. Dal fiore di giglio, impresa della città di Firenze, scolpito sulle sue monete, trassero queste il nome di fiorino. Furono dapprima denari e soldi d'argento (secoli XII e XIII), ai quali successe ben [...] col multiplo da un fiorino e ½ e la frazione di ¼. Leopoldo II granduca di Toscana, emise nel 1826 una moneta d'argento, , riapparve nel 1849, e ha corso tuttora: vale 2 scellini (v. scellino). Il conio del doppio fiorino fu iniziato nel 1887 e ...
Leggi Tutto
. Comune del Montefeltro (prov. di Pesaro) con 2289 abitanti. Il capoluogo, che conta 430 abitanti, è posto all'altitudine di 748 m. sul mare, alle pendici meridionali del monte omonimo (m. 1415), nell'alta [...] VII a Todi, podestà d'Arezzo e poi di Todi per Clemente V. D'allora in poi, i C. seguirono quasi sempre la parte papale . Questo ramo, nel 1685, per diploma dell'imperatore Leopoldo I assunae titolo principesco trasmesso in seguito, insienne con i ...
Leggi Tutto
ROSKILDE (A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Otto ANDRUP
*
Città della Danimarca, nel Sjælland, posta in fondo al Roskilde Fjord a 30 km. a O. di Copenaghen. È sede di pretura e di vescovato e conta 14.150 [...] de Vriendt), e quelli di Cristiano VI e di Federico V del Wiedewelt.
La pace di Roskilde. - Conclusa nel febbraio di Danimarca, che era alleato con lo zar di Russia, l'imperatore Leopoldo I, l'elettore di Brandeburgo e il re di Polonia. Per essa ...
Leggi Tutto
Il principe Guglielmo III di Orange, statolder (stadhonder) d'Olanda e poi re d'Inghilterra, nella sua politica anti-francese cercava di ottenere punti d'appoggio nei Paesi Bassi meridionali e concepiva [...] da una parte, e i Borboni di Francia-Spagna dall'altra (v. successione, guerre di). La guerra volse contraria a Luigi XIV il austriaci. I Paesi Bassi meridionali furono assegnati a Leopoldo, fratello dell'imperatore Giuseppe I; ma questi dichiarò ...
Leggi Tutto
Architetto e scrittore nato a Nantes il 7 maggio 1667, morto a Parigi il 18 marzo 1754. A Parigi studiò scultura presso il Girardon, architettura presso il Mansard, che l'associò ai suoi grandi lavori [...] Successe al Mansard nella direzione dei lavori intrapresi da Leopoldo di Lorena a Nancy e a Lunéville: terminò così ); H. Lemonnier, Procès verbaux de l'académie royale d'architecture, IV e V, Parigi 1915; L. Réau, L'art français sur le Rhin au XVIIIe ...
Leggi Tutto
LUNÉVILLE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Wanda RABAUD
*
Città della Francia nordorientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Meurtheet-Moselle. È posta a 231 m. s. m., in una larga vallata [...] XVIII che segnò la massima prosperità con i regni di Leopoldo II di Lorena e di Stanislao Leszczyński. La chiesa di del 1799-1800. In genere, fu confermato il trattato di Campoformio (v. campoformio, VIII, p. 617). La Francia ottenne i territorî ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Matteo Marangoni
Scultore e architetto, nato a Firenze il 25 aprile 1652, morto ivi il 12 aprile 1725. Divenne in breve lo scultore più famoso del tempo, e compì molte opere [...] Ubaldeschi nei Ss. Apostoli (1698); la statua del cardinale Leopoldo de' Medici agli Uffizî (1681); il busto bronzeo di von Florenz, Lipsia 1910, nn. 27, 183, 260, 338, 454, 724; V. A. C., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl ...
Leggi Tutto
Nato a Ferrara nel 1767, fu, come tanti altri allora, inorridito dapprima della Rivoluzione francese; e nel 1793 lesse all'Arcadia un'orazione funebre per Luigi XVI; ma non tardò a porsi tra i favorevoli [...] essere consultate con profitto. Scarsa importanza ha l'autobiografia: Memorie del Conte L. C. tratte dai documenti originali, pubblicate da V. Malamani (voll. 2, Venezia 1888).
Bibl.: A. Peruzzi, Elogio del conte L. C., nel volumetto In morte di L. C ...
Leggi Tutto
Secondo figlio del duca Enrico IX il Nero (che regnò dal 1120 al 1126), nato circa il 1102, fu il fondatore della potenza della casa Guelfa in Germania. Nelle vicende elettorali che seguirono la morte [...] dell'imperatore Enrico V, suo padre sosteneva Lotario di Suplimburgo, candidato dell'alto clero, mirando a ottenere la mano di Brandeburgo e la Baviera al fratellastro del re, il margravio Leopoldo d'Austria della casa di Eabenberg. Ne seguì la guerra ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Luigi
Antonio PANELLA
Nato a Firenze il 25 novembre 1793, morto ivi il 30 gennaio 1857. Compiuti gli studî di matematica e di scienze a Pisa, fu uno dei primi a far conoscere in Italia col [...] dimettersi. Pochi mesi dopo, caduto il governo guerrazziano, Leopoldo II, profugo a Gaeta, lo nominò suo commissario per alla pubblicazione delle Relazioni di Averardo Serristori, ambasciatore a Carlo V e presso la corte di Roma.
Bibl.: M. Tabarrini, ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...