• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
701 risultati
Tutti i risultati [701]
Biografie [205]
Letteratura [177]
Storia [49]
Temi generali [47]
Cinema [39]
Comunicazione [37]
Arti visive [35]
Religioni [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Lingua [30]

RAMA, Olga Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMA, Olga Carolina Francesco Santaniello RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66). Il padre, [...] in legno per gli invalidi di guerra prodotte dallo zio. In altri fogli Rama dipinse parti anatomiche, ragazzi che si dalla milanese libreria Salto, dedicati all’arte e alla letteratura. Nel 1957 tenne la prima personale alla torinese galleria ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – BIENNALE DI VENEZIA – PIER PAOLO PASOLINI – ACHILLE CASTIGLIONI – EDOARDO SANGUINETI

Costantinos Kavafis

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Greco di origini, ma nato e vissuto ad Alessandria d’Egitto, Costantinos Kavafis [...] ed emotivi. Anche per via della sua conoscenza disinvolta della lingua e della letteratura francese, la critica ha ad Alessandria: giunto alla fine egli scopre che in vita il ragazzo è stato molto amato. Il coinvolgimento emotivo è istantaneo: la ... Leggi Tutto

POCAR, Ervino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POCAR, Ervino Andrea Landolfi POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio. Dopo [...] a un piccolo impiego presso una ditta di trasporti e i ragazzi che crescevano e via via si inserivano nel complesso tessuto testi vari, dalle biografie ai manuali, dalla letteratura amena all’alpinismo, per diversi editori, fra i quali Mondadori. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – HUGO VON HOFMANNSTHAL – ROBERTO IL GUISCARDO – HEINRICH VON KLEIST – CIVIDALE DEL FRIULI

MUSICARELLO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musicarello Stefano Della Casa Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] direzione di Fulci, era stato il protagonista di I ragazzi del juke box e nel 1961 Piero Vivarelli gli , termine derivato dalla letteratura, ma che diventò i m. riflettono questo cambiamento di situazione. Per un pugno di canzoni (1966) noto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI
TAGS: IO LA CONOSCEVO BENE – ANTONIO PIETRANGELI – STEFANIA SANDRELLI – FABRIZIO DE ANDRÉ – FRANCESCO GUCCINI

VERTUA GENTILE, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERTUA GENTILE, Anna Angelo Cerizza – Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] presso lo Stabilimento di educazione per ragazze dell’istituto delle Dame inglesi voluto letteratura educativa per fanciulli furono incentivi essenziali per questo nascente ramo dell’industria editoriale. In questo quadro, per le bambine, cui per ... Leggi Tutto
TAGS: GUALBERTA ALAIDE BECCARI – LAURA SOLERA MANTEGAZZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA EDITORIALE – SESTO SAN GIOVANNI

DELLA VALLE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Alfonso Alessandra Cimmino Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio. La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] scultore T. Angelini, si era anch'egli dedicato alla letteratura e in particolare, secondo l'estetica romantica, alla tragedia insegnavano maestri comunali. I ragazzi erano ospitati dall'Opera dai 7 ai 15 anni, e per tutto l'anno; particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TONDELLI, Pier Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONDELLI, Pier Vittorio Roberto Carnero – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli. Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] Bagni) in cui analizza la letteratura epistolare come problema di teoria Carlino e, in aprile, partì per il servizio militare, prima a Orvieto . Patruno, Le parole ritrovate. Il romanzo perduto dei ragazzi del ’77, Roma 2017; R. Carnero, Lo scrittore ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – ANDREA PAZIENZA – ELISABETTA RASY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONDELLI, Pier Vittorio (1)
Mostra Tutti

MAGNANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Luigi Giorgio Pangaro Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure. L'infanzia [...] tenera età; da lei pure fu indirizzato all'amore per la letteratura e le arti figurative. Adolescente, ebbe il privilegio quale per anni raccolse appunti per tre romanzi, rimasti però incompiuti e inediti: La duchessa di Roccamurata, Estate e Ragazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – REGGIO NELL'EMILIA – CITTÀ DEL VATICANO – INDUSTRIA CASEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNANI, Luigi (1)
Mostra Tutti

GIOVANILE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giovanile, cinema Federico Chiacchiari L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] del rock and roll, che, insieme ai fumetti, alla letteratura di fantascienza e al cinema, contribuì in breve tempo a Si trattava comunque di un'opera ancora pensata per un pubblico adulto (i ragazzi infatti a questo tipo di film preferivano gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

SARDI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDI, Cesare Renzo Sabbatini – Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853. Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] Italy, London 1880; trad. it. Il Settecento in Italia: letteratura, teatro, musica, Milano 1881); l’idea era appunto quella di l’Ospizio per i poveri vecchi, l’asilo infantile, la scuola M. Civitali, la Pia casa per il lavoro dei ragazzi, il circolo ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO LIBERALE – OPERA DEI CONGRESSI – ALESSANDRO MARTELLI – ALESSANDRO MANZONI – UNIVERSITÀ DI PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 71
Vocabolario
Translingue
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali