• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5648 risultati
Tutti i risultati [5648]
Biografie [1506]
Storia [605]
Arti visive [580]
Letteratura [419]
Religioni [382]
Archeologia [316]
Medicina [283]
Diritto [293]
Cinema [185]
Geografia [162]

SOTTO O SOTTO A?

La grammatica italiana (2012)

SOTTO O SOTTO A? Sono corrette entrambe le forme Il gatto si era nascosto sotto il tavolo La valigia è sotto al letto Prima di un pronome ➔personale tonico, la sequenza preferibile è sotto di Con [...] la terra sotto di me / l’aereo sembra fermo (Nek, Con la terra sotto di me) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CHELMNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHELMNO E. Pilecka CHEŁMNO (ted. Kulm) Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] volta nel 1065 da fonti storiche che testimoniano dell'esistenza di un insediamento mercantile e poi di un borgo, sede principale di una castellania facente parte del ducato di Masovia e individuato nell'od. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – ORDINE CISTERCENSE – FONTE BATTESIMALE – CHIESA 'A SALA – VERGINE MARIA

MULTAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MULTAN (nome antico Kāsyapapura; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India nord-occidentale, posta sul Chenab, non lontana dall'antico letto del Ravi, a 123 m. s. m., in una pianura ben coltivata, [...] che è però caldissima d'estate. Nota già nell'antichità e circondata da campi di rovine, che testimoniano delle lotte per il suo possesso, è meta di pellegrini e sede di fabbriche di seta, tappeti, ricami. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULTAN (1)
Mostra Tutti

mobile phone novel

Lessico del XXI Secolo (2013)

mobile phone novel <më'ubail fë'un nòvl> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Romanzo o racconto concepito per essere letto con un telefono cellulare (solitamente pubblicato a puntate); [...] spesso il telefono è utilizzato anche per la scrittura dei testi, che avviene sotto forma di SMS (Short message service) o di brevi frasi tra le 70 e le 200 battute (v. anche ). La mobile phone novel può ... Leggi Tutto

palma

Enciclopedia Dantesca (1970)

palma Indica esattamente la " palma ", cioè la parte interna della mano, di cui Enrico di Navarra ha fatto a la guancia / ... sospirando, letto (Pg VII 108), poggiandovela in atteggiamento pensieroso [...] e dolente (cfr. il v. 111), che ricorda, com'è stato notato, quello di Drittura in Rime CIV 20-21 (" Bolland., I, 119: Chinata la gota sulla mano, era tutta imagine non d'uomo dolente ma dello stesso dolore ... Leggi Tutto

ricorcarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricorcarsi Andrea Mariani Genericamente, " coricarsi di nuovo "; e fra tutti gli usi della base ‛ coricarsi ' il verbo si ricollega al senso di " tramontare " che ‛ coricarsi ' assume riferito al sole [...] è espressione figurata per indicare la regione dello zodiaco, in cui si trova l'Ariete. Ritorca è metafora portata da quel letto ". Ma si tratterà di un'unica immagine suggerita dal fatto che l'Ariete " è da moltissimi tempi nelle carte astronomiche ... Leggi Tutto

FOSCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Francesco (detto Franzi) Giuseppe Gullino detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] a sua volta vedova di un Michiel. Nulla sappiamo della giovinezza del F., se non che nel 1386 risulta fidanzato con una greca la cui famiglia aveva origini albanesi, Sterina (o Statira) Bua Spatas, figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MATERASSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERASSA (o Materasso; fr. matelas; sp. colchón; ted. Matratze; ingl. mattress) Specie di sacco imbottito di materia soffice, sagomato secondo le misure del letto. I materassi erano già in uso preso [...] i Greci (στρωμνή), e i Romani (culcita), che li riempivano di lana, piume, borra, ecc.; si seguitarono a confezionare nel Medioevo e oltre, e vennero talora rivestiti di seta o stoffe preziose, e riempiti ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIA SOFFICE – FUSTAGNO – MEDIOEVO – AMIANTO – INGL

L'annonce faite à Marie

Enciclopedia on line

L'annonce faite à Marie Dramma (1912, nuova ed. 1917) del poeta P. Claudel (1868-1955), il cui tema di fondo è l’amore letto in chiave cristiana. Anna Vercors è un onesto padre di famiglia che nel 1200 [...] decide di partire per un pellegrinaggio. Lascia a casa la moglie Elisabetta e le figlie Violaine, promessa in sposa a Giacomo, e Mara, segretamente innamorata del promesso sposo della sorella. Di Violaine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: LEBBRA

MELPAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELPAS (Μέλπας) S. de Marinis Nome di un satiro della cerchia dionisiaca su un cratere calcidese a figure nere; il nome è stato peraltro letto in varî altri modi. Bibl.: Höfer, in Roscher, II, 2, 1894-97, [...] c. 2649, s. v. (S. De Marinis ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 565
Vocabolario
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali