENSE

DIOMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOMEDE (Διομήδης) L. Rocchetti Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] sandali, ed ha il corpo coperto da una pelle di leone. D. appare con il Palladio su numerose gemme; 1886, p. 296. Affresco pompeiano: Giornale scavi Pompei, n. 1., ii, 1870, tav. x. Gemme: A. Furtwängler, Gemmen, Lipsia 1900, ii, p. 116, nn. 48, 49; ... Leggi Tutto

GANGERI, Letterio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANGERI, Letterio (detto Lio) Gioacchino Barbera Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] (1909), e i busti di Luigi Pellegrino (1883), di Leone Savoja, di Antonino Migliorino (1889) e di Raffaele La Corte ; N. Greco, Un illustre messinese scomparso, in Archivio storico messinese, X-XV (1909-14), pp. 344-346; G. Attard, Messinesi insigni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JUTLAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JUTLAND H. K. Kristensen (lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland) Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] sui capitelli, sovente di genere simbolico (per es. leoni). Nello J. orientale i portali presentano spesso varianti che J.], København 1948; Die Kunstdenkmäler des Landes Schleswig-Holstein, X, Stadt Schleswig. II. Der Dom und der ehemalige Dombezirk, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – GIUDIZIO UNIVERSALE – BEDA IL VENERABILE – ETÀ DELLA RIFORMA – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUTLAND (2)
Mostra Tutti

PETRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996 PETRA (Πέτρα) M. Avi-Yonah Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] abitazioni del luogo risalgono alla prima Età del Ferro (dal XII al X sec. a. C.), come si rileva dal ritrovamento di ceramica sul una decorazione a volute; negli angoli dell'architrave sono leoni con funzione di acroterî. Il secondo piano è diviso ... Leggi Tutto

FARNESI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESI, Nicola Antonella Capitanio Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836. Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] 1888 dalla contessa vicentina Lucrezia Orgian a papa Leone XIII in occasione del giubileo sacerdotale (ripr , Roma 1890, pp. 79 s.; A. Mazzarosa, Lucca, in Arte e storia, X (1891), p. 101 (per Adolfo); A. Comandini, Medaglie italiane del 1890, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo) J. L. Caskey L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] rosso, di bianco e di ocra gialla. Città greche. - Strabone (x, 5, 6; C 486) dice che dapprima c'era stata una tetrapoli . A circa 1 km a NE della città esiste un imponente figura di leone, lunga m 9, scolpita ad alto rilievo in un masso rozzo, un' ... Leggi Tutto

CAGNOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis) Giovanni Romano Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario". Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] vescovo e s. Ludovico da Tolosa e appartenne alla raccolta Leone di Vercelli (foto Masoero, n. 14608). Da tutto novarese in generale, in Boll. stor. per la provincia di Novara, X(1916), pp. 4-19; L. Cassani, Gli affreschi quattrocenteschi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 55
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantésca
dantesca dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali