GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] di Monte Casino [sic]. Saggio istorico con annotazioni, suddivisa in Della città di Casino e sua religione (cap. I); Stato della letteratura Dello stesso genere fu la sua collaborazione alla Biografìa degli uomini illustri del Regno di Napoli ornati ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] elementi murattiani, questi giovani irrequieti facevano in genere capo a Giuseppe Fanelli, responsabile del locale nella letteratura sull'argomento, a cominciare da L. De Monte, Cronaca del Comit. segreto di Napoli sulla spedizione di Sapri..., ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] letteratura, e di Alberto, anch'egli cultore di memorie patrie, trascorse la sua intera vita nell'ambito pistoiese, in un quadro di fecero uno dei punti di riferimento italiano di quel generedi studi, già benemerito per l'aria di novità che aveva ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] seconda trilogia viene così inaugurato un genere narrativo inedito, dai tratti inconfondibilmente pizzutiani interpretazione delle Pagelle di Pizzuto, in Paragone - Letteratura, XXIII (1972), 268, pp. 82-98; W. Pedullà, La letteratura del benessere, 2 ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] S. Martino in Napoli ed i suoi manoscritti..., Napoli 1876, pp. 107 ss.; S. Volpicella, Di Filonico Alicarnasseo biografo napol. nel sec. XVI, in Studi diletteratura storia ed arti, Napoli 1876, pp. 37 ss.; A. Borzelli, Notizia dei mss. Corona ed il ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] . Si diede a curare il "genere" più in voga e in fondo più aderente alla sua passione politica, l'oratoria. Tutti gli storici antichi della letteratura veneziana ricordano un suo bel volume (oggi perduto) di orazioni e diverse epistole eleganti ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] letteraria occupa poi l'epigrafia, genere in quel tempo tenuto in gran conto: possedendo perfettamente le lingue latina e greca, ritenute allora gli strumenti più idonei per quel tipo diletteratura, celebrò in innumerevoli forme epigrafiche ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] Falconieri. A Carpegna, e in genere nell'Urbinate, essa aveva ancora ai contenuti della nuova letteratura è espressa nell'introduzione pp. 545 s.; U. Pesci, I primi anni di Roma capitale, 2 ediz., a cura di G. Monsagrati, Roma 1971, pp. 144, 168, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] di Vico-Arezzo via Gubbio, che, sebbene a scartamento ridotto, fu una delle prime realizzazioni del genere Fonti e Bibl.: L. Tiberi, A. F., in La Favilla. Rivista diletteratura e di educazione, X (1886), pp. 169-181; G. Mazzatinti, Contributo alla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] ambienti ecclesiastici in genere, dopo che, sotto Giustiniani Banca.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Mss., 494, c. 52; Fidecommisseria A. Beniscelli, Settecento letterario, in La letteratura ligure, la repubblica aristocratica, II, Genova ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...