• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [3128]
Diritto [149]
Biografie [1080]
Letteratura [679]
Storia [347]
Religioni [348]
Arti visive [272]
Lingua [235]
Temi generali [126]
Archeologia [109]
Diritto civile [102]

CASTALDI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDI, Cornelio Claudio Mutini Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] l'imitazione degli "auctores" prescritti dalla letteratura umanistica. Pietro Bembo, ben diversamente da quel . 441; G.B. Ferracina, La vita e le Poesie ital. e latine edite e inedite di C. C., giureconsultofeltrino (sec. XV-XVI), Feltre 1899 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CORSETTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSETTO (Corsetti), Antonio Aldo Mazzacane Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] Fonti e Bibl.: Le fonti più antiche e la letteratura sono citate ed utilizzate, con correzioni e precisazioni, da di Felino Sandeo, registrata da Io. A. Fabricius, Bibliotheca Latina mediae et infimae latinitatis, I, Hamburgi 1734, p. 123; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREGOLINI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGOLINI, Ubaldo Nereo Vianello Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] sua morte, tra i quali ricordiamo i Duecarmi postumi latini (Bergamo 1817, uno in opposizione al diritto di natura Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII, Venezia 1806, I, pp. 269-272; D. M. Federici, Della letteratura trevigiana del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CALCAGNO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo Angela Dillon Bussi Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] quatuor, Lipsiae 1721, p. 534; A. Fabricius, Bibliotheca latina mediae et infimae aetatis, IV, Patavii 1754, p. 249; , II, Brescia 1963, pp. 150, 173 n. 5; E. Caccia, Cultura e letteratura nei secc. XV e XVI, ibid., p. 492; L. Donati, I tipografi ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ENRICO di Baila

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Baila (de Bulla) Hélène Angiolini Di nobile famiglia bolognese, giureconsulto, fu, intorno alla metà del sec. XII, una figura di spicco nella vita dello Studium di Bologna. Conosciuto nella [...] I, 1, Bassano 1784, p. 357; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, I, Milano 1833, pp. 563, 566; F. C. Bologna 1940, p. 68; G. Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina, Bologna 1954, p. 469; F. Calasso, Medioevo del diritto, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBARO, Tommaso Sclaricino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARO (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino Patrizia Biscarini (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino. - Nacque a Bologna, da Matteo, intorno al 1454 ed [...] In quel periodo il G. scrisse un'operetta in latino singolare e stravagante, divisa in tre parti: Oratio funebri delle biblioteche d'Italia, Roma 1954, 111, p. 10; Letteratura italiana (Einaudi), Gli autori. Dizionario bio-bibliografico, Torino 1991, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FORCHIELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORCHIELLI, Giuseppe Paolo Camponeschi Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] diritto ecclesiastico. Con esso egli passò in rassegna la letteratura preconcordataria e sostenne la tesi che il filocattolicismo del della civiltà italiana e dei legami tra la tradizione latina, quella cattolica e quella italiana. Riprese poi questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTACHINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni Mario Caravale Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] erudizione giuridica del B. e notevole la sua padronanza della letteratura dei secc. XIV e XV. Ma egli non può essere legum interpretibus, Lipsiae 1721, p. 220; G. A. Fabricius, Bibliotheca Latina mediae et infimae aetatis, Patavii 1754, IX, p. 56; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BAROFFI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROFFI, Cesare Gaspare De Caro Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] B. pubblicò a Vilna e a Milano un'orazione latina in onore del re di Polonia Sigismondo: In triumpho Ladislao. L'orazione concludeva, con un motivo ricorrente nella letteratura encomiastica dell'epoca, auspicando una nuova vittoriosa spedizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ABELA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABELA, Giovanni Francesco Enzo Sipione Appartenente ad antica famiglia originaria di Siracusa, nacque a La Valletta (Malta) nel 1582. Entrato giovanissimo nell'Ordine gerosolimitano, priorato di Portogallo, [...] posizione a favore dei sostenitori del cerimoniale latino nella liturgia mista, greco-latina, dell'Ordine. Nel 1615-16accompagnò come 1841, pp. 11-13; V. Laurenza, Il contributo di Malta alla letteratura italiana,in Civiltà maltese,Roma 1940, p. 198. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
latinità
latinita latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali