RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] prodotti consolidanti o i protettivi superficiali di pietre e intonaci e, in genere, dei materiali porosi da costruzione: si Tali strati sovrammessi sono indicati convenzionalmente nella letteratura specializzata come ''patine ad ossalati'' (Melucco ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] genere dell'architettura dei maestri del passato, ha oggi guadagnato nuove posizioni sia per le nuove esigenze di recupero e di restauro di Schlosser Magnino, La letteratura artistica, Firenze 1956; L. Grassi, Il concetto di schizzo, abbozzo, macchia ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] abdicare. I rapporti fra Venezia e Zara e in genere fra Venezia e la Dalmazia nella prima metà del letterature straniere. È dotato di laboratorî e di un'ottima biblioteca, arricchita del dono dei libri di Francesco Ferrara.
Con la Scuola pratica di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] contemporanea (segnatamente quella di giornale) e i supporti audiovisivi in genere è quello di assicurare la loro permanenza cura di M. Colocci, Roma 1992.
Terminologia di documentazione. Bibliografia diletteratura periodica (1987-1991), a cura di T ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] scambi culturali (accordo culturale del 1985) e i contatti in genere (primo gemellaggio fra città nel 1986), e ad allentare pubblicati con tanto ritardo, di R. D. Brinkmann (1940-1975), campione di quella letteratura ''arrabbiata'', che ebbe seguito ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] in un mondo in cui restrizioni al traffico, di qualunque genere, fossero state ridotte al minimo. Queste grandi "persuasione occulta", pensando a una società di massa ingenua e acefala.
Tutta una letteratura si è sviluppata intorno al tema dell' ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] con la moglie Nettie, generoso e zelante fautore di una letteratura australiana il più possibile autonoma, autore dei romanzi stretch of the imagination (1971) di J. Hibbert.
Protagonista di queste commedie è in genere l'ocker, il giovane austra liano ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] letteratura latinoamericana, arrivando a creare nei molti imitatori uno stereotipo di contenuti e di e si limita a commissionare alcuni piccoli monumenti e, in genere, ad artisti spagnoli.
Tra gli scultori colombiani dell'epoca figurano ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] un insieme di funzioni elementari (costituite, come si è detto, da residenze, attività produttive e servizi di vario genere) non grado, più della letteratura, della poesia, del cinema e dell'arte figurativa, di adoperarsi concretamente per modificare ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] dominante il fiume. L'esistenza di nuclei di questo genere ę dimostrata dal decorso stesso di educazione fisica, la Scuola superiore di giornalismo, la Scuola di stomatologia, ecc.
Di recente fondazione (1933) è l'Accademia polacca diletteratura ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...