Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ´, l’istorija, è una delle numerose forme di narrazione storica della letteratura russa antica. Le cronache, divise per anni, formano l’importante filone dell’annalistica locale e incorporano anche testi digenere diverso; la più antica tra quelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (F. López de Gómara); ma tanto più il genere riguadagna in interesse quanto più l’angolo visuale si sposta fiorire durante l’Ottocento, dà origine a una varia letteraturadi costume.
Fra gli iniziatori della stagione romantica si annovera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] concettuale, ispirata alla vita di ogni giorno, al quadretto digenere: è l’età della commedia nuova di cui già si è parlato comprendesse i testi cretesi, così come certa parte della letteraturadi consumo e i canti popolari che, elaborando i temi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] animali. Oltre ad avere, direttamente o meno, influenzato la letteratura successiva e formato un nuovo genere drammatico, il jōruri, essi permettono di cogliere con chiarezza il momento di passaggio tra i monogatari del passato e il nuovo romanzo che ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] il genere biografico, destinato a grande fortuna in Inghilterra: Lives, di I. Walton, autore anche del famoso The complet angler (1653), trattato sulla pesca con la lenza, opera di argomento non letterario entrata a buon diritto nella letteratura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] trattando con buon senso e realismo argomenti di vario genere.
La fine dell’accademismo classico fu segnata dalla nascita della Maatschappij der Nederlandsche letterkunde («Società della letteratura nederlandese»), fondata a Leida nel 1766 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] genere il confronto con la situazione degli altri paesi sono gli elementi catalizzatori del rapido sviluppo della letteratura costituito dal successo, anche internazionale, di S. Lem, maestro della letteraturadi fantascienza, e di S.J. Lec, con i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] e scienziato, ma anche poeta apprezzato soprattutto nel genere idilliaco-descrittivo; suo capolavoro è il poema Stefan.
Anche le prime personalità eminenti della letteratura svizzera di lingua francese appartengono al Settecento, ma gli scrittori ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] posizione rilevante in seno alla letteraturadi lingua tedesca. Nell’Austria declinante trovano infatti fertile terreno le correnti decadenti e postnaturalistiche, di cui è promotore H. Bahr, scopritore del geniodi H. von Hofmannstahl. Cogliendo la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] storici e folclorici, non è ascrivibile a una singola letteratura nazionale. Dopo la fine della civiltà kieviana, il S. Svetoslavskij, K. Kračkovskij, S. Vasilkovskij, i pittori digenere K. Trutovskij, N. Pimonenko, N. Muraško, I. Ižakievič ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...