• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5648 risultati
Tutti i risultati [5648]
Biografie [1506]
Storia [605]
Arti visive [580]
Letteratura [419]
Religioni [382]
Archeologia [316]
Medicina [283]
Diritto [293]
Cinema [185]
Geografia [162]

COMA

Enciclopedia Italiana (1931)

È una condizione morbosa caratterizzata dalla perdita della coscienza, della motilità e della sensibilità. L'infermo giace abbandonato sul letto, immerso in un sonno patologico profondo da cui nessuna [...] sorta d'eccitamento riesce a svegliarlo; spesso ha il volto coperto di sudore freddo, la fisionomia disfatta, le palpebre semichiuse, lo sguardo fisso, i denti e le labbra secche o coperte di schiuma, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EMORRAGIA CEREBRALE – ANIDRIDE CARBONICA – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMA (4)
Mostra Tutti

testare

Enciclopedia Dantesca (1970)

testare Luigi Blasucci Il verbo è adoperato una sola volta, nel suo significato giuridico di " far testamento ", nella presentazione del falsario Gianni Schicchi, il quale si sostituì nel letto di morte [...] a Buoso Donati, testando e dando al testamento norma (If XXX 45). L'annominatio ‛ testando-testamento ', mentre risponde a un generale proposito di " rialzare il tono del... sobrio accenno con una serie ... Leggi Tutto

SECCHIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SECCHIA (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Torrente appenninico che nasce dall'Alpe di Succiso, tra il Casarola e il M. Acuto. Nel corso superiore ha un letto profondamente incassato e alla Gabellina, [...] una delle stazioni climatiche del Reggiano sulla strada Reggio-Spezia, scorre quasi sprofondato nei dirupi rocciosi degli "Schiocchi"; quindi volge verso NE., seguendo quasi parallelamente la strada nazionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SECCHIA (1)
Mostra Tutti

questo

Enciclopedia Dantesca (1970)

questo . Dell'aggettivo e pronome dimostrativo q., che indica persona o cosa nell'ambito o di chi parla (If X 78 ciò mi tormenta più che questo letto) o di un contesto immediatamente precedente o successivo [...] (III 10 Queste parole di colore oscuro), le attestazioni complessive sono 1968, così ripartite per forma tra le singole opere: " \tabella " Le occorrenze del Convivio superano la metà del totale delle ... Leggi Tutto

Nisa di Caria

Enciclopedia on line

(gr. Νῦσα) Antica città dell’Asia Minore (presso l’od. Sultanhisar, Turchia), celebre per le sue scuole letterarie e filosofiche. Rimangono rovine dello stadio, costruito coprendo con una volta il letto [...] di un torrente, un teatro e un buleuterio (con portico ornato da un mosaico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ASIA MINORE

LIUTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIUTO Maria Rita ARNONE BRONDI * . Strumento musicale a corde pizzicate, d'origine assai remota. Nei bassorilievi e nelle sculture dell'antico Egitto, si nota di frequente un geroglifico letto nefer [...] e le altre due all'unisono. Le intavolature per liuto composte di tante righe quante erano le corde, avevano i numeri o le lettere, corrispondenti ai tasti, infilate sulle righe stesse. I tasti variarono di numero da un minimo di nove a un massimo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTO (1)
Mostra Tutti

ERMANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERMANIA A. Comotti Forma etrusca del nome greco Hermione (῾Ερμιόνη) su uno specchio da Palestrina della Collezione Barberini. E. è tra le braccia di Elina (Elena), adagiata su un letto, accanto al quale [...] sta seduto Elachsantre (Alessandro, Paride). Davanti a loro sta Turan (Venere). Bibl.: W. Deecke, in Roscher, I, col. 1339; R. Garrucci, in Bull. Inst., 1859, p. 26 e 88; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, ... Leggi Tutto

COSTANTINO III, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di primo letto di Eraclio, nacque il 3 maggio 612 e fu incoronato augusto e associato al potere nel gennaio successivo. Fu detto Novus Constantinus, quindi Costantino II, senza ricordare che a Costantino [...] il Grande era successo un figlio dello stesso nome; e l'errore influì sulla numerazione dei successivi imperatori. Durante il tempo in cui Eraclio rimase in Asia impegnato nella guerra contro i Persiani, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – IMPERATORE D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – ERACLEONA – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO III, imperatore d'oriente (1)
Mostra Tutti

steganografia

Enciclopedia della Matematica (2013)

steganografia steganografia (dal greco steganós, «coperto», e graphía, «scrittura») tecnica, spesso inclusa nella → crittografia, che ha per obiettivo quello di nascondere un messaggio in modo che non [...] è quella dei microdots (micropunti), in cui il messaggio viene miniaturizzato, separato in diverse parti e infine inserito all’interno dei puntini delle lettere i che fanno parte delle parole di un documento con contenuti generalmente irrilevanti. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA GRECIA – CRITTOGRAFIA – ARGILLA

palindromo

Enciclopedia on line

Di frasi o parole, che letti in senso inverso risultano identici; sinonimo di bifronte. In biologia, sequenza palindromica, sequenza di DNA che risulta la stessa se uno dei due filamenti viene letto da [...] sinistra verso destra e l’altro da destra verso sinistra. È costituita da ripetizioni invertite adiacenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – GENETICA
TAGS: PALINDROMICA – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palindromo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 565
Vocabolario
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali