• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [240]
Storia [81]
Biografie [77]
Geografia [17]
Diritto [24]
Diritto civile [21]
Storia contemporanea [13]
Religioni [13]
Arti visive [13]
Storia per continenti e paesi [9]
Economia [11]

Leopòldo III re del Belgio

Enciclopedia on line

Leopòldo III re del Belgio Figlio (Bruxelles 1901 - ivi 1983) di Alberto I e di Elisabetta di Baviera. Duca di Brabante, visse durante la prima guerra mondiale in Inghilterra. Sposò nel 1926 Astrid di Svezia, che morì nel 1935 in [...] Svizzera; salì al trono succedendo al padre nel febbr. 1934. Fermo nell'idea che il Belgio dovesse seguire una politica neutrale (sua dichiarazione del 14 ott. 1936) tentò, nell'imminenza della seconda guerra mondiale, un'azione mediatrice; scoppiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MATRIMONIO MORGANATICO – ELISABETTA DI BAVIERA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASTRID DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo III re del Belgio (3)
Mostra Tutti

Leopòldo I re del Belgio

Enciclopedia on line

Leopòldo I re del Belgio Figlio (Coburgo 1790 - castello di Laeken 1865) del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Adolescente, militò al servizio dello zar Alessandro I di Russia, poi si trasferì in Inghilterra (1816) [...] di lei (1817). Dopo aver rifiutato (1830) l'offerta del trono di Grecia, accettò quello belga (1831), ma solo dopo l'approvazione da parte dell'Assemblea costituente belga del protocollo sui confini del nuovo stato, imposto da Francia e Gran Bretagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I DI RUSSIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – NAPOLEONE III – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo I re del Belgio (2)
Mostra Tutti

Leopoldo II Re del Belgio

Dizionario di Storia (2010)

Leopoldo II Re del Belgio Leopoldo II Re del Belgio (Bruxelles 1835-Laeken 1909). Figlio di Leopoldo I, succeduto al padre nel 1865, durante la guerra franco-prussiana fece rispettare la neutralità [...] dell’Africa centrale. La Conferenza di Berlino (1884-85) proclamò lo Stato indipendente del Congo, la cui sovranità, a titolo personale, fu affidata al re del Belgio; L. lasciò poi in eredità allo Stato belga ogni suo personale diritto sul Congo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – QUESTIONE ROMANA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopoldo II Re del Belgio (2)
Mostra Tutti

Imperialismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Imperialismo WWolfgang J. Mommsen di Wolfgang J. Mommsen Imperialismo sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] di Berlino, riunitosi alla fine del 1884 in occasione della fondazione dello Stato Internazionale del Congo di Leopoldo II, si raggiunse un la sovranità francese. Anche l'Olanda, il Belgio e il Portogallo amministravano le loro colonie secondo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA ORIENTALE TEDESCA – COMMONWEALTH OF NATIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imperialismo (4)
Mostra Tutti

CAVALLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giovanni Mario Barsali Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] (settembre 1855), la croce di ufficiale dell'Ordine militare di Savoia (giugno 1856), la croce di ufficiale dell'Ordine di Leopoldo del Belgio (luglio 1856), la croce di ufficiale dell'Ordine Mauriziano (settembre 1857). La partecipazione alla guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Genocidio

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Genocidio RRudolph J. Rummel di Rudolph J. Rummel Genocidio sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] eccidio iniziato nel 1955, e tuttora in corso, di cristiani e di neri del Sud in Sudan, che ha causato sinora oltre 1 milione di vittime; (come il re Leopoldo del Belgio, che possedeva personalmente il Libero Stato del Congo) sterminarono o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

CERRUTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Marcello Vincenzo Clemente Giuseppe Pirjevec Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] . 1849), ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore (7 genn. 1851), ufficiale dell'Ordine di Leopoldo del Belgio (15 maggio 1851), commendatore dell'Ordine del Salvatore di Grecia (5 luglio 1851), commendatore dei SS. Maurizio e Lazzaro (21 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PRINCIPATI DANUBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRUTI, Marcello (2)
Mostra Tutti

ELLENA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELLENA, Vittorio Marco E. L. Guidi Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] Germania, la Svizzera e la Spagna, in seguito ai quali ottenne la nomina a grande ufficiale di Leopoldo del Belgio e la gran croce d'Isabella regina di Spagna. Con legge del 6 luglio 1883 n. 1.445 (art. 19), l'E. era chiamato, su proposta di Luzzatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARCELLO PISTOIESE – SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – BERNARDINO GRIMALDI – LEOPOLDO DEL BELGIO

ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia Giuseppe Sircana Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] " (ibid., p. 253). Al veto opposto da Mussolini E. fece seguire un altro discreto sondaggio rivolto al re Leopoldo del Belgio, il quale rispose auspicando un'esplicita iniziativa dell'Italia in favore della pace. Chiamato in causa ancora una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAPARTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Pietro Fiorella Bartoccini Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] des villes, Paris 1848) e tentava, invano, di offrire i suoi servizi di esperto a sovrani in difficoltà: a Leopoldo del Belgio, allo zar Nicola, al sultano Maḥmūd. Nel 1847 anche la Dieta federale svizzera, impegnata nella lotta contro il Sonderbund ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali