• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
701 risultati
Tutti i risultati [701]
Biografie [205]
Letteratura [177]
Storia [49]
Temi generali [47]
Cinema [39]
Comunicazione [37]
Arti visive [35]
Religioni [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Lingua [30]

PESCI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCI, Ugo Costanza D'Elia PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti. La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] , «fuori di porta a San Gallo, ritrovo favoloso di noi ragazzi per il giuoco della sbarra» (ibid., pp. 21-22), le Storie aneddotiche e nuovi romanzi, edito nell’ultimo volume della Letteratura della nuova Italia (VI, Bari 1974, p. 32), citando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALANTINI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTINI, Ippolito Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] serviva a porre in primo piano un tema ricorrente nella letteratura agiografica. All'età di sei-sette anni il G. cominciò quali era compresa addirittura una classe di "venturieri" per i ragazzi venuti "di fuora". Un'organizzazione capillare, dunque, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDIOCESI DI FIRENZE – BIBLIOTECA CASANATENSE – ALESSANDRO DE' MEDICI – TERZIARIO FRANCESCANO – LORENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALANTINI, Ippolito (1)
Mostra Tutti

PAZIENZA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAZIENZA, Andrea Emmanuel Betta PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] avventura e sulla trasposizione dei classici della letteratura, Pazienza introdusse la realtà come chiave Storia di un manipolo di ragazzi geniali, Roma 1997; L. Raffaelli, Il fumetto. Un manuale per capire un saggio per riflettere, Milano 1997; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIATA FORNERIA MARCONI – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – FRANCESCO TULLIO ALTAN – ROBERTO VECCHIONI – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAZIENZA, Andrea (1)
Mostra Tutti

RASETTI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASETTI, Franco Adele La Rana RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti. Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] radioattivi. La scoperta più rilevante dei ragazzi di via Panisperna giunse nell’ottobre del premio Nobel nel 1938. La sua partenza per Stoccolma nel dicembre di quell’anno e in pochi mesi tutta la letteratura esistente relativa al periodo Cambriano ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CHANDRASEKHARA VENKATA RAMAN – SMITHSONIAN INSTITUTION – FRÉDÉRIC JOLIOT-CURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASETTI, Franco (2)
Mostra Tutti

PAOLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Sebastiano Maria Pia Paoli PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] del corso di anatomia da tenere a Lucca per l’anno 1753. Secondo il dottor Giacomo Franceschi note, allo scopo di «illustrare la letteratura italiana tanto dimenticata dai francesi, se nell’autunno del 1770 di un ragazzo di 14 anni – figlio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORENO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENO, Luigi Paolo Cozzo MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] anche per l’influenza dello zio paterno Isidoro, arciprete a Murazzano, località nella quale tutti i ragazzi Moreno la polemica antiprotestante nel decennio preunitario, in Rivista di storia e letteratura religiosa, XXXVI (2000), 1, pp. 77-113; G. ... Leggi Tutto

SACCHINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHINI, Francesco Alessandro Guerra – Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570. Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] della morte aveva anche predisposto le schede per procedere alla compilazione della monumentale vita di nella sua Storia della letteratura italiana citò Sacchini fra gli guadagnarsi il rispetto dei propri ragazzi senza solleticarne la vanità magari ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – EVERARDO MERCURIANO – GIROLAMO TIRABOSCHI – COMPAGNIA DI GESÙ – CLAUDIO ACQUAVIVA

FERRIERI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIERI, Enzo Gemma Bracco Baratta Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] stranieri (basti citare A. Thibaudet per la letteratura francese) per giri di orizzonte chiari ed esaurienti di J. Giraudoux (1951, Piccolo teatro di Milano), Illadro di ragazzi di J. Supervielle (1951, ibid.), Donna Rosita nubile, il dramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VECCHI, Candido Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHI, Candido Augusto Fulvio Conti VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] di divulgazione, dedicati perlopiù ai ragazzi e aventi per oggetto il mare e l’amore per l’avventura, oltre a una Studi urbinati di storia, filosofia e letteratura, XLIX (1975), 2, pp. 333-355; F. Della Peruta, Il giornalismo dal 1847 all’Unità, ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – VITTORIO MATTEO CORCOS – ARMISTIZIO DI SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECCHI, Candido Augusto (2)
Mostra Tutti

PATRONI GRIFFI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRONI GRIFFI, Giuseppe Maria Procino PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] di letteratura francese e russa» (Francione, 2001, p. 13). Iniziò allora a frequentare quelli che furono poi per tutta giovane. Era complicato narrare la metamorfosi di un bambino in ragazzo, la solitudine dopo la morte del padre, l’omosessualità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – RAGAZZA CON LA VALIGIA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO ALBERTAZZI – GIORGIO NAPOLITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRONI GRIFFI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 71
Vocabolario
Translingue
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali