• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
2 risultati
Tutti i risultati [2]

Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia

Lingua italiana (2025)

Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] (es. Partinico, Milazzo, Ragusa, Nicosia, Camastra, Sutera da Sotera, ecc.) e ai molti toponimi latini (es. Leonforte, Piazza Armerina, Castelvetrano, Favignana, Messina, Casteltermini, ecc.), un gran numero di nomi di luogo arabi. Tra questi ... Leggi Tutto

Profeti in patria e cognomi da etnici

Lingua italiana (2024)

Profeti in patria e cognomi da etnici Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] Alatri, D’Augusta, D’Avella, Da Venezia e Dalla Venezia, D’Eboli, Di Roma/Di Romano, Di Rosolini, Di Vieste e Leonforte raggiungono il valore più elevato proprio a Canicattì-Ag, Carlentini-Sr, Alatri-Fr, Augusta-Sr, Avella-Av, Venezia, Eboli-Sa, Roma ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Leonforte
Comune della prov. di Enna (84,1 km2 con 14.030 ab. nel 2008). Fu fondata all’inizio del 17° sec. da N. Placido Branciforte. Notevole un grande palazzo baronale.
Pesca di Leonforte IGP
Pesca di Leonforte IGP Indicazione geografica protetta del frutto fresco prodotto in alcuni comuni della provincia di Enna, nella regione Sicilia, e ricavato da due ecotipi locali di pesco: Bianco di Leonforte e Giallone di Leonforte. Il prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali