Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] storiografia. L’evoluzione lessicaleTutto ciò propone, e forse impone, un’evoluzione lessicale. Ciò ha un riflesso nella lessicografia. Nel Vocabolario online della Treccani, prima di tutto si offre giustamente la definizione classica:Stòria (ant. o ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] Italiano, studiosa delle traduzioni italiane dei simbolisti francesi, della lingua epistolare dell’Otto-Novecento italiano e di lessicografia (si ricordino almeno Così vien poetando l’Ariosto, Forme e stili della traduzione di Rimbaud in Italia ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] sul fatto che «non è sufficiente invocare l'alfabetizzazione finanziaria, che, se promossa sulla base dell'attuale lessicografia, non produrrebbe alcun effetto, fuorché quello dell'estensione dei malintesi» (XVII). Le parole della finanza spesso ...
Leggi Tutto
Suggeriamo il cambio del significato della parola "mammo". La definizione corrente, presente nel vostro dizionario è: s. m. [masch. Di mamma], fam. – Uomo che, nella cura dei figli e nella gestione della [...] ’uso concreto della lingua. Parole nuove o accezioni nuove di parole esistenti, affinché siano prese in considerazione dalla lessicografia (in particolare, di quella che si occupa dei potenziali neologismi), hanno bisogno di vivere nella realtà delle ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] ; nei cantieri navali, macchina per spingere le imbarcazioni durante il varoʼ (Lisma 2007, p.189), o ancora ʻmaglioʼ (il lessicografo piemontese Levi spiegò così il martinare ʻfaticareʼ che andrà assieme al lavorare come un martino citato sopra). La ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] , il lemma architettura del testo compaia molto presto (l’ordine di successione della prima metà del libro non è lessicografico, ma procede per rilevanza teorica): è in quarta posizione, dopo le voci testo, contesto, contenuti espliciti e contenuti ...
Leggi Tutto
Lessicografia tradizionale e in rete in una quotidianità plurilingueSi terrà dal 30 al 31 marzo a Bolzano il Convegno dedicato a Luca Serianni “Lessicografia tradizionale e in rete in una quotidianità [...] plurilingue”. Nei due giorni dei lavori si parle ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] alla cui rimozione ci vincola l’art. 3 della Costituzione.Valeria Della Valle nella sua relazione (Sul lessico e la lessicografia) connette l’attenzione per il lessico e i dizionari che ha attraversato la vita e la produzione scientifica di Serianni ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] linguaggi del cibo, Milano, Garzanti.Coluccia 2022 = Chiara C., Cibo e dialetto. Lessicografia napoletana ottocentesca e lessico gastronomico antico, in «Studi di Lessicografia Italiana», 39, pp. 167-216.Coveri 2008 = Lorenzo C., Parole e chiacchiere ...
Leggi Tutto
Alda Rossebastiano è professore onorario dell’Università di Torino, dove è stata titolare della cattedra di Storia della lingua italiana. Nel medesimo Ateneo ha inoltre assunto la docenza di Filologia [...] in Argentina e Brasile (Università di Córdoba e dell’Espírito Santo). Si occupa di toponomastica e antroponimia, lessicografia plurilingue (romanza e germanica), relazioni di viaggio, varietà linguistica e culturale del Piemonte. È coautrice del ...
Leggi Tutto
lessicografia
lessicografìa s. f. [der. di lessicografo]. – 1. Scienza e tecnica della raccolta e della definizione (formale, funzionale e soprattutto semantica) dei vocaboli appartenenti al lessico di una lingua o di un dialetto o di un gruppo...
lessicografico
lessicogràfico agg. [der. di lessicografia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne la lessicografia: studî, spogli l.; attività l.; opere l.; la tradizione l.; avere esperienza lessicografica. 2. In matematica, ordinamento l., ogni...
Lessicografia
Luca Serianni
La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, in gran parte frutto di aggiornamento...
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili a summae erudite e disomogenee, e che possono...