• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Letteratura [23]
Biografie [22]
Storia [15]
Geografia [7]
Temi generali [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Filosofia [5]
Sociologia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Scienze politiche [3]

Manook, Ian

Enciclopedia on line

Pseudonimo del giornalista, editore e scrittore francese Patrick Manoukian (n. Meudon 1949). Di origini armene, giovanissimo ha iniziato a viaggiare in molti Paesi del mondo (USA, Islanda, Belize, Brasile [...] turismo e delle Éditons de Tournon, ha esordito nella letteratura con i libri di viaggio D’Islande en Belize e Paul Eyghar, e raggiungendo il successo internazionale con la trilogia poliziesca composta da Yeruldelgger (2013; trad. it. Yeruldelgger. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORESTA AMAZZONICA – MATO GROSSO – ULAN BATOR – MONGOLIA – PANTANAL

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] più all'anno. Bibl.: Per un primo orientamento nella vasta letteratura, anche in stretto senso geografico, sulla Persia è da vedere infine anche egli vittima degli Assassini), militare e poliziesca dall'altro, cui parteciparono con dubbia fortuna gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

Pontiggia, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pontiggia, Giuseppe Luigi M. Cesaretti Salvi Scrittore, nato a Como il 25 settembre 1934 e morto a Milano il 27 giugno 2003. In seguito alla morte del padre, ucciso da ignoti partigiani nel 1943, la [...] reazioni che ne derivano con risvolti in chiave poliziesca, unanime consenso suscitarono le due ultime opere narrative già pubblicati in varie sedi. bibliografia D. Marcheschi, La letteratura in "prima persona" di Giuseppe Pontiggia, in G. Pontiggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FASCISMO – AFORISMA – ESPERIDI – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontiggia, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PÉTAIN, Philippe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PÉTAIN, Philippe (XXVI, p. 979) Dopo la vittoria del Fronte popolare, in alcuni settori della destra antiparlamentare si delineò una rumorosa campagna apologetica in favore di Pétain, della quale gli [...] nazionale" e con l'ausilio di tutta la tecnica poliziesca dei moderni regimi totalitarî. Capo dello stato e ad un Priva di importanza scientifica è la massima parte della vasta letteratura su Pétain: si segnala tuttavia, in senso pétainista: ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE COSTITUENTE – NUOVA FRANCIA – SIGMARINGEN – ARMISTIZIO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉTAIN, Philippe (4)
Mostra Tutti

PASSATORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSATORE Augusto Campana . Stefano Pelloni, detto il P., famoso bandito e capobanda romagnolo, nacque al Boncellino (Bagnacavallo) nel 1824, ed ebbe dal mestiere di traghettatore, o ereditò dal padre, [...] della sua generosità e liberalità ("il Passator cortese" del Pascoli), le quali in gran parte risalgono alla letteratura popolareggiante-poliziesca fiorita intorno alla sua vicenda. Bibl.: M. Zambelli, Carabinieri e briganti in Romagna, memorie di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSATORE (3)
Mostra Tutti

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] l'esibizione della forza militare e la repressione poliziesca. A Venezia e nel Lombardo-Veneto in genere "Venezia caduta" (ibid., 13 settembre 1847, nr. 206, Appendice di letteratura, teatri e varietà, Polemica). 25. J. Lecomte, Venezia, pp. 4 ... Leggi Tutto

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Toggenburg, un'accentuata pressione politica e poliziesca sull'episcopato e sul clero della card. La Fontaine, patriarca di Venezia, nel primo dopoguerra, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", 26, 1990, p. 108 (pp. 75-116). 236. Cf. ibid., ... Leggi Tutto

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , non lo Stato veneziano. Talvolta la loro opera poliziesca aveva successo, come quando "si scoprì in Trento regolari, Chiesa e società tra XVII e XVIII secolo, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", 30, 1994, p. 162 (pp. 141-173). 231. M ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] momenti di svago. La commedia borghese e la letteratura verista della seconda metà del secolo amano rappresentare la Lo sciopero dei cotonieri. La provocazione padronale e la violenza poliziesca, ibid., 15 luglio 1906; Il tumulto al cotonificio, ibid ... Leggi Tutto

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] confidente della questura, ecc.(151)). Sfuggono alla statistica poliziesca altri tipi di mormorazioni e di voci (come recupero', ibid., 18 febbraio 1943. 130. Sui "piccoli" nella letteratura per l'infanzia e sulle "atroci letture devote" che vi si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
poliziésco
poliziesco poliziésco agg. [der. di polizia1] (pl. m. -chi). – 1. Della polizia, cioè degli organi e agenti di polizia: indagini p.; intervento p.; più spesso, che si ritiene proprio, tipico, caratteristico della polizia, detto soprattutto,...
g-man
g-man ‹ǧìi mën› s. ingl. [abbrev. dell’anglo-amer. government-man («uomo del governo»)], usato in ital. al masch. (pl. g-men ‹id.›). – Nome con il quale sono correntemente designati gli appartenenti al corpo di polizia federale investigativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali