PASCOLI, Lione
Vincenzo GOLZIO
Anna Maria RATTI
Scrittore d'arte ed erudito, nato a Perugia nel 1674, morto a Roma il 20 luglio 1744. Autore di varie opere su argomenti politici ed economici; nel [...] a Roma da Pio VI e realizzate in Toscana da Pietro Leopoldo.
Bibl.: L. Pascoli, Vita di S. Conca, pubbl. in Giornale di erud. art., III (1874), p. 65 segg.; J. v. Schlosser, Die Kunstliteratur, Vienna 1924; L. Pascoli, Vite, ecc. facsimile dell ...
Leggi Tutto
Questo conte (Earl) della casa inglese di A., uno dei più attivi collezionisti di libri e manoscritti del sec. XIX, nacque nel 1797, morì nel 1878. Raccolse dapprima quadri antichi, ma dal 1850 si consacrò [...] Laurenziana. Prima di queste dispersioni, Leopoldo Delisle aveva saputo riconquistare per la voll. 4; B. Quaritch, Dictionary of English book-collectors, s. v.; Report of the Commission on historical manuscripts, VIII, appendice III, Londra ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro Leopoldo di Toscana (poi Leopoldo II) e dell'infanta di Spagna Maria Ludovica, nacque a Pisa il 30 settembre 1783. Trascorse i primi anni in Toscana; poi, il 1790, seguì il padre a Vienna. [...] 20 gennaio 1855.
Bibl.: Felgel, in Allgemeine Deutsche Biographie, XXVII, pp. 181-188. Per il viceregno, J. A. v. Helfert, Zur GEschichte des Lombardo-Venezianischen Königreichs (1818-1819), in Archiv. f. österr. Geschichte, Vienna 1909; A. Sandonà ...
Leggi Tutto
REINMAR von Hagenau (detto anche Reinmar il Vecchio)
O. G. v. L.
Il più celebre e il più fecondo dei Minnesänger prima di Walther, nato probabilmente a Strasburgo fra il 1150 e il 1160 e morto verso [...] a una crociata, probabilmente quella del Barbarossa, al seguito del duca Leopoldo VI. Alla morte di questo, nel 1194, scrisse un Klagelied ed., Halle 1928; C. v. Kraus, Die Lieder Reinmar des Alten, Monaco 1918; C. v. Kraus, Unsere älteste deutsche ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] suo padre il 26 febbraio 1726. Secondo le disposizioni di Leopoldo I, in caso di mancanza di successori maschi le figlie di dal testamento di Ferdinando I e dai patti nuziali di Alberto V di Baviera e di Anna figlia di questo imperatore. È noto ...
Leggi Tutto
Architetto e scrittore d'arte, nato a Monza il 22 agosto 1776, morto a Milano il 23 marzo 1852. Figlio di Alessio Amati, rinomato fabbricatore d'organi, studiò in gioventù lettere e filosofia, prima al [...] , poi a Milano col Soave e col Parini. All'Accademia di Brera ebbe maestri Giocondo Albertolli, Leopoldo Pollak, Giuseppe Zanoia, e in seguito v'insegnò architettura, prima col titolo di aggiunto, poi di professore, a partire dal 1797. Nel 1805 ...
Leggi Tutto
Protozoi parassiti dei tessuti (o della cavità del corpo) di anellidi, crostacei, molluschi, pesci; caratterizzati dalla presenza di spore a parete semplice o doppia, con un'apertura protetta da un coperchietto [...] gameti, ammettendo un accoppiamento di nuclei nel plasmodio; e ritenendo dimostrata la struttura semplice della spora dei Microsporidî (v.), unisce a questi gli Aplosporidî. Cépède dà valore di nucleo ad un corpo cromatoide che si trova nella spora ...
Leggi Tutto
. Nella maggior parte del territorio abitato dai Negri di lingua bantu, eccettuato soltanto il Congo francese e il Camerun, vien dato questo nome (Ba-tua o Wa-tua, sing. Mu-tua) alle tribù viventi esclusivamente [...] , fr. Batchua, nella regione dei laghi Tumba e Leopoldo II), la designazione ricorre perciò in tutta l'Africa della gran foresta hanno altri nomi locali (Akka, Babinga, ecc.; v. pigmei), ed essendo fuori questione i Boscimani e i gruppi isolati di ...
Leggi Tutto
PORTO SANTO STEFANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
STEFANO Città e porto della Maremma Toscana, nella provincia di Grosseto, capoluogo del comune di Monte Argentario, sulla costa [...] finché nel 1808, per breve tempo, e poi definitivamente nel 1842, formò, insieme con Port'Ercole (v.) il comune di Monte Argentario. Nel 1848 vi s'imbarcò Leopoldo II per fuggire a Gaeta. Nei dintorni si notano resti di ville e vivai romani.
Bibl.: P ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Giuseppe Stefanini
Geologo e patriotta, nato a Venafro il 20 ottobre 1805, caduto a Curtatone il 29 maggio 1848. Studiò a Napoli medicina e veterinaria con N. Covelli dal 1819 al 1825, [...] movimenti del suolo attestati dal tempio di Serapide, ecc. Nel 1841 il granduca di Toscana, per consiglio di A. v. Humboldt, che apprezzava il valore del giovane studioso, lo chiamò alla cattedra di geologia e mineralogia dello Studio pisano, tenuta ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...