GROSSETO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede vescovile, posta nel cuore della pianura maremmana, a poco più [...] ridusse quasi spopolata. La sua risurrezione ebbe gl'inizî con Pietro Leopoldo, il quale la costituì in capoluogo di provincia (1776). Al costituita nel 1766, si estende sul litorale maremmano (v. maremma) dal Golfo di Follonica alla foce del ...
Leggi Tutto
Figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (poi Leopoldo II come imperatore) e di Maria Luisa, infanta di Spagna, nato a Firenze il 5 settembre 1771, adottato dallo zio, duca Alberto di Sassonia Teschen, [...] di Nassau Weilburg ebbe sei figli, il primogenito dei quali, l'arciduca Alberto, fu nel 1866 il vincitore di Custoza (v.). Morì il 30 aprile 1847.
Scrisse due opere strategiche di molto pregio: Grundsätze der Strategie erläutert durch die Darstellung ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] , Alberico I Cybo Malaspina. Ebbe l'investitura del marchesato da Carlo V nel 1554, fu fatto principe del Sacro Romano impero nel 1568; casa e fu il primo duca di Massa, perché l'imperatore Leopoldo I, il 5 maggio 1664, elevò il principato a ducato ...
Leggi Tutto
RODOLFO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 18 luglio 1552, morì a Praga il 20 gennaio 1612; era primogenito dell'imperatore Massimiliano II (morto nel 1576) e di Maria di Spagna, [...] di scegliersi proprî difensori. Non essendo riuscito l'arciduca Leopoldo a mantenersi, come voleva, in Boemia con le . Konrad, Der schlesische Majestätsbrief R.s II., Breslavia 1909; V. Bibl. Die Religionsreformation R.s II. in Oberösterreich, Linz ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] più significative, alla pubblicazione di opere quali Il cardinal Leopoldo (2 voll. in 4 tomi, 1987-93) e e compagni del giovane Michelangelo (in occasione delle celebrazioni del v centenario della morte di Lorenzo il Magnifico, 1992). Tra ...
Leggi Tutto
È così chiamata la guerra con la quale Luigi XIV, re di Francia, rivendicò nel 1667 i Paesi Bassi spagnoli, come eredità della regina Maria Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Questa aveva bensì [...] di Borgogna appartenevano le Fiandre), inducendo l'imperatore Leopoldo I a firmare un trattato per l'eventuale spartizione , Charleroi.
Per le fonti v. Les sources de l'histoire de France, III: L. André, Le XVIIe siècle, V, Parigi 1926, n. 3899 ...
Leggi Tutto
Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] , un altro ancora prima a Firenze (dove otteneva dal granduca Leopoldo II il titolo marchionale, 6 luglio 1832) e di lì Giulio Stefano appartengono, oltre al più insigne dei B., Felice (v.) principe di Lucca e Piombino, cognato di Napoleone I, anche ...
Leggi Tutto
TEGETTHOFF, Wilhelm von
Guido Almagià
Ammiraglio austriaco, nato a Marburgo (Stiria) il 23 dicembre 1827, morto a Vienna il 7 aprile 1871. Frequentò il collegio navale di Venezia e ne uscì nel 1845 [...] avvenne il 20 luglio 1866 con esito sfavorevole agl'Italiani (v. lissa). Il T., a riconoscimento della sua brillante condotta facile missione fu insignito della Gran Croce dell'ordine di Leopoldo. Nel 1868 fu nominato capo della sezione marina al ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
*
Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] dei vicariati disgiunti del granducato di Toscana. Dal granduca Leopoldo II, il 22 marzo 1841, ebbe il titolo politico commerciale dell'antica e moderna Versilia, Firenze 1845; V. Santini, Commentari storici sulla Versilia centrale, Pisa 1858-1862 ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia
Karel Stloukal
Figlio di Vladislao II e di Giuditta di Turingia, usurpò il governo per la prima volta già nel 1191 con la rivolta contro il duca Venceslao, [...] nel 1219, e sposò Margherita, figlia dello stesso Leopoldo. P., offeso, condusse due incursioni in Austria (1226 prager Bischofe Andreas, in Mitteil. d. Verins für Geschichte d. Deutschen in Böhmen, LVIII, Praga 1920. V. bibl. d. v. seguente. ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...