• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
201 risultati
Tutti i risultati [637]
Architettura e urbanistica [201]
Arti visive [413]
Archeologia [85]
Biografie [69]
Religioni [58]
Letteratura [43]
Storia [38]
Geografia [34]
Diritto [20]
Europa [19]

MERTOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MERTOLA M.J. Pérez Homem de Almeida MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali) Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] torre si accede alla sala d'armi, coperta da una volta gotica; al centro della sala si trova una cisterna (sec. 14 Fortalezas, a cura di M. Da Silva Castelo, Lisboa 1990. Letteratura critica. - S. Estacio da Veiga, Memória das antiguidades de Mértola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PENISOLA IBERICA – CRIPTOPORTICO – ANTONINO PIO – EPOCA ROMANA – CONTRAFFORTI

CLERMONT-FERRAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLERMONT-FERRAND A. Courtillé (lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali) Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] Jean Deschamps. L'architetto realizzò in stile gotico settentrionale un'abside maestosa di grande altezza (m origines de Clairmont, a cura di P. Durant, Paris 16622 (1607). Letteratura critica. - B. Craplet, Auvergne Romane (La nuit des temps, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LEVOCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEVOCA E. Marosi LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse) Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] dal 1674, essa ha mantenuto inalterato, nella sua redazione gotica, il Langchor su tre campate a terminazione poligonale a 5 L. di Gáspár Hain], 3 voll., Lőcse 1910-1913. Letteratura critica. - W. Merklas, Die Stadtpfarrkirche S. Jakobi Maior in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO I D'UNGHERIA – ORDINI MENDICANTI – VOLTA A COSTOLONI – CHIESA 'A SALA – ETÀ MODERNA

HALBERSTADT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HALBERSTADT A. Tschilingirov Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] Sul transetto nord si apre un portale a colonne della prima età gotica. Dell'arredo medievale è da ricordare il fonte battesimale, del principio . Boettcher, Neue Halberstädter Chronik, Halberstadt 1913. Letteratura critica. - O. Doering, Bau- und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – DITTICO CONSOLARE – FONTE BATTESIMALE – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALBERSTADT (1)
Mostra Tutti

LIMBURG an der Lahn

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIMBURG an der Lahn S. Lupinacci LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali) Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] edificio a metà tra il Tardo Romanico tedesco e il Gotico primitivo francese.La presenza di matronei praticabili è stata messa Wyss, in MGH. Dt. Chron., IV, 1, 1883. Letteratura critica. - E.A. Weerth, Das Siegeskreuz der byzantinischen Kaiser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IV IL FANCIULLO – ARCANGELO GABRIELE – ARCANGELO MICHELE – PRINCIPE ELETTORE – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMBURG an der Lahn (1)
Mostra Tutti

MINDEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINDEN N.M. Zchomelidse (Minthun nei docc. medievali) Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] poco dopo il 1250-1290, venne trasformato in una sala gotica rifacentesi al modello dell'Elisabethkirche di Marburgo. Le grandi (um 1460), a cura di K. Löffler, Münster 1932. Letteratura critica. - A. Ludorff, Die Bau- und Kunstdenkmäler des Kreises ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HALLENKIRCHE – CARLO MAGNO – BENEDETTINO – COSTOLONATE – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINDEN (1)
Mostra Tutti

JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne W. Wolters Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] Sua Amministrazione, I, Milano 1877, pp. 197-198.Letteratura critica. - M. Caffi, Chatalapiera scultori veneziani del Venezia, CrArte 2, 1937, pp. 26-38; C. Baroni, Scultura gotica lombarda, Milano 1944, p. 143ss.; G. Mariacher, Orme veneziane nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ROTTWEIL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROTTWEIL N.M. Zchomelidse (lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali) Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] coro e la sagrestia vennero ricostruiti intorno al 1400 in stile gotico maturo, come anche il corpo longitudinale, le cui volte a a cura di K.A. Barack, Stuttgart 1869. Letteratura critica. - Verzeichnis der altdeutschen Schnitzwerke und Malereien in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE DOMENICANO – ALBERTO MAGNO – ANNUNCIAZIONE

SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX A. Hartmann-Virnich SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme). La [...] corpo longitudinale conserva diversi cicli di pitture murali di epoca gotica (secc. 14°-15°). Bibl.: Fonti. - Gallia Christiana cathédrale de Saint-Paul-Trois-Châteaux, Avignon 1731. Letteratura critica. - N. Delacroix, Statistique du département de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

RODA DE ISABENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RODA DE ISÁBENA M.C. Lacarra Ducay Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] su tavola, resti di retabli del sec. 15°, di scuola gotica aragonese. Bibl.: Fonti. - R. de Huesca, Teatro iglesias catedrales y diócesis de Roda y Barbastro, Pamplona 1787. Letteratura critica. - R. del Arco, Catálogo Monumental de España, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV – PIETRO I DI ARAGONA – ARCO A TUTTO SESTO – SALA CAPITOLARE – DIOCLEZIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Vocabolario
argènteo
argenteo argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
fiorito agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali