• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [115]
Arti visive [85]
Archeologia [83]
Biografie [5]
Letteratura [4]
Opere e protagonisti [2]
Pittura [2]
Religioni [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]

XENODIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

XENODIKE (Ξενοδίκη) Red. Fanciulla troiana rappresentata da Polignoto nella Lesche degli Cnidî a Delfi, tra Creusa, Aristomache e Climene (Paus., x, 26, 1). Bibl.: Weinreich, in Roscher, VI, 1924-37, [...] c. 525 ss., s. v., n. 2 ... Leggi Tutto

KLEODIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEODIKE (Κλεοδίκη) E. Joly Nome di una troiana raffigurata da Polignoto nella Lesche degli Cnidî a Delfî. Il personaggio, secondo Pausania (x, 26, 1), è dovuto alla fantasia di Polignoto. Bibl.: H. [...] W. Stoll, in Roscher, II, i, 1890-194, c. 1222; C. Robert, Die Iliupersis des Polygnot, in Siebzehntes Hallisches Wincklemannsprogramm, 1893, p. 20 s ... Leggi Tutto

MEDUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDUSA (Μέδουσα) S. de Marinis Figlia di Priamo, rappresentata da Polignoto nella Ilioupèrsis della Lesche degli Cuidî a Delfi (Paus., x, 26, 29). Bibl.: H. W. Roscher, in Roscher, II, 1894-97, 2, c. [...] 2518, s. v. (S. De Marinis ... Leggi Tutto

EURYNOMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURYNOMOS (Εὐρύνομος) A. Comotti Dèmone infernale rappresentato da Polignoto nell'affresco della Nèkyia nella Lesche degli Cnidî a Delfi (Paus., x, 28, 7). Secondo le guide di Delfi E. divorava i cadaveri [...] lasciandone solo le ossa. Sembra quindi una personificazione della putrefazione. Pausania afferma che era sconosciuto nella letteratura epica. Nell'affresco appariva seduto sulla carcassa di un avvoltoio, ... Leggi Tutto

PELIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELIS (Πῆλις) M. T. Gaja Nome di un guerriero troiano raffigurato, cadavere, nel dipinto polignoteo della Lesche di Delfi (Paus., x, 27, 1). Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, III, 2, 1897-902, c. 1861, [...] s. v ... Leggi Tutto

EURYMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURYMACHOS (Εὐρύμαχος) A. Comotti Figlio di Antenore. Era raffigurato nell'affresco dell'Ilioupèrsis di Polignoto, nella Lesche degli Cnidî a Delfi, seduto su di una pietra davanti alla casa del padre, [...] in atteggiamento dolente (Paus., x, 27, 3). Appare in duello contro un greco, sopra un guerriero caduto, su uno stàmnos di Smikros da Todi al British Museum (E. 438), che ha sull'altro lato il duello tra ... Leggi Tutto

ITHAIMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITHAIMENES B. Conticello (᾿Ιϑαιμεᾒνης). − Personaggio greco che era ritratto, secondo Pausania, in una pittura di Polignoto nella Lesche degli Cnidî a Delfi, raffigurante l'Ilioupersis. Bibl.: Pausania, [...] X, 25, 2; C. Robert, in Sechszehntes Hallisches Winckelmannsprogramm, Halle 1892 ... Leggi Tutto

ALPHIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALPHIOS (῎Αλϕιος) G. Bermond Montanari Personaggio nominato da Pausania (x, 25, 3) nella descrizione delle pitture polignotee della Lesche degli Cnidî a Delfi, come appartenente al seguito di Menelao. Bibl: [...] A. Schultz, in Roscher, I, c. 259, s. v.; G. Knaack, in Pauly-Wissowa, I, c. 1637, s. v ... Leggi Tutto

ERESOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERESOS (῎Ερεσος) A. Comotti Guerriero troiano o greco, rappresentato da Polignoto tra i caduti nell'affresco dell'Ilioupèrsis, nella Lesche dei Cnidî a Delfi (Paus., X, 27, i). Bibl.: K. Tümpel, in Pauly-Wissowa, [...] VI, col. 421 ... Leggi Tutto

ELASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELASOS (῎Ελασος) A. Comotti Guerriero troiano, rappresentato come moribondo vicino a Neottolemo, nell'affresco dell'Ilioupèrsis di Polignoto, nella Lesche dei Crndî a Delfi (Paus., x, 26, 4). Bibl.: [...] K. Tümpel, in Pauly-Wissowa, V, 1905, col. 2236, s. v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
lèsche
lesche lèsche s. f. [traslitt. del gr. λέσχη, affine a λέχος «letto»]. – Nell’antica Grecia, edificio pubblico destinato a luogo di ricovero e di ritrovo. La parola designò dapprima il letto del morto o la lastra tombale, poi fu estesa anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali