Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
Una letteratura austriaca con caratteri propri rispetto a quella tedesca sorge il coro della chiesa di Zwettl si avvicina alle forme del Gotico francese. La più importante creazione del 15° sec. è il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] t’ invece di -ti ecc., e nel lessico.
La più antica letteratura slovacca è scritta in latino o in un ceco ricco di slovacchismi. sec. (cattedrale a Spišská Kapitula) mentre prime opere gotiche si hanno con i portici del complesso monastico di Sahy ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] una guglia ardita. Notevole è la decorazione schiettamente gotica in ogni sua parte: una quantità enorme di Corio, amante della campagna e insieme satirico squisito (un gioiello della letteratura dialettale è l'Istoria d'on fraa cercott); C. A. Tanzi ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Casinensi, III, 26, in MGH. SS, VII, 1846.
Letteratura critica:
E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Paris una delle idee di più radicale novità nell'architettura italiana gotica proposta sia nel duomo di Siena, sia nella arnolfiana ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] attività edilizia propose, tra l'altro, esempi rilevanti collegati all'esperienza gotica, ma fu nel campo letterario che la città diede le sue attivi nel centro peloritano, che intendevano la letteratura come una parentesi di otium tra gli impegni ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] civitate Mediolani, in RIS2, IX, 1, 1910, pp. 53-59.
Letteratura critica:
L. Beltrami, Angera e la sua Rocca. Arona e le Trecento, 1951, p. 756.
M. Salmi, La pittura e la miniatura gotica in Lombardia, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 547-556 ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] la cattedrale di S. Vito sono tra gli esempi di arte gotica più importanti di tutto il paese.
I decenni e i secoli gran numero di iniziative, spesso d’avanguardia, che caratterizzano la letteratura, le arti visive e la musica, a fianco di una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] , dove l’abitato subisce distruzioni con la guerra gotica (Procop., Bell. Goth., III, 11) le romana nell’Umbria e nella Sabina, I, Milano 1936.
L’Umbria nella storia, nella letteratura, nell’arte, Bologna 1954.
G. Radke, s.v. Umbri, in RE, Suppl. ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] questo edificio la più antica testimonianza dell'arte gotica in Provenza. La datazione resta discussa: Papon, Histoire générale de la Provence, 4 voll., Paris 1777-1786.
Letteratura critica:
A.L. Millin, Voyages dans les départements du Midi de la ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] Arcangelo che uccide il drago, inserito nel muro meridionale del coro gotico e che precede, dal punto di vista stilistico, un secondo rerum hungaricarum, II, Budapest 1938, p. 587.
Letteratura critica:
V. Vătăşianu, Istoria artei feudale în ţările ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...