Sono uno psicologo, formatore e autore specializzato nello sviluppo delle competenze trasversali, del potenziale umano e della leadership trasformativa. Mi permetto di contattarvi per sottoporvi alla cortese [...] approfondimento in un saggio in fase di pubblicazione, che ritengo possa rappresentare un contributo originale al lessico contemporaneo: il termine “intelligenza entropica”. Definizione proposta: «L’intelligenza entropica è la capacità di riconoscere ...
Leggi Tutto
Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] L’organicità si accompagna peraltro a un’interessante ricchezza di prospettive. La studiosa, infatti, privilegia i versanti del lessico e della testualità, ma offre una lettura ad ampio spettro: non mancano affondi sulle pratiche di intertestualità e ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] stanno il dominio, la legge e la norma del parlare» (vv. 70-72). È proprio il loro ingresso nel lessico collettivo – e in particolare nella “lingua dei dizionari” – a suscitare resistenze. Perché? Perché su questo processo tendiamo a proiettare ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] linguaggio interno di un partito politico, altrimenti inconoscibile al di fuori della cerchia dei militanti. Prevedo che potrà essere molto utile come fonte di appoggio per le parole che verranno trattate ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] un saggio (Storia linguistica dell’Italia disunita, Bologna, Il Mulino, 2010) non meno brioso che istruttivo sul lessico della faziosità, del settarismo, dell’intolleranza e della litigiosità degli italiani, «bastian contrari di professione, sempre ...
Leggi Tutto
Roberto CamurriSplendeva l’innocenzaMilano, NN Editore, 2025 C’è una lingua delle cose incompiute, potenziali, irrealizzabili se non nel campo del ricordo e del rimorso. È una lingua amara, dolorosissima, [...] o a un presente che di storico ha solo gli anni ormai trascorsi e irrecuperabili. Sento sempre più risuonare questo lessico dello smarrimento, ne trovo perfetto spartito in Splendeva l’innocenza di Roberto Camurri (NN Editore, 2025) che sin dal ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] forgia la quotidianità nella quale siamo immersi e raggiunge tutte le arti che danno voce ai nostri pensieri. Parliamo attraverso il lessico di Dante anche quando non ce ne rendiamo conto e facciamo uso delle sue locuzioni anche nelle canzoni, o al ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] alle popolazioni che abitano o hanno abitato il luogo (aggettivi e sostantivi etnici), ma anche a voci del lessico comune per antonomasia, metafora, metonimia, derivazione (deonimici).Ancora, i toponimi svolgono una funzione onomaturgica quando danno ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] in futuro solo alcuni identikit del presunto autore, non sempre concordanti e quindi mai ritenuti affidabili».A un lessico semplice e dimesso fa sponda un fraseggio complesso, fatto anche di lungaggini formali (alle volte pesanti da seguire ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] viene narrato; b) padroneggiare massimamente la propria lingua. Il primo requisito evita alle traduttrici di usare «[un] lessico sfocato e impreciso», come farebbe «uno scrittore mediocre». La massima padronanza della propria lingua, invece, non solo ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della...
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche l’italiano ha un lessico complesso...