• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Lingua [16]
Grammatica [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Avere fede nella letteratura. Per il centenario della nascita di Gesualdo Bufalino

Atlante (2020)

Avere fede nella letteratura. Per il centenario della nascita di Gesualdo Bufalino Guidando lungo la strada per Racalmuto, Piero Guccione si accorge che la macchina comincia a fare degli strani rumori. Gesualdo Bufalino, seduto al suo fianco, lo osserva e inizia a preoccuparsi: hanno appuntamento con Leonardo Sciascia, li sta aspe ... Leggi Tutto

Filologia della letteratura italiana. Nuova edizione

Atlante (2019)

Filologia della letteratura italiana. Nuova edizione Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italiana. Nuova edizioneRoma, Carocci, 2019 A poco più d’un decennio dalla prima edizione l’editore Carocci ripropone, riveduto e ampliato, il celebre manuale [...] di Pasquale Stoppelli, professore emerito di ... Leggi Tutto

Casa di carte. La letteratura italiana dal boom ai social

Atlante (2019)

Casa di carte. La letteratura italiana dal boom ai social Matteo MarchesiniCasa di carte. La letteratura italiana dal boom ai socialMilano, Il Saggiatore, 2019 Il volume aduna pezzi di varia indole e misura già apparsi in quotidiani, blog letterarî e miscellanee, [...] senza che se ne possa ricavare con sufficie ... Leggi Tutto

«QdR Didattica e letteratura» 2. Raccontare la scuola. Testi, autori e forme del secondo Novecento

Atlante (2019)

«QdR Didattica e letteratura» 2. Raccontare la scuola. Testi, autori e forme del secondo Novecento Cinzia Ruozzi«QdR Didattica e letteratura» 2Raccontare la scuola. Testi, autori e forme del secondo NovecentoTorino, Loescher editore, 2014 «QdR Didattica e letteratura» (Loescher editore) è una nuova [...] collana diretta da Natascia Tonelli e Simone Giu ... Leggi Tutto

I premi Nobel 2018, senza la Letteratura

Atlante (2018)

I premi Nobel 2018, senza la Letteratura Il conferimento del premio Nobel per l’Economia a William D. Nordhaus e a Paul M. Romer per aver integrato i cambiamenti climatici e l’innovazione tecnologica nell’analisi dei processi macroeconomici, conclude l’annuale assegnazione dei riconoscimen ... Leggi Tutto

La fotografia è la letteratura di questo millennio

Atlante (2018)

La fotografia è la letteratura di questo millennio Intervista a Fabrizio FerriSe non avesse fatto il fotografo avrebbe fatto il musicista. Occhi chiari, capelli screziati che gli conferiscono un’aura di saggezza, stazza imponente e fiera da antico romano, Fabrizio Ferri – maestro del ritratto e pion ... Leggi Tutto

La letteratura contemporanea dell’Iran, nella Nuvola

Atlante (2017)

La letteratura contemporanea dell’Iran, nella Nuvola La letteratura contemporanea restituisce un’immagine che dell’Iran non ti aspetti. Lasciate da parte le favolose notti d’Oriente, il deserto, i meravigliosi monumenti dell’antichità, ti trovi a osservare [...] un Paese inaspettatamente moderno, scrittori ... Leggi Tutto

La Scarabattola, in equilibrio tra arte, cultura e letteratura

Atlante (2017)

La Scarabattola, in equilibrio tra arte, cultura e letteratura Intervista a Raffaele ScuottoHanno scelto di non seguire le canoniche e ingessate traiettorie stilistiche di San Gregorio Armeno. Rivoluzionari i fratelli Scuotto lo sono stati fin dall’inizio, quando nel 1996 decisero aprire, in via dei Tribunali, ... Leggi Tutto

Musica e letteratura in famiglia: i benefici per i bambini

Atlante (2017)

Musica e letteratura in famiglia: i benefici per i bambini Cantare o leggere un libro ad alta voce con i propri figli può sembrare un gesto naturale, che regala un sorriso e un’emozione per qualche attimo o minuto, ma in realtà c’è molto di più. Sono gesti che possono diventare momenti cruciali per la cresc ... Leggi Tutto

Sto leggendo la nuova edizione di un classico della letteratura americana. Compare ripetutamente ubbriaco/ubbriachezza con du

Atlante (2016)

Esiste un motivo etimologico: nell'italiano antico (toscano) e poi su per i secoli fino a noi, nel gruppo consonantico br tra due vocali, originario latino, si raddoppiava la b. Da fabro > fabbro, labro > labbro, fabrica > fabbrica. Se da ebro si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Translingue
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
Leggi Tutto
Enciclopedia
letteratura
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini...
Letteratura
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali