REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] . Nel marzo del 1669 Redi inviò al cardinale Leopoldo il risultato delle sue osservazioni, poi pubblicate nel 1671 scientifica nella Toscana del Seicento: F. e Gregorio R., in Medicina & storia, IV (2004), 8, pp. 7-34, V (2005), 9 pp. 61-88; G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] nucleo costitutivo risaliva alla donazione del pontefice Sisto IV (1471); a Venezia l’Antiquarium Grimani ospitato delle raccolte granducali.
È nel 1769 che il granduca Pietro Leopoldo – fratello di Giuseppe II d’Austria – decreta l’apertura ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] origini della speculazione occidentale sulla natura della musica (Aristosseno, IV sec. a.C., e ancor prima, sebbene meno 73-121.
Rossi, Fabio (1996a), La musica nella Crusca. Leopoldo de’ Medici, Giovan Battista Doni e un glossario manoscritto di ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] l'Orazione funebre nelle solenni esequie di Leopoldo II (Mantova); del 1794 l'Orazione Piancastelli, Ritratti, n. 5; Bologna, Bibl. Univ., Ms. 1496, busta IV, 16; Ms. 74, busta IV, 45; Bibl. dell'Archiginnasio, Ms.Santagata, XVIII, 2, Collez. aut., ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] di sua fiducia costituito dall'avvocato generale di Cassazione, Leopoldo Conforti, e da tre professori nelle persone del C., per una storia della cultura giuridica, a cura di G. Tarello, IV, Bologna 1974, pp. 525-98. Mancano una vera biografia ed uno ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] , F.M. Gianni dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo di Toscana, Milano-Napoli 1966, pp. 7-16; recupero galianeo: il carteggio inedito con A. N. (1752-1755), in Studi italiani, IV (1992), 7, pp. 149-188; R. de Sterlich, Lettere a G. Lami ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] , Angelo Firenzuola, Carlo di Tommaso Strozzi e al cardinale Leopoldo de' Medici.
Bibl.: G. Piccolomini, Orazione per l 1803, pp. 13. 49; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., IV, Milano 1833, p. 575; C. Mazzi, Alcune reliquie della biblioteca di ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] infine, nell’autunno del 1617, l’ultimo figlio Leopoldo, poi cardinale.
La giovane coppia aveva ereditato un don Mattias, governatore di Siena, in Bull. senese di storia patria, IV (1897), pp. 211-235; G. Bandini, Un episodio mediceo della guerra ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] s. Bartolomeo, Il beato Ambrogio che ottiene da Clemente IV la revoca della scomunica su Siena: le affollate composizioni assommano Seicento, come dimostra la predilezione da parte del cardinale Leopoldo de’ Medici (il corpus grafico di Vanni è stato ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] sollievo de’ poveri (Firenze 1767). Dedicata a Pietro Leopoldo, quest’ultima descrive le carestie e le loro cause 2, pp. 22-29; F. Re, Dizionario ragionato di libri d’agricoltura, IV, Venezia 1809, pp. 99-104; F. Rodolico, La Toscana descritta dai ...
Leggi Tutto