• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
647 risultati
Tutti i risultati [5893]
Arti visive [647]
Biografie [1534]
Letteratura [1061]
Storia [529]
Religioni [409]
Temi generali [357]
Diritto [300]
Archeologia [279]
Lingua [267]
Medicina [211]

GIROLAMO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIROLAMO, Santo D. Russo Dottore della Chiesa vissuto nella Tarda Antichità (347 ca.-420), G. fu autore ecclesiastico, monaco e influente consigliere spirituale; è sua la traduzione in latino della [...] l'insieme dei dati. Attraverso alcune costanti di base, proprie del genere agiografico, G. appare soprattutto come difensore 1493; Giovanni d'Andrea, Hieronymianus, Köln 1472 (Basel 15142). Letteratura critica. - s.v. Hieronymus, in BHL, I, 1898, ... Leggi Tutto

BANAK, Chiesa di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BANAK, Chiesa di M. Falla Castelfranchi BANAK, Chiesa di (georgiano Bana) Ubicata nella vallata del Tartoum presso il fiume Phanascert (affluente destro del Tchorok), nella regione armeno-georgiana [...] di Zvart'noc' e, in genere, dei capitelli ionici armeni del sec. 7°, farebbe supporre una maggiore antichità di quelli di - Histoire d'Eraclius par l'évêque Sebeos, a cura di F. Macler, Paris 1904. Letteratura critica. - T. Marut'yan, Zvart'noc' ev ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GIRALDUS Cambrensis

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIRALDUS Cambrensis S. Botti (o de Barri, di Galles) Geografo, storico e uomo di chiesa originario del Galles, G. nacque nel 1146 da una nobile famiglia - era infatti il figlio minore del cavaliere [...] si dedicò esclusivamente agli studi, scrivendo opere di vario genere, da quelle sulla Chiesa e la sua opere geografiche di G. sono andati perduti, ma se ne conservano copie di poco successive, considerate dalla letteratura critica molto ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PRINCIPE DI GALLES – HUBERT WALTER – ARCIDIACONO – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRALDUS Cambrensis (1)
Mostra Tutti

PINTADERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PINTADERA E. Castaldi Termine ripreso dalla letteratura etnologica e in uso negli studi di preistoria, per indicare una classe di stampi in terracotta di piccole dimensioni e di forme geometriche recanti [...] da un lato una presa, generalmente forata, e dall'altro, motivi di vario genere incisi su superficie piana destinati ad essere riprodotti mediante colore sull'epidermide; tale la loro funzione presso gli antichi abitatori del Messico, come riferito ... Leggi Tutto

ANTONIO di Novgorod

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTONIO di Novgorod. C. Barsanti Monaco del monastero di Chutyn, A. Dobrinja Jadrejkovic nel 1211 fu elevato dalla cittadinanza di Novgorod al rango di arcivescovo, carica che ricoprì tra alterne vicende [...] rientra in un genere letterario tipicamente russo sviluppatosi tra il sec. 12° e il 15°, di riflesso al moltiplicarsi Novgorodskogo [Sul Libro del pellegrino di A. da Novgorod], Vizantijske Ocerki, 1977, pp. 225-235. Letteratura critica. - P. Riant, ... Leggi Tutto

MNEMOSYNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNEMOSYNE (Μνημοσύνη) L. Guerrini Personificazione della memoria, e del ricordare in genere, madre delle Muse secondo Esiodo, M. è una divinità antichissima, venerata talvolta sola, più spesso insieme [...] ., Ix, 39, 8 e 13; Plin., Nat. hist., xxxi, 15). Numerosi sono gli attributi che accompagnano la figura di M. nella letteratura. Esiodo (Theog., 915) la definisce καλλίκομος; Pindaro la chiama λιπαράμπυξ (Nemea, 7, 15) e χρυσόπεπλος (Isthm., 6, 75 ... Leggi Tutto

DUOMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DUOMO C. Bozzoni Termine con il quale si designa una chiesa importante o la chiesa maggiore di un centro urbano, attestato già alla fine del sec. 12° (Battaglia, 1966) e derivato dal lat. domus, come [...] simili espressioni, ricorrenti nella letteratura patristica (Moroni, 1843); d'altra parte domus nel senso di ecclesia è documentato in Paolino esclusivamente questa particolare struttura edilizia.In genere era preposto alla costruzione della chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLINO D'AQUILEIA – INGHILTERRA – PATRISTICA – ORVIETO – FIRENZE

MARIO, Marco Aurelio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MARIO, Marco Aurelio S. Sorda Usurpatore gallico del titolo imperiale, succede a Postumo, rivestendo la porpora forse a Vienna, nell'inverno 269, secondo la datazione recentemente accertata dalla critica [...] pare per una questione di vendetta privata. Di lui nulla dicono le numerose variazioni, ha in genere naso pronunciato e volto -127 (che riassume lo stato della questione, e riporta la letteratura precedente). Per la monetazione: P. H. Webb, The Roman ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali