Grosso comune della provincia di Treviso, situato sulle ultime pendici delle Prealpi Bellunesi, in regione ormai quasi pianeggiante e amenissima, riparata dai venti del nord e costituente una zona a clima [...] S. Martino (secoli XVII-XVIII). Fu patria di G.B. Cima (v.) detto da Conegliano e del Beccaruzzi, scolaro del Pordenone.
Storia. - Notizie passeggere signorie del re d'Ungheria (1356-58), di Leopoldo d'Austria (1384-89) e la breve dominazione tedesca ...
Leggi Tutto
POTAMOCHERO (dal gr. ποταμός "fiume" e χοῖρος "porco"; lat. scient. Choiropotamus Gray 1843; fr. potamochère; sp. potamoquero; ted. Flussschwein; ingl. river hog)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia [...] dei Cinghiali (v. cinghiale), approssimativamente della stessa statura e corporatura del cinghiale nostrano, con testa dell'Africa occidentale, centrale-occidentale e del distretto del Lago Leopoldo.
Trattiamo qui altri due generi di Cinghiali.
1. ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] lo stesso Giovanni di Ligne, partigiano fedele dell'imperatore Carlo V e di Filippo II di Spagna, caduto da valoroso nello sono anche Filippo Francesco (1625-1674), ma specialmente Leopoldo Filippo Carlo Giuseppe (1690-1754), valoroso partigiano di ...
Leggi Tutto
Nacque a Bruxelles l'8 aprile 1875, dopo due sorelle e un fratello maggiore, dal matrimonio del conte Filippo di Fiandra con la principessa Maria di Hohenzollern-Sigmaringen, nata dalla linea cattolica [...] non aveva mai toccate. Nel dicembre del 1909, morto re Leopoldo II, gli succedette sul trono. Dal suo matrimonio erano intanto scoppio della guerra nel 1914 si tratterà più ampiamente altrove (v. belgio: Storia, e guerra mondiale). Qui basti ricordare ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Bruxelles nel 1597, morto a Livorno il 18 luglio 1643. Figlio e allievo di Jérôme D. il Vecchio, scultore, nel 1618 si recò a Roma con una pensione del governatore generale dei Paesi Bassi, [...] nella nicchia di uno dei pilastri della cupola di S. Pietro; v. barocca, arte) che sono le sue opere principali; si devono nello stesso anno nominato architecte statuaire et sculpteur dall'arciduca Leopoldo Guglielmo. L'opera del D. in Italia si ...
Leggi Tutto
Designer e architetto, nato a Meda (Milano) il 16 giugno 1950; è fra i principali esponenti del design italiano. Dal 1987 è stato professore a contratto presso il DUDI (Diploma Universitario in Disegno [...] , progettando un gruppo di tavoli e carrelli trasformabili (Leopoldo, Battista, Filippo e Gastone), in cui ha accostato dic. 1985, 85, pp. 30-33.
P. Ciorra, B. Fitoussi, V. Pasca, Antonio Citterio & Terry Dwan. Architecture & design, Zürich ...
Leggi Tutto
JOACHIM, Joseph
Michelangelo Abbadò
Violinista, nato il 28 giugno 1831 a Köpcsény presso Presburgo (Bratislava) in Ungheria, morto a Berlino il 15 agosto 1907. Si presentò in pubblico a soli sette anni. [...] concerti di J.S. Bach, W.A. Mozart, L. Spohr, L. v. Beethoven e F. Mendelssohn, e in genere le composizioni raccolte nel vol. III ; dalla sua scuola uscirono violinisti come Ettore Pinelli, Leopoldo Auer, Gustavo Holländer, Enrico Petri, Jenö Hubay, ...
Leggi Tutto
Regione del Baden sud-occidentale, limitata a ovest e a sud dal Reno, a est dalle pendici della Selva Nera, a nord dal Kinzig; essa si estende parte nella valle del Reno sulla destra di questo fiume, parte [...] la dignità di conte fu ereditaria nella casa di Zähringen (v.). Fino al sec. XII non esistevano città nella Brisgovia; anche a favore dei margravî di Baden. Così nel 1370 i duchi Leopoldo e Alberto d'Asburgo cedettero al margravio di Baden il diritto ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Toscana nella provincia di Massa e Carrara, capoluogo della Lunigiana e già del circondario omonimo, e dal 1787 sede vescovile. [...] latina, con alta cupola. La facciata è opera del sec. XIX, di V. Micheli. La chiesa di S. Francesco, a tre navate, è stata ingrandita di Carlo VIII, nel 1495.
Ebbe titolo di città dal granduca Leopoldo I, nel 1778, e fu elevata a sede vescovile, nel ...
Leggi Tutto
ISABELLA II, Maria Luisa, regina di Spagna
Maria Luisa Giartosio
Nata a Madrid il 10 ottobre 1830, morta a Parigi il 9 marzo 1904, figlia di Ferdinando VII, re di Spagna, e di Maria Cristina delle Due [...] ebbe nel 1854 un' insurrezione dell'esercito capeggiata da Leopoldo O'Donnell. La regina madre fuggì in Francia e 1908; F. H. Gribble, The tragedy of Isabella II, Boston 1913; V. R. Challice, Secret history of the Court of Spain, 1802-1906, New ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...