• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] lemmi non previsti o poco adoperati nel genere enciclico, la novità dell’impianto strutturale di una Enciclica che contiene e commenta passo passo un testo fondativo della letteratura mondiale, il Cantico delle creature, con operazione per se stessa ... Leggi Tutto

Festival Treccani della lingua italiana, Roma, 25 e 26 maggio

Atlante (2024)

Festival Treccani della lingua italiana, Roma, 25 e 26 maggio Nel segno della continuità con l’esperienza positiva dell’anno passato, Treccani Cultura torna il 25 e il 26 maggio a Garbatella, in Piazza Damiano Sauli, con due giorni di lezioni, laboratori, concerti [...] italiana ai dibattiti su questioni contemporanee come l’identità di genere, i diritti LGBTQ+ e la consapevolezza corporea, passando per il racconto della sua rappresentazione nell’arte, nella letteratura e nei media, la sessualità sarà al centro ... Leggi Tutto

Favole somale

Atlante (2024)

Favole somale La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] folclorica e favolistica, tramandata oralmente di generazione in generazione. Anche quest’ultimo genere letterario è stato investito dai una parte cospicua della letteratura somala, rispecchiando fedelmente le caratteristiche di una società nomade in ... Leggi Tutto

Esiliologia

Atlante (2024)

Esiliologia In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] l’immagine, connette l’una e l’altra al genere umano, alle future generazioni, ai mondi superiori; l’arte dei suoni si fa letteratura e, se quest’arte porta con sé un enorme carico di sofferenza, diventa storia di uomini e idee; ciò è esattamente la ... Leggi Tutto

Scienza, fantascienza e profezie che si autoavverano

Atlante (2024)

Scienza, fantascienza e profezie che si autoavverano Il dibattito pubblico nell’età del digitale è spesso attraversato dai lampi d’isteria tipici di questo tempo abituato a fare il surf sulla cresta degli eventi, dimentico, però, del mare che sta sotto. [...] e letteratura’‒ che endiadi sublimemente desueta!! ‒ diretta da Piero Calamandrei. Porta la data del novembre 1948 e il saggio di apertura è dello scrittore inglese con il titolo La doppia crisi. L’articolo spiega la duplice difficoltà del genere ... Leggi Tutto

Tra cambiamento climatico e disuguaglianze

Atlante (2024)

Tra cambiamento climatico e disuguaglianze La crisi climatica è un fenomeno emblematico delle contraddizioni del nostro sistema economico. Generata dalle decisioni di una percentuale irrisoria della popolazione mondiale, scarica i suoi effetti [...] responsabilità pressoché nulle. La letteratura scientifica concorda ampiamente su una serie di dati: il surriscaldamento se le emissioni generate da un prodotto, e in genere assegnate ai suoi consumatori, fossero conteggiate come responsabilità delle ... Leggi Tutto

Disuguaglianza e democrazia: una dialettica irresoluta

Atlante (2024)

Disuguaglianza e democrazia: una dialettica irresoluta Da Aristotele a Karl Marx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] potrebbero mitigare i suoi effetti? La letteratura accademica attuale propone diversi metodi attraverso di disuguaglianza basate su genere, etnia e classe sociale.Un altro approccio proposto da studiosi contemporanei è quello di aumentare le tasse di ... Leggi Tutto

Cybercondria, l’ipocondria ai tempi dell’intelligenza artificiale

Atlante (2024)

Cybercondria, l’ipocondria ai tempi dell’intelligenza artificiale Chi, quando ha avuto problemi di salute più o meno seri, non ha mai cercato di farsi una autodiagnosi consultando il web? Se esiste, è l’eccezione che conferma la regola. Tranne qualche raro inguaribile [...] di essere sani neppure dopo avere ottenuto risultati positivi sul fronte clinico. La letteratura scientifica evidenzia che nella cura di anche ciò che non lo è, per fornire ogni genere di rimedi a potenziali pazienti e clienti. [...] Le persone ... Leggi Tutto

I cambiamenti climatici e la diffusione delle malattie tropicali

Atlante (2024)

I cambiamenti climatici e la diffusione delle malattie tropicali Il legame tra cambiamenti climatici e minacce per la salute è sempre più preoccupante. A sottolinearlo anche l’ultimo rapporto Lancet Countdown on Health and Climate Change della rivista The Lancet, i [...] tre malattie sono state importate in Europa insieme alla zanzara del genere Aedes che ne è vettore, la A. albopictus, a partire una revisione della letteratura scientifica disponibile sul tema evidenziando la necessità di estendere e potenziare la ... Leggi Tutto

La Mami Wata dimenticata. Intervista a Nnamdi Anyadu, autore de L’incontro

Atlante (2024)

La Mami Wata dimenticata. Intervista a Nnamdi Anyadu, autore de <i>L’incontro</i> Intervista a Nnamdi AnyaduOmenana, speculative fiction magazine è il titolo della rivista trimestrale fondata del 2014 a Lagos dal giornalista e scrittore Mazi Nwonwu e dalla scrittrice Chinelo Onwualu.«Nata [...] rivista nigeriana, come le prospettive sociali e letterarie di un genere fluido, quello della weird fiction, da diversi della letteratura africana contemporanea attraverso il profilo Instagram @the_africanist. Nnamdi, prima di tutto parlaci di te: ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Utopia
Utopia VValerio Verra di Valerio Verra Utopia sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità o progresso sociale. 6. Utopia,...
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XII secolo si alternano diverse forme di letteratura teologica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali