• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [88]
Arti visive [63]
Storia [36]
Archeologia [35]
Religioni [23]
Letteratura [9]
Geografia [7]
Diritto [6]
Lingua [6]
Italia [5]

CRISOELEFANTINA, Tecnica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISOELEFANTINA, Tecnica ¿ C. Albizzati* Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro. L'uso di materiali di colori [...] gli scavi Mallowan 1951-52 in un pozzo della sezione N-O del palazzo, rappresentano, in rilievo, un negro assalito da una leonessa in un boschetto di loti e papiri; con applicazioni di foglie d'oro sull'avorio del rilievo sono resi il gonnellino ... Leggi Tutto

Ecuba

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ecuba Giorgio Padoan Figlia di Cipseo (o, per alcuni mitografi, di Dimante) e seconda moglie di Priamo re di Troia, E. è l'esempio più patetico di madre sventurata sulla quale si addensano, uno dopo [...] a furore omicida, credette che la moglie Ino e i figlioletti fossero una leonessa con i leoncini; il furore di E. è da Ovidio paragonato a quello di una leonessa cui abbiano portato via i cuccioli), è già indicativo di questa fruizione meramente ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMESTORE – METAMORFOSI – PRIAMO – OVIDIO – SENECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecuba (2)
Mostra Tutti

PELACANI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELACANI, Biagio Graziella Federici Vescovini PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma. Nulla [...] , 1975, pp. 255-287). Insegnò a Pavia anche nel 1378, ma nel 1379 venne a Padova da Marino da Leonessa; le «Conclusiones super libris de anima» furono trascritte da Antonio, «frater ordinis Servorum» (Padova, Biblioteca universitaria, ms. 1743); lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI GHERARDO DA PRATO – LEON BATTISTA ALBERTI – GIANGALEAZZO VISCONTI – GIULIO CESARE VANINI – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELACANI, Biagio (1)
Mostra Tutti

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte H. A. Groenewegen-Frankfort Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] 'imminenza del disastro. In un esempio soltanto, dove due leoni sono raffigurati in un idillico parco reale, noi vediamo una leonessa che riposa su uno sfondo di grandi alberi. Nel caso di un gregge di gazzelle raggruppate con meraviglioso acume, il ... Leggi Tutto

Semele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Semele (Semelè) Antonio Martina Figlia di Cadmo, re di Tebe, e di Armonia; sorella di Ino, Agave e Antonoe; madre di Bacco, avuto da Giove. Giunone, sdegnata per l'infedeltà del marito e desiderosa di [...] Bacco, figlio di Semele. Atamante, scambiando nella sua follia la consorte e i due figli, Learco e Melicerta, per una leonessa e due leoncini, tese le reti per prenderli, poi uccise Learco sbattendolo contro uno scoglio, mentre Ino, pazza di dolore ... Leggi Tutto
TAGS: METAMORFOSI – CINGHIALE – ATAMANTE – ORCOMENO – ALCITOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semele (2)
Mostra Tutti

varco

Enciclopedia Dantesca (1970)

varco Alessandro Niccoli È vocabolo esclusivo della Commedia, dove compare sempre in rima (v. anche VALCO). Nel suo significato più generico è sinonimo di " passaggio " e indica un luogo o un'apertura [...] varco (Pg XXXI 21). Due volte designa l'atto del passare: If XXX 8 Tendiam le reti, sì ch'io pigli / la leonessa e ' leoncini al varco (nella locuzione ‛ pigliare al v. ' è implicito il senso di " cogliere di sorpresa " le belve " al passaggio "); in ... Leggi Tutto

VOLANTE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLANTE, Giuseppe Alberto Basciani VOLANTE, Giuseppe. – Nacque a Bergamasco Belbo (Alessandria) il 31 luglio 1899, figlio di Alessandro e di Giuseppina Berruti. Giovane interventista, a 17 anni si arruolò [...] e prese parte a tre campionati sciistici nazionali. Nel dicembre del 1932 gli fu affidato il comando della XV legione Leonessa delle camicie nere di Brescia , mentre nel febbraio del 1936 riuscì a organizzare un battaglione di complemento, il 207 ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GABRIELE D’ANNUNZIO – CAMPAGNA DI ETIOPIA

CHIMERA, Pittore della. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIMERA, Pittore della L. Banti 2° (corinzio). - Uno dei più notevoli e vigorosi ceramografi corinzî del primo quarto del VI sec. a. C. (Corinzio Medio). Non deve esser confuso con il pittore attico [...] notevoli. Tra i migliori lavori sono il piatto viennese, a cui il pittore deve il nome e due piatti al Louvre, S 1679 con leonessa e fiore di loto; CA 1629 con sirena barbata. Quest'ultimo piatto è stato da alcuni dato alla bottega del pittore. È del ... Leggi Tutto

CRETESE-MICENEA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1931)

. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] d'una scimmia, o quella di una nidiata di colombi rifugiati sotto le ali della madre, o perfino la scena d'una leonessa che calpesta un uomo abbattuto. Non siamo discosti dai primi inizî dell'arte, quando un altro artista modella, per la decorazione ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STEFANO DI BISANZIO – STORIA DELLA GRECIA – ITALIA MERIDIONALE

ARCESILAO

Enciclopedia Italiana (1929)

Possiamo identificare almeno tre artisti greci di tal nome. Il primo, scultore, figlio d'Aristodico, è ricordato da Simonide (fr. 157) per una statua d'Artemide: visse sul principio del sec. V, forse non [...] , che al dire di Plinio (Nat. hist., XXXVI, 33, 41) aveva celebrato la valentia dell'artista, aveva posseduto di lui una leonessa in marmo con amorini che le giocavano attorno tenendola legata, porgendole da bere e tentando di calzarle le zampe: il ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – GIULIO CESARE – W. AMELUNG – ENCAUSTO – SIMONIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
leonéssa
leonessa leonéssa (ant. lionéssa) s. f. [der. di leone]. – La femmina del leone: tendiam le reti, sì ch’io pigli La leonessa e’ leoncini al varco (Dante); anche in usi fig., per indicare coraggio, forza intrepida, fierezza (con riferimento...
leèna
leena leèna s. f. [dal lat. leaena, gr. λέαινα], poet., raro. – Leonessa: Come leena che de’ figli al nido Stormendo approssimarse oda la caccia (Grossi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali