Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] tedeschi; anche nel corpus di oltre 1200 messaggi in italiano studiato da Elena Pistolesi «gli scriventi usano, in genere, solo la metà
Letteratura
Può essere rubricata tra i casi di importazione anche l’abitudine al consumo della letteratura ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] calcolò la frequenza con cui i vari caratteri arabi occorrono in genere in un testo, spiegando al tempo stesso le ragioni che più la letteratura che la cifratura di carattere scientifico, la quale riguarda invece il secondo tipo di cifratura fondato ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] insegnamento di lingua e letteratura tedesca. In due concorsi per un posto di ruolo diletteratura greca, il primo chiesto dall’Università di impegnativi; con studi di questo genere, in cui opera per lo più la sintesi di filologia e storia, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] le particelle. Modello di questo scritto era il genere dei trattati di impostazione onomasiologica rappresentato nella retorica (unico nella letteratura siriaca, salvo i suoi epigoni del XIII sec.) del monaco giacobita Antonio di Tagrīt. Quest'opera, ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] Sirleto, il D. redasse, in italiano, una lista di libri ebraici classificati per genere letterario (Vat. lat. 6207, ff. 186r-187v) 1864, I, pp. 152 s.; M. Steinschneider, Letteratura antigiudaica in lingua italiana, in IlVessillo israelitico, IX ( ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] con il grado di capitano del genio, del servizio aerologico dell'Aeronautica di Vigna di Valle. Quindi collaborò -212 passim; P. D'Achille - C. Giovanardi, La letteratura volgare e i dialetti di Roma e del Lazio. Bibliografia dei testi e degli studi, ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] siciliana (Cultura e poesia dei Siciliani, in Storia della letteratura italiana [Garzanti], a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, I, Milano 1965, F. si oppose ai tentativi, legati in genere allo strutturalismo, di fondare "teorie" (nel senso forte) della ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] alla corretta ortografia delle parole, e di ciascuna fornisce informazioni sul genere, caso, flessione, sull'uso, di Padova agli studi della lingua e della letteratura latina, Padova 1938; G. Bellini, Storia della tipografia del seminario di Padova ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] dal G. (l'opera hebbeliana e, in genere, la letteratura del periodo preromantico e della prima metà dell'Ottocento), ma soprattutto il metodo di studio che ne avrebbe caratterizzato l'attività di ricerca: la tendenza, cioè, a ricostruire la ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERUSALEMME
LLaura Minervini
La situazione linguistica del Regno di Gerusalemme non si può isolare da quella degli altri stati crociati, cioè, all'epoca di Federico II, il Regno di [...] in genere per brevi periodi e sono organizzati in comunità autonome, dotate di specifici privilegi e di una 103-118; A. Stussi, Filologia mercantile, in Studi di filologia e letteratura italiana in onore di Gianvito Resta, Roma 2000, pp. 269-283; L. ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...