• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Arti visive [8]
Biografie [6]
Archeologia [2]
Italia [1]
Europa [1]
Diritto [1]
Temi generali [1]
Diritto pubblico [1]
Lingua [1]
Filologia [1]

GANASSINI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio) Enrico Parlato Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] scarti stilistici che fanno pensare alla presenza di mani più deboli, forse assoldate tra i lavoranti di Bagnaia. La letteratura periegetica locale a partire dal XIX secolo affianca al G. il pittore Giacomo Cordelli, un seguace di T. Ligustri che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EKPHRASIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EKPHRASIS (εκφρασις) L. Faedo In uno scritto retorico attribuito a Ermogene (II sec. d.C.), l'è. è definita «un discorso descrittivo che pone l'oggetto sotto gli occhi con efficacia» (Progym. 10, p. [...] didascalica - p.es. in Petronio (Satyr., 83) - e i modi della descrizione si rifanno a quelli della letteratura periegetica, le cui e., per statuto, dovrebbero nascere dall'osservazione del reale. Spesso la realtà contemporanea, del resto, fornisce ... Leggi Tutto

MICHELANGELO di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELANGELO di Domenico Mario Epifani MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] 16). L’autografia della Fontana dell’Immacolatella – la cui attribuzione a M. e a P. Bernini, tramandata dalla letteratura periegetica, non è confortata da alcun supporto documentario – è stata recentemente messa in dubbio, avanzando l’ipotesi che si ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – GIOVAN BATTISTA MAZZOLO – LETTERATURA PERIEGETICA – MICHELANGELO NACCHERINO – REGISTRO DEI BATTEZZATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELANGELO di Domenico (7)
Mostra Tutti

CIBURRI, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBURRI, Simeone Vittorio Casale Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] di s. Ercolano, Perugia, duomo, sacrestia, che nonostante l'importante collocazione (originaria) non comparecitata nella letteratura periegetica, mentre ètra le più, interessanti opere dell'artista, ancheper la sintetica ed efficace veduta delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERACINI, Niccolo Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERACINI, Niccolò Agostino Sara Ragni – Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] 139 nota 3). Con l’appellativo di Agostino, che ricorre nei documenti e nella letteratura periegetica (pp. 140 s.), il pittore viene ricordato nelle biografie dedicategli rispettivamente da Francesco Maria Niccolò Gabburri (1738) e dall’abate Orazio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LETTERATURA PERIEGETICA – GALLERIA DEGLI UFFIZI

ZANOTTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTO, Francesco Alice Collavin – Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] de Garriera (1861) e Raccolta di quadri scelti di Carlo Berra (1863). Un ulteriore contributo all’ambito della letteratura periegetica fu la Nuovissima guida di Venezia e delle isole della laguna (1856). Un lungo rapporto epistolare, avviato nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LORENZI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – LETTERATURA PERIEGETICA – ERMAGORA E FORTUNATO – GIUSEPPE RICCIARDI

PEUTINGERIANA, Tabula

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEUTINGERIANA, Tabula F. Castagnoli Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] C. Popilio Lenate (132 a. C.). Alla serie degli itinerarî commemorativi si può collegare anche una parte della letteratura periegetica, ed in modo particolare il De reditu suo di Rutilio Namaziano (che narra un viaggio marittimo dal Porto di ... Leggi Tutto

GUASTAFERRO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTAFERRO, Antonino Pasqualino Bongiovanni Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno. Dal 1751 [...] S. Maria Donnaregina realizzò nel 1764 su incarico della famiglia Narni Mancinelli l'arredo pittorico completo, segnalato dalla letteratura periegetica partenopea (Sigismondo, Galante) e costituito da due pale d'altare, da due lunette e da una tela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIOVANNI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Lazzaro Gaetano Bongiovanni Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] della cosiddetta "stanza di Ruggero". Proprio per il suo carattere repertoriale il manoscritto è accostabile alla letteratura periegetica delle guide palermitane del primo Ottocento. Il D. infatti non discrimina fra linguaggi classicistici e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERIEGESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIEGESI (περιήγησις, da περιηγέομαι "conduco intorno") Giorgio Pasquali È chiamata già in tempo ellenistico l'opera (nell'originale probabilmente ancora sprovvista di titolo) di Ecateo di Mileto (v.), [...] scrivono per lo più non prosa d'arte, ma stile scientifico, ipomnematico. Dei periegeti è conservato per intero, come suole avvenire in letteratura erudita, solo il più recente, Pausania. La caratteristica data qui sopra si fonda su lui, sulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIEGESI (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
periegètico
periegetico periegètico agg. [dal lat. tardo periegetĭcus, gr. περιηγητικός, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. m. -ci). – Che riguarda la periegesi: la letteratura p. greca; autore di un’opera periegetica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali