BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] stampa.
Intanto pubblicava a Lucca per i tipi del Venturini (1771) una dissertazione sul missorium di argento di Flavius Ardabur Aspar, console per l'Occidente nel 434, già conservato nella Collezione di Pietro Leopoldo e ora al Museo archeologico di ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] dopo un elogio di Carlo Alberto, Pio IX e Leopoldo II, sostenendo che "noi artisti ... dobbiamo per pp. 150 ss.; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno… dalla fondaz. dell'Accad., I Genova, 1864, p. 232; III, ibid. 1866, pp. 329-32, 343, 360, ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] il nome di un pittore "Cattaneo" sono registrati in un antico (1659) inventario del granduca d'Austria Leopoldo Guglielmo, alcuni dipinti, tra i quali un Ritratto del granduca, ma non risultano più rintracciabili e rimane incerto se fossero veramente ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] altro pesantemente restaurata nel 1884 dall'architetto Leopoldo Lambertini.
Verosimilmente ritornò a Bologna sul così pure l'edizione del 1782 a cura di Marcello Oretti.
Pochi sono i disegni attribuibili con certezza al C. noti a noi; uno al Victoria ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Ruggero
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo e di Elisa Berti, nacque a Firenze il 16 luglio 1864. Proveniente da una famiglia di artisti (sia il padre che il fratello maggiore, Giovanni, [...] che si estese poi a tutto il gruppo dei macchiaioli toscani, tra i quali G. Fattori, S. Lega, O. Borrani, L. F., in Bollettino di Bottega d'arte, III (1924), 6, pp. n.n.; I. Pelagatti - R. Tassi, Postmacchiaioli, Firenze 1962, p. 119; L. Caramel - C ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia
Francesco Cessi
Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] macchine in occasione del passaggio dell'arciduca Leopoldo. Ma di questa effimera attività nulla da Rasmo detto Matteo) quel Mattia che nel 1639 a Bolzano aveva fornito i disegni per la cappella dei mercanti nella chiesa dei domenicani, e fra il ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] si perfezionò a Vienna, presso lo scultore di corte Leopoldo Kissling; nell'ottobre 1823 era maestro di disegno nella una Prevedini.
Il Cicognara, pur convinto da parte sua che i fratelli Bongiovanni avrebbero fatto meglio a far solo gli orefici e ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] arredamento, attraverso gli ordini che la corte toscana, dopo l'arrivo di Pietro Leopoldo nel 1765, indirizzò in gran copia alla fabbrica per rimodernare i palazzi e le ville granducali. Abbiamo solo notizie indirette sulla produzione di tessuti per ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Federico
Francesca D'Arcais
Nato a Milano nel 1638, giunse giovane a Venezia, secondo quanto tramandano le fonti, alla scuola del pittore allora celebre Pietro Liberi, e fu attivo in quella [...] Sebastiano Ricci; del resto a Venezia il C. ebbe tra i pittori una posizione di rilievo, se nella fraglia pittorica, dove L. e U. Procacci, Il carteggio di M. Boschini con il card. Leopoldo de' Medici, in Studi e mem. di storia dell'arte, IV (1965), ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] . partecipò con numerose incisioni, tra cui il ritratto di Pietro Leopoldo, visto di fronte, in ovale da invenzione di G. Zocchi nella Vita di Anton Domenico Gabbiani, pubblicata a Firenze nel 1762 da I. E. Hugford e dedicata a P.-J. Mariette.
Il 4 ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...