• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [2560]
Storia [533]
Biografie [1214]
Arti visive [277]
Religioni [195]
Letteratura [154]
Diritto [137]
Musica [111]
Diritto civile [78]
Geografia [49]
Economia [58]

Teleki conti di Szék

Enciclopedia on line

Famiglia magnatizia ungherese di Transilvania, il cui sviluppo ebbe inizio ai primi del sec. 15º. Tra i membri più importanti di essa: Mihály (Nagyvárad 1634 - Zernest 1690) ebbe una certa parte nella [...] turca sotto Vienna (1683) entrò in trattative segrete con l'imperatore Leopoldo per far tornare la Transilvania sotto l'egemonia asburgica. Morì combattendo contro i Turchi. I suoi figli ricevettero il titolo di conti del Sacro Romano Impero. Sámuel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – TRANSILVANIA – NAGYVÁRAD – UNGHERIA – VIENNA

Lorena, duchi di

Enciclopedia on line

Famiglia che si ricollega a quella dei duchi d'Alsazia, e precisamente a Gerardo, che ebbe nel 1048 dall'imperatore Enrico III l'investitura del ducato dell'Alta Lorena. Nel 1431 l'imperatore Sigismondo [...] sua morte (1765), il primogenito, Giuseppe II di Asburgo-L., ereditò i dominî austriaci e il secondogenito, Leopoldo, divenne granduca di Toscana. Quando infine Leopoldo successe al fratello sul trono imperiale, cedette nel luglio 1790 il granducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – FRANCESCO STEFANO – FERDINANDO III – GIANGASTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorena, duchi di (1)
Mostra Tutti

Pietrasanta

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Lucca (41,8 km2 con 24.609 ab. nel 2008). Il centro è posto ai piedi delle Apuane, al margine della pianura costiera della Versilia, tra vigneti e oliveti. Attiva l’industria e sviluppato [...] e militare di quella repubblica nella lotta contro i visconti della Versilia, antichi padroni del territorio. Fu al 18° sec.; risorse in seguito alla bonifica eseguita verso il 1820 ed ebbe dal granduca Leopoldo II, nel 1841, il titolo di città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – LEOPOLDO II – VERSILIA – MALARIA – LUCCA

Nèri, Pompeo

Enciclopedia on line

Nèri, Pompeo Politico ed economista (Firenze 1706 - ivi 1776); prof. di diritto pubblico nell'univ. di Pisa; come segretario del consiglio di reggenza fu tra gli ispiratori delle riforme liberiste dei Lorena, ed elaborò [...] G. R. Carli, 1776); tornato a Firenze, fu sotto Pietro Leopoldo ministro degli Interni e poi presidente del Consiglio di stato. N. ebbe il merito di promuovere i provvedimenti per la libertà del commercio dei grani (Discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – MANOMORTA – FIRENZE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nèri, Pompeo (5)
Mostra Tutti

Asburgo, Carlo Luigi Giovanni d', arciduca d'Austria e duca di Teschen

Enciclopedia on line

Asburgo, Carlo Luigi Giovanni d', arciduca d'Austria e duca di Teschen Maresciallo austriaco (Firenze 1771 - Vienna 1847); figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (poi Leopoldo II), adottato dal duca Alberto di Sassonia-Teschen, che aveva sposato sua zia Maria Cristina. [...] Giovanissimo, messosi in evidenza con le vittorie contro i Francesi di Jemappes (1792) e Neerwinden (1793), ebbe il sebbene fosse poi battuto a Wagram. Malvisto a corte per i suoi sentimenti democratici, si ritirò a vita privata. Importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – PAESI BASSI – LOMBARDIA – FIRENZE – VIENNA

Lebeau, Joseph

Enciclopedia on line

Lebeau, Joseph Uomo politico belga (Huy, Liegi, 1794 - ivi 1865). Sostenitore, dapprima, dell'unione con i Paesi Bassi (a tal fine fondò, 1824, il giornale Mathieu Laensbergh), dal 1828 sul nuovo giornale Le politique [...] non condivisa, appoggiò la candidatura del duca di Leuchtenberg, osteggiata dalla Francia, e poi, con successo, quella di Leopoldo di Sassonia-Coburgo; quale ministro degli Esteri nel gabinetto L.-Devaux (1831), ottenne il riconoscimento e l'appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – FRANCIA – BELGIO – NAMUR – HUY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lebeau, Joseph (1)
Mostra Tutti

Carton de Wiart, Henri, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico e letterato belga (Bru x elles 1869 - ivi 1951). Uno dei capi del partito cattolico, deputato di Bruxelles dal 1896, fu ministro della Giustizia nel 1911 (la legge del 1912 sulla protezione [...] -21, dopo la seconda guerra mondiale fu uno dei leader dell'opposizione cattolica favorevole al ritorno di re Leopoldo III. Ha scritto varî romanzi storici, fra i quali La cité ardente (1905, su Liegi nel sec. 15º) e Les vertus bourgeoises (1910, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BRUXELLES

Ponsonby, William Brabazon, primo barone

Enciclopedia on line

Uomo politico irlandese (n. 1744 - m. Londra 1806), figlio di John. Membro influente del partito whig, fu deputato al parlamento irlandese; dopo l'unione legislativa con l'Inghilterra fu membro del parlamento [...] ), a Costantinopoli (1832-37), poi a Vienna (1846-50); nel 1830 aveva partecipato ai negoziati che portarono sul trono del Belgio Leopoldo di Sassonia-Coburgo. Un altro suo figlio, William (1772-1815), generale inglese, partecipò alla guerra contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO DEL REGNO UNITO – PENISOLA IBERICA – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – IRLANDESE

Birckenstock, Johann Melchior von

Enciclopedia on line

Nobile austriaco (Heiligenstadt im Eichsfeld 1738 - Vienna 1809). Una delle figure tipiche del Settecento austriaco: uomo di cultura vasta e aperta, fu tra i fautori più convinti del dispotismo illuminato. [...] degli studî preliminari per la riforma dell'istruzione. Già consigliere di corte e capo della censura politica, fu sotto Leopoldo direttore del dipartimento per la scuola e l'educazione (1792-1803), e della sua attività riformatrice lasciò durevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Giovanni Battista Giusèppe arciduca d'Austria

Enciclopedia on line

Figlio (Firenze 1782 - Graz 1859) di Pietro Leopoldo granduca di Toscana, seguì il padre a Vienna allorché questi divenne imperatore (1790). Dal 1800 fu tra i comandanti dell'esercito nelle guerre napoleoniche. [...] Nel 1811 fondò a Graz il Museo di storia naturale e l'Istituto superiore Iohannaeum. Con la rivoluzione del 1848 contribuì alla caduta di Metternich e fu vicario dell'imperatore. Lo stesso anno l'Assemblea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GUERRE NAPOLEONICHE – PIETRO LEOPOLDO – METTERNICH – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 54
Vocabolario
leopoldismo
leopoldismo (Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali