• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5648 risultati
Tutti i risultati [5648]
Biografie [1506]
Storia [605]
Arti visive [580]
Letteratura [419]
Religioni [382]
Archeologia [316]
Medicina [283]
Diritto [293]
Cinema [185]
Geografia [162]

GUISA, Claudio duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Claudio duca di Georges Bourgin Nacque il 20 ottobre 1496 al castello di Condé da Renato II di Lorena e da Filippa di Gheldria. Entrato in conflitto con il fratello di primo letto, Antonio, ebbe [...] per appannaggio da suo padre i beni della casa di Lorena, situati in Francia (contea di Guise e di Aumale, marchesati di Elbeuf e di Mayenne, baronia di Joinville). Naturalizzato francese nel 1506, fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Claudio duca di (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO d'Accorso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso Giuseppe Mazzanti Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] Francesco - figlio di primo letto di Accorso - e Cervotto con ogni probabilità studiò diritto alla scuola del padre; e come loro insegnò ius civile a Bologna. Si è dibattuto su una notizia tramandata da Pierre de Belleperche (In libros Institutionum… ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

non-lettura

NEOLOGISMI (2018)

non-lettura (non lettura), s. f. Il non aver consuetudine a leggere libri; il non leggere da un testo scritto. • In un articolo di Paola Springhetti uscito sabato scorso qui su «Agorà», ho letto i dati [...] di una recente ricerca sui libri e la lettura. Il 62% degli italiani non legge mai un libro, o meno di uno l’anno. […] Nell’arco della giornata c’è sempre qualcosa di meglio, di più facile o di più urgente ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – ORESTE DEL BUONO – AGORÀ – ODB

Sile

Enciclopedia on line

Sile Fiume del Veneto (95 km; bacino di 630 km2). Nasce nella fascia delle risorgive a O di Treviso. Dopo un corso assai tortuoso, lungo il quale attraversa Treviso, sfocia in mare per mezzo dell’antico [...] letto del Piave, cui è collegato mediante il Taglio del Sile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: RISORGIVE – TREVISO – VENETO – PIAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sile (1)
Mostra Tutti

arredamento

Enciclopedia on line

Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. [...] Storia Antichità Fin da epoca remota, nel mondo occidentale, avviene la definizione degli elementi fondamentali del mobilio domestico, il letto, la sedia, il tavolo, il cassone. Soprattutto nelle case dei ceti più elevati, già in Egitto e quindi nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – STILE IMPERO – RINASCIMENTO – ART NOUVEAU – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arredamento (9)
Mostra Tutti

POGGI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Gianni Giancarlo Landini POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] di primo letto, Maria e Carlo. Apprese i primi rudimenti musicali suonando il violino e frequentando la Schola Cantorum nella chiesa di S. Maria in Torricella. A 14 anni iniziò a lavorare con il padre; nel 1942 fu arruolato nel Corpo aeronautico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIUSEPPE DI STEFANO – METROPOLITAN OPERA – CITTÀ DEL MESSICO

diserto

Enciclopedia Dantesca (1970)

diserto Con valore verbale il termine ricorre, nel senso di " abbandonato ", in If XXVI 102 quella compagna / picciola da la qual non fui diserto, e Pd XV 120 nulla [donna] / era per Francia nel letto [...] diserta. Nel senso di " devastato ", e quindi reso come un deserto, in Pg VI 105 avete... sofferto / ... che 'l giardin de lo 'mperio sia diserto, e Pd XIX 117 per che 'l regno di Praga fia diserto. Per ... Leggi Tutto

Spilamberto

Enciclopedia on line

Spilamberto Spilamberto Comune della prov. di Modena (29,2 km2 con 11.644 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta pianura emiliana, a 69 m s.l.m., sopra il conoide del fiume Panaro e presso la sponda sinistra [...] ceramica e fabbricazione di esplosivi. Sorse nel 10° sec. come castello a difesa del passaggio del Panaro (qui con largo letto ghiaioso); distrutto da un incendio nel 12° sec. e poi riedificato, assunse grande importanza al tempo del libero comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LIBERO COMUNE – PANARO – S.L.M

GALLEGOS, Rómulo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GALLEGOS, Rómulo Dario PUCCINI Romanziere, nato a Caracas il 2 agosto 1884. Attualmente è presidente della repubblica del Venezuela. Il suo più celebre romanzo è Doña Bárbara (Barcellona 1929; trad. [...] ital., Milano 1946), anche oggi assai letto in tutta l'America Latina. È il poema delle grandi pianure venezolane: più che il personaggio di Bárbara e le figure della gente con cui ella vive, vera protagonista dell'opera è la terra selvaggia con i ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – GRANDI PIANURE – BARCELLONA – VENEZUELA – CARACAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLEGOS, Rómulo (2)
Mostra Tutti

ARREDAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARREDAMENTO F. Matz L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] 55 D) e le figurazioni di vasi corinzî ed attici dell'inizio del sec. VI. La forma di questa klìne si distingue dal letto più antico, noto dalle scene funebri di vasi geometrici. Per la forma delle gambe simile ad una clava e per l'intelaiatura della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 565
Vocabolario
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali